Pagine

venerdì 27 aprile 2012

AVVENIMENTI IN PILLOLE

V secolo
  • Fine dell'Impero Romano d'Occidente (476)
  • I Visigoti invadono la Gallia meridionale (410 - 415)
  • Gli alchimisti cominciano a ricercare la pietra filosofale.
  • Ravenna capitale d'occidente
VI secolo
  • Teodorico inaugura un periodo di relativa serenità per l'Italia.
  • L'Arianesimo diventa la religione "ufficiale", perché culto dei Goti di Teodorico
  • Dionigi il Piccolo, monaco, inizia a calcolare gli anni a partire dalla nascita di Cristo.
  • Giustiniano, Imperatore d'Oriente, crea il codice di leggi chiamato Corpus Iuris Civilis
  • Costantinopoli all'apogeo, Giustiniano, grazie ai suoi generali Belisario e Narsete, riconquista Africa, Italia, Isole del Meditterraneo occidentale e Spagna meridionale.
  • Guerra greco-gotica tra Ostrogoti e Bizantini in seguito alla morte di Teodorico e all'esilio e poi l'assassinio della figlia Amalasunta; l'Italia è ridotta alla fame, Milano e Roma vengono saccheggiate. L'Italia con la Prammatica Sanzione è ricongiunta all'Impero. Fine dell' arianesimo come religione ufficiale.
  • Nella guerra greco-gotica vengono per la prima volta arruolati soldati longobardi
  • Massimiano, vescovo di Ravenna, converte in cattoliche le basiliche ariane e inaugura la chiesa di San Vitale
  • L'Europa apprende la tecnica segreta cinese della seta
  • Discesa del re dei Longobardi Alboino (568); gran parte dell'Italia diviene longobarda.
  • Papa Ormisda sana lo scisma acaciano, che aveva avuto inizio nel 483 per via della rottura tra papa Felice III, il patriarca di Costantinopoli Acacio e l'imperatore d'Oriente Zenone di Bisanzio
VII secolo
  • Nella prima metà del secolo, è imperatore d'Oriente Eraclio
  • Gli Avari assediano Costantinopoli (626)
  • In Vicino Oriente, si manifesta il fenomeno Islam
  • Costantino IV, imperatore di Bisanzio, sconfigge gli Arabi per mare con l'uso del fuoco greco (673-677)
  • Nascono i primi ordini di monaci amanuensi
  • Nell'Impero bizantino nascono le prime divisioni amministrative chiamate thema
  • Rotari, con un editto, codifica, per i suoi Longobardi, leggi e usanze fin lì trasmesse oralmente.
VIII secolo
  • Massima espansione in Occidente dell'impero arabo musulmano
  • Nascita dei ducati
  • Affermazione del sistema feudale: nascono i primi castelli
  • Inizia lo spaccio di reliquie
  • Leone III l'Isaurico, imperatore bizantino, appoggia l'insorgere dell'iconoclastia
  • Carlo Martello sconfigge gli Arabi nella battaglia di Poitiers
  • Viene confezionata la Donazione di Costantino a sostegno del potere temporale dei papi
  • La campagna di Carlo Magno in Italia porta alla sconfitta del re longobardo Desiderio. L'Italia è in mano ai Franchi
  • Incoronazione di Carlo Magno (800) da parte di Papa Leone III. Nasce il Sacro Romano Impero
  • La Spagna è in mano agli Arabi
IX secolo
  • Carlo Magno muore, il suo Impero viene diviso tra i figli Ludovico il Pio, Lotario e Carlo il Calvo
  • Nascono le forme embrionali di tedesco e francese e i volgari neolatini
  • I Vichinghi raggiungono l'America via mare sei secoli prima di Cristoforo Colombo
  • Una congiura di palazzo rovescia Irene, Imperatrice bizantina oppositrice dell'iconoclastia. Prende il trono Niceforo I, suo tesoriere
  • Vengono scritti due capolavori dell'epica medievale: la Chanson de Roland, in lingua d'oïl arrivata a noi nella traduzione anglo-normanna, dove Carlo Magno viene investito di poteri magici e Digenis Akritas, la storia di un guerriero bizantino alle prese coi Saraceni e le Amazzoni
  • A Venezia iniziano i lavori per la Basilica di San Marco
  • I magiari si insediano nel bacino dei Carpazi (895)
X secolo
  • Incursioni della cavalleria magiara nell'Europa Occidentale (47 in Germania, Italia e Francia, 899-970)
  • Ottone I riunisce l'ex Impero carolingio, creando il Sacro Romano Impero di Germania.
  • Affermazione dei sassoni
  • Niceforo II Foca conquista Creta e Aleppo, appartenenti ai musulmani, inaugurando l'epopea bizantina
  • Ottone I assegna i feudi a dei Vescovi-conti senza prole, in modo da evitare i disordini che si creavano tra gli eredi del feudatario
  • Nascono in francia i primi Ordini cavallereschi
  • Fallita conquista dell'Italia meridionale da parte di Ottone II
  • Niceforo II Foca è rovesciato da Giovanni Zimisce
  • Ottone III tenta di avviare il progetto di restaurazione dell' Impero romano d' Occidente, la renovatio Imperii
  • Nasce il culto di Carlo Magno, che sarà canonizzato in seguito sotto Federico Barbarossa
  • Profezie oscure intorno all' arrivo del 1000
  • Capitolare di Quierzy per l'ereditarietà dei feudi
  • Passaggio dall'alto al basso medioevo
  • Guglielmo IX d'Aquitania, re e poeta trovatore
XI secolo
  • Si situa convenzionalmente in questo secolo il passaggio dall'"alto medioevo" al "basso medioevo" e la rinascita economico-culturale dell'Europa (rinascita dell'Anno Mille), sebbene la moderna storiografia abbia attenuato l'importanza di cesura dell'anno 1000, preferendo sottolineare la continuità con i significativi progressi già avviatisi nei secc. IX e X. Intorno a questo anno avvengono notevoli cambiamenti tecnologici: aratro pesante, collare a spalla, rotazione triennale e mulino a vento
  • Battaglia di Hastings: Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re dei sassoni Harold
  • I Normanni occupano l'Europa, arrivando in Francia, Italia e Inghilterra
  • Si accresce il potere papale: inizia la lotta per le investiture
  • La Crociata popolare precede tutte le altre, provocando distruzione per l'Europa
  • Con l'avvento delle crociate nascono i primi ordini monastico-cavallereschi: i Templari e i Cavalieri ospitalieri
  • Fallimento della Renovatio Imperii e morte di Ottone III
  • Progressivo e lentissimo declino del feudalesimo e della vita cortese: si afferma lentamente la politica dei Comuni
  • Arabi in Spagna e Sicilia
  • Con la morte di Basilio II inizia l'ultimo basso Impero, lenta decadenza di Bisanzio
  • Fiorisce in Messico la civiltà dei Toltechi
XII secolo
  • Guerra civile inglese (1135-1154)
  • La lotta per le investiture progredisce
  • Affermazione dei signori di Svevia
  • L'università si diffonde in Europa
  • Alcuni Comuni del nord Italia costituiscono la Lega Lombarda per contrastare l'imperatore.
  • Continua la crescita economica e si sviluppano le città.
XIII secolo
  • Vittoria di Gengis Khan: inizio della pax mongolica, riapertura dei commerci europei con la Cina
  • IV Crociata: Costantinopoli cade per la prima volta in mano all'occidente: nasce l'Impero Latino d'Oriente
  • Egemonia delle Repubbliche marinare sul Mediterraneo: Venezia in testa
  • Comuni all'apogeo
  • Commercio marittimo in crescita
  • Nascita delle banche
  • Affermazione delle monarchie nazionali
  • La corruzione nella chiesa dilaga: vi si oppongono i santi al suo interno e i Catari, i Pauperisti e i Valdesi all'esterno
  • 27 luglio 1214: Battaglia di Bouvines
  • Fioritura delle arti nell'Italia meridionale a opera di Federico II
  • Papa Innocenzo III promuove una crociata contro i Catari: massacro che porta anche alla scomparsa della poesia provenzale
  • 1291 Caduta di Acri
  • Era del Gotico internazionale
  • I Paleologhi riconquistano Costantinopoli: con essi inizierà una rinascenza culturale che si oppone alla decadenza insanabile e che durerà fino alla totale caduta dell'Impero bizantino (1453)
  • Dante padre della lingua italiana con la Divina Commedia e De vulgari eloquentia
  • Aragonesi e Angioini in Sicilia: Vespri Siciliani
  • A causa di un terremoto crolla il Faro di Alessandria
  • Da questo secolo le cartiere di Fabriano iniziano a produrre la carta
XIV secolo

Una caratteristica fondamentale di questo secolo è la continuazione e l'accentuazione di quel processo di concentramento politico, che già da secoli veniva lentamente reagendo contro la frantumazione, anzi polverizzazione dell'Italia in un'inverosimile quantità di feudi e Comuni, ognuno dei quali aveva goduto di una quasi assoluta indipendenza. L'autorità imperiale si sta man mano disgregando per il sorgere della coscienza nazionale, per l'esito infelice della spedizione di Arrigo VII, invano esaltato da Dante, e per quello disastroso dei suoi successori Ludovico il Bavaro, Carlo IV e Venceslao di Boemia. Il potere politico del Papato si è logorato nella estenuante lotta contro gli Hohenstaufen e gli Angioini. I Comuni si svenano nelle lotte intestine. Occorre una forza nuova che elimini l'anarchia delle dissuasioni interne, compia la definitiva fusione degli elementi romano e barbarico, riunisca la sovranità di ogni Stato in un uomo solo o in un potere organico, solido, ben radicato, capace di stabilire l'ordine e garantire la sicurezza di vita: sorge così il periodo delle Signorie e dei Principati. Naturalmente tutto ciò non avviene se non attraverso ad innumerevoli episodi drammatici, che da un lato, spesso, i capi di antiche casate ragguardevoli non accettano il giogo, cioè non si rassegnano a divenire sudditi del rappresentante di una famiglia che fu, fino a ieri, loro pari; dall'altro, il popolo trova nelle difficoltà economiche o nella nostalgia delle abolite libertà comunali l'energia della ribellione. Ma i Signori a lor volta giustificano la propria ragione d'essere estendendo il dominio dello Stato e promuovendo il progresso economico e civile, mentre, per far fronte a tutti i nemici interni, dispongono di una forza nuova di cui si erano serviti i Comuni, ma che acquista ora maggiore rilievo e potenza: le Milizie Mercenarie. Queste occupano un posto di primo piano nella storia d'Italia del Trecento e del Quattrocento e mettono in luce degli eccellenti condottieri, stranieri prima, poi italiani. Come è noto, le Milizie mercenarie sono di origine straniera e possono riallacciarsi a quei gruppi di guerrieri del Nord e del Nord Ovest che, al ritorno dalle Crociate, non volendo o non potendo restituirsi al proprio paese, si fermavano in Italia a soldo di quel Signore o Comune che meglio li pagasse. Accadde che, dopo qualche tempo, anche in Italia ci si rese conto che codesto mestiere di Uomini d'armi aveva dei vantaggi: da principio individui isolati o gruppi di Italiani si arruolarono sotto la bandiera di qualche capitano di ventura straniero; poi, man mano, essi divennero la maggioranza e dettero lo sfratto agli intrusi, costituendo, già sul finire del XIV secolo sotto Alberico da Barbiano, la prima Milizia Mercenaria italiana. Il processo storico e politico si svolge in Italia con assai maggior lentezza che non in altri Paesi e soprattutto con ritmo diverso da zona a zona, tanto che si può ripartire l'Italia del Trecento in vari gruppi corrispondenti a varie posizioni geografiche e sistemazioni politiche.

  • In Alta Italia si consolidano, più rapidamente che altrove, le Signorie: i Conti di Savoja, i Principi D'Acaja, i Marchesi di Monferrato, i Marchesi di Saluzzo in Piemonte; i Torrioni, i Visconti, gli Sforza a Milano; gli Scaligeri a Verona; i Gonzaga a Mantova; gli Estensi a Ferrara, Modena e Reggio.
  • Il secondo gruppo è costituito dalle tre grandi Repubbliche Marinare di Venezia, Genova e Pisa. La prima, retta a sistema nettamente aristocratico, estende le sue conquiste in terra ferma e in Oriente. La seconda, retta da governo popolare, è animata da fiero spirito bellicoso, ma estenuata dalla secolare lotta contro la grande rivale vittoriosa Venezia, e dalle discordie interne che la porteranno, alla fine del secolo e nel successivo, a subire dominazioni straniere ed a perdere la Corsica e gran parte dei suoi ricchi possedimenti orientali. Pisa, dibattendosi fra la libertà e la tirannide, declina a poco a poco e si prepara ad essere assorbita da parte di Firenze.
  • La Repubblica Fiorentina pur essendo anch'essa travagliata da rivolte, si fa più forte, anche per la ricchezza dei suoi banchieri; mentre Roma, disertata dai Papi che per settant'anni prendono dimora ad Avignone, vede dilagare l'anarchia di nobili facinorosi e di signorotti prepotenti, anarchia che il tribuno Cola di Rienzo malamente cercherà di troncare.
  • Nell'Italia Meridionale abbiamo un vasto Stato unitario, il Regno di Napoli, sotto gli Angiò, mentre la Sicilia gode di un secolo di autonomia, prima di passare sotto la dominazione spagnola.
  • Ha inizio la piccola era glaciale.
  • Un'epidemia di peste uccide un terzo della popolazione europea.
  • Cattività avignonese: inizia la crisi del papato a cui si accompagnerà quella dell'Impero: inizia l'età chiamata "preumanistica" o "autunno dorato del Medioevo"
  • Guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra
XV secolo

Secolo di collegamento tra il Medioevo e il Rinascimento. La caduta dell'Impero d'Oriente è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra occidente e oriente. Già da due secoli le imprese genovesi cercavano una via alternativa alla via delle spezie per arrivare alle indie. Il blocco dell'impero ottomano non dava più scampo alla storica via. La scoperta delle Americhe diedero così un nuovo slancio al commercio europeo verso il nuovo continente. La chiesa romana stessa perse interesse nel riconquistare la terra Santa e si limitò a presidiarla. Un nuovo mondo era pronto per essere scoperto, invaso dal commercio e dalla religione europea.
  • Civilizzazione azteca in Messico
  • Civilizzazione inca in Perù
  • Fine della guerra dei cent'anni (1453)
  • Fine dell'impero bizantino (1453)
  • Fine dell'impero di Trebisonda (1461)
  • Guerra delle due rose (1455-1485)
  • Fine della Reconquista spagnola (1492)
Fonte: Wikipedia

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...