Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

mercoledì 17 novembre 2010

LA LOTTA PER LE INVESTITURE

Enrico IV del Sacro Romano Impero
innanzi Gregorio VII a Canossa
La lotta per le investiture, che contrappose il Papato e l'Impero nei secoli XI e XII, ebbe per oggetto la prerogativa del papa o dell'imperatore nella scelta e ordinazione dei vescovi. La lotta tra papato e impero cominciò con Papa Niccolò II, eletto nel 1059: egli mediante il concilio Lateranense condannò l'investitura laica dei vescovi ed escluse l'imperatore dalla partecipazione attiva all'elezione del pontefice. Ma il personaggio più importante è forse papa Gregorio VII che, nell'ambito di un'azione più ampia che va sotto il nome di Riforma gregoriana, emise nel 1075 il famoso Dictatus Papae. Con questo documento si dichiarava che il pontefice era la massima autorità spirituale e in quanto tale poteva deporre la massima autorità temporale (l'imperatore), mediante la scomunica; veniva così espressa una vera e propria teocrazia. La lotta divenne aspra tra il Papa e l'imperatore di Germania Enrico IV, che radunò i vescovi a lui fedeli i quali deposero il pontefice che a sua volta scomunicò l'imperatore.





A causa della ribellione dei grandi feudatari tedeschi, Enrico IV si recò nel 1077, in gennaio (si dice vestito di semplice lana), davanti al castello di Canossa per ottenere il perdono del Papa con la mediazione della contessa Matilde di Canossa. La vicenda viene ricordata come l'umiliazione di Canossa: si narra che l'Imperatore abbia dovuto aspettare tre giorni e tre notti prima di essere ricevuto e perdonato. Ottenuto il perdono, e sistemati i feudatari ribelli, Enrico IV convocò un concilio a Bressanone (1080): Gregorio VII fu deposto e sostituito con un antipapa Guiberto di Ravenna (Clemente III); ovviamente non si fece attendere la nuova scomunica da parte del Papa contro l'imperatore. Per tutta risposta Enrico IV scese in Italia e cinse d'assedio Castel Sant'Angelo dov'era asserragliato Gregorio che chiamò in suo soccorso i normanni guidati da Roberto il Guiscardo. Sconfitti i Germani, i normanni si abbandonarono al saccheggio della città provocando una rivolta nella popolazione romana che costrinse il Papa a fuggire rifugiandosi presso i normanni a Salerno, dove scomparve nel 1085. Enrico IV morì invece nel 1106. I successori di Gregorio, fra cui va ricordata l'opera di Pasquale II (disposto ad una radicale rinuncia da parte della chiesa ai beni terreni), furono più inclini al compromesso, limitandosi a pretendere che i sovrani laici non attribuissero uffici spirituali, mentre per i regnanti era fondamentale che i vescovi investiti del potere temporale riconoscessero l'autorità del sovrano. Con il patto di Sutri (1111), l'imperatore rinunciava alle investiture e i vescovi avrebbero restituito tutti i terreni ottenuti. Il Concordato di Worms del 1122 concluso tra Papa Callisto II ed Enrico V rappresentò un modello per gli sviluppi successivi delle relazioni tra la Chiesa e l'Impero. Secondo il concordato, la Chiesa aveva il diritto di nominare i vescovi, quindi l'investitura con anello e pastorale doveva essere ecclesiastica. Le nomine, tuttavia, dovevano avvenire alla presenza dell'imperatore, o di un suo rappresentante, che attribuiva incarichi di ordine temporale ai vescovi (appena nominati dal Papa) mediante l'investitura con lo scettro: un simbolo privo di connotazione spirituale. Nonostante il concordato di Worms, la Chiesa nel Medioevo non ottenne mai un controllo completo nella nomina dei vescovi. Ma le basi per la progressiva divisione dei poteri erano state gettate.

Fonte: Wikipedia

ANDARE A CANOSSA: DA COSA DERIVA?

L'espressione andare a Canossa, e significa "umiliarsi, piegarsi di fronte a un nemico, ritrattare, ammettere di avere sbagliato, fare atto di sottomissione", con riferimento al fatto avvenuto a Canossa, nell' inverno del 1077 quando l'imperatore Enrico IV attese per tre giorni e tre notti, scalzo e vestito solo di un saio, prima di essere ricevuto e perdonato dal papa Gregorio VII, con l'intercessione di Matilde di Canossa. Ma il conflitto tra i due (definito "la lotta per le investiture") era destinato a riaprirsi di lì a poco.


Per Sguardo Sul Medioevo Emiliano Amici

LA DONAZIONE DI COSTANTINO

La Donazione di Costantino è un documento in cui si riproduce un editto emesso da Costantino risalente al 313 in cui concederebbe a papa Silvestro I e ai suoi successori il primato sui cinque patriarcati (Roma, Costantinopoli, Alessandria d'Egitto, Antiochia e Gerusalemme) attribuendo inoltre le insegne imperiali e la sovranità su Roma, l'Italia e Impero Romano d'Occidente. Nell'editto si cita la donazione a Silvestro in persona del palazzo del Laterano. Il documento è una ricompensa al papa per aver guarito l'imperatore dalla lebbra con un miracolo, dato che i sacerdoti pagani gli proposero di immergersi in una fontana colma di sangue di infanti. La parte in cui la Chiesa evidenzia le sue rivendicazione è:

«In considerazione del fatto che il nostro potere imperiale è terreno, noi decretiamo che si debba venerare e onorare la nostra santissima Chiesa Romana e che il Sacro Vescovado del santo Pietro debba essere gloriosamente esaltato sopra il nostro Impero e trono terreno. Il vescovo di Roma deve regnare sopra le quattro principali sedi, Antiochia, Alessandria, Costantinopoli e Gerusalemme, e sopra tutte le chiese di Dio nel mondo... Finalmente noi diamo a Silvestro, Papa universale, il nostro palazzo e tutte le province, palazzi e distretti della città di Roma e dell'Italia e delle regioni occidentali.»

Il documento fu usato dalla Chiesa per far valere i propri diritti sui territori in Occidente e per legittimare le proprie mire universalistiche. La donazione fu successivamente riesumata da Leone IX nel 1053, e fu dunque introdotta. Papa Alessandro VI fece riferimento alla Donazione per giustificare il suo intervento nella disputa tra Spagna e Portogalloo sul dominio del Nuovo Mondo appena scoperto in quanto la Donazione di Costantino faceva riferimento ai territori occidentali e, di certo, all'epoca della stesura del testo non si conoscevano i nuovi territori. Il più grande oppositore di questo documento era Dante Alighieri, che nella Divina Commedia scrisse:

«Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversion, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!»
(Inferno, Canto XIX, vv. 115-117)

Questa rappresenta una chiara invettiva contro Costantino accusato di aver in qualche modo favorito il potere papale.

LA DONAZIONE DI COSTANTINO E' FALSA!


Nel 1440 Lorenzo Valla, dimostrò la falsità del documento nel suo testo De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio evidenziando molti anacronismi e contraddizioniad esempio contestava la presenza di numerosi elementi barbari nel latino, dunque più tardo di quello utilizzato nel secolo IV. Altro errore grossolano è la citazione di Costantinopoli che non era stata ancora fondata (Costantino sposta la Capitale da Roma a Bisanzio - poi Costantinopoli - tra il 324 e il 330). Il documento fu pubblicato nel 1517 ed ebbe grande seguito negli ambienti protestanti (il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero affigge a Wittemburg- in realtà è un falso - le 95 tesi sulla Riforma).
-----
L'immagine fa riferimento a Silvestro I e Costantino in cui l'imperatore offre al papa la tiara imperiale, simbolo del potere temporale. Dalle pareti dell'Oratorio di San Silvestro, Roma

giovedì 15 aprile 2010

I CONCLAVI NEL MEDIOEVO

Nel cristianesimo originario l'elezione del nuovo pontefice avveniva nell'assemblea dei cristiani di Roma o come accadde a San Lino successore di Pietro su indicazione del predecessore (ora si dice Cardinale in pectore). Nella storia è documentato anche un caso di un elezione "diretta" dallo Spirito Santo quando Fabiano nel 236 venne eletto poiché durante l'assemblea, una colomba si posò sul suo capo, un fatto che fu visto un disegno di Dio. Dal 336, su decisione di papa Marco, l'elezione fu riservata ai soli sacerdoti romani. Nel 962 l'Imperatore Ottone primo stilò il Privilegium Othonis (in cui si conferma il valore della Constitutio Romana dell'824 promulgata da Lotario I documento in cui si affermava, tra l'altro, che l'elezione doveva rimanere prerogativa dei nobili e alti prelati di Roma favorendo, inevitabilmente, la corruzione morale della Chiesa. Chi esercitava tale possibilità senza diritto era condannato all'esilio) prevedendo che l'elezione del pontefice era subordinata alle decisioni dell'imperatore del Sacro Romano Impero.

mercoledì 14 aprile 2010

LA DONAZIONE DI SUTRI


Nell'anno 568 da Cividale del Friuli entrò un nuovo popolo barbarico: i Longobardi. Entrarono in italia in circa 150 mila unità di uomini, donne, bambini, anziani e animali. Con il loro ingresso l'unità territoriale italiana venne meno e, dopo aver conquistato Pavia nel 572, si spingono verso sud verso la zona della Tuscia. Nell'anno domini 712 Liutprando diventa re dei longobardi con il chiaro intento di conquistare i territori bizantini che creavano una sorta di corridoio che andava dall'Adriatico al Tirreno. Il papa si sentì minacciato visto che i longobardi puntavano probabilmente ad entrare a Roma. Liutprando nel 728 conquistò Sutri con l'annesso castello togliendolo, quindi, dalle mire dei bizantini e Narni sempre nel 728. A questo punto Gregorio II chiese di rinunciare ai territori conquistati; Liutprando acconsentì e invece di donare i territori ai bizantini, dona il solo castello alla Chiesa di Roma e quindi ai «beatissimi apostoli Pietro e Paolo». Da un punto di vista cronologico la donazione di Sutri è successiva alla Donazione di Costantino del 321, con cui Costantino I cedette alla Chiesa di Papa Silvestro I sovranità sullo Stato della Chiesa, donando il palazzo Lateranense, i simboli imperiali e la città di Roma creando quello che passerà alla storia come patrimonio di San Pietro. Tuttavia, l'autenticità della donazione venne dichiarata falsa da Lorenzo Valla, che ne dimostrando tutte le contraddizioni ed errori sulla base linguistica e filologica. Il primo vero atto formale per l'istituzione delle Terre di San Pietro sarebbe costituito, dunque, dalla Donazione di Sutri. Fino ad allora il papa non aveva mai avuto un potere effettivo in Italia in quanto la sua forza deriva solo dalla superiorità (peraltro confermata in numerosi conicli ecumenici) e dall'aurea di sacralità che avvolgeva la figura di Sommo pontefice. La Santa Sede aveva già molti territori donati grazie alla Donazione di Sutri, alla Promissio Carisiaca * e alle donazioni di Carlo Magno. La Donazione di Sutri, quindi, non è l'atto di nascita ufficiale di quello che sarà riconosciuto come Stato della Chiesa, ma ne costituisce solo una conferma formale.

-----
Fonti Bibliograche consigliate
Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale, Firenze, Le Monnier Università, 2006
Per notizie sulla città di Sutri e Ufficio del Turismo:
Comune di Sutri Sito Istituzionale
Google Map di Sutri


Visualizzazione ingrandita della mappa

Visualizzazione ingrandita della mappa


IL METEO A SUTRI





IL DICTATUS PAPAE

Il Dictatus Papae è una raccolta di ventisette enunciati emanata da Gregorio VII nell'anno 1075 e di cui esiste anche una seconda redazione, la Auctoritates Apostolice Sedis. Gli assiomi volgono a dimostrare l'assoluta supremazia del Papa.
I «Quod Romana ecclesia a solo Domino sit fundata.» Che la Chiesa Romana è stata fondata da Dio e da Dio solo.
II «Quod solus Romanus pontifex iure dicatur universalis.» Che il Pontefice Romano è l'unico che può essere giustamente chiamato universale.
III «Quod ille solus possit deponere espiscopus vel reconciliare.» Che Egli solo può deporre o riammettere i vescovi.
IV «Quod legatus eius omnibus episcopis presit in concilio etiam inferioris gradus et adversus eos sententiam depositionis possit dare.» Che in qualunque concilio il suo legato, anche se minore in grado, ha autorità superiore a quella dei vescovi, e può emanare sentenza di deposizione contro di loro.
V «Quod absentes papa possit deponere.» Che il Papa può deporre gli assenti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...