La Chiesa di Sant'Agostino fu costruita nei primissimi anni del 1300 dai frati agostiniani ai quali Orlando, Vescovo di Narni, concesse l'antico monastero di Sant'Andrea della Valle unitamente alla parrocchia e alla chiesa. La chiesa che possiamo ammirare ancora oggi fu costruita, successivamente ad alcuni crolli importanti, tra il XIII e XIV secolo. La chiesa è composta da tre navate divise da due file di pilastri che hanno la funzione di sostenere le enormi arcate. L'abside è gotica e al centro vi è un bellissimo altare in pietra. Le opere pittoriche sono degne di nota: entrando a sinistra possiamo notare una Madonna con il Bambino, essa è un'opera di Matteo da Amelia. La cappella di San Sebastiano risale al 1400 e dinanzi ad essa vi è una pala d'altare opera di Antoniazzo Romano. Il crocifisso di legno è uno dei tesori della chiesa ed è opera di ignoti.
0 commenti:
Posta un commento