Sermoneta è in fermento per l’arrivo delle macchine da presa. Il borgo medievale quest’anno, dopo la Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, si trasforma in set cinematografico. Il 13 e il 14 ottobre si terrà la manifestazione del Palio e degli antichi mestieri, con la rievocazione. A partire dal 15 ottobre, i ciak della seconda serie de “I Borgia”. Tutti gli eventi - Sabato 13 e domenica 14 ottobre Sermoneta torna indietro nel tempo. A cinque secoli fa, al 1571. Lo fa in occasione della Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto: oltre 150 figuranti in costume interpreteranno il ritorno dei soldati sermonetani, con in testa il Duca Onorato IV Caetani dopo la vittoria contro la flotta turca a bordo della nave Grifona. Il Duca riabbraccerà nel Castello la sua sposa, la contessa Agnesina Colonna. Nel paese ci saranno spettacoli itineranti, stand gastronomici ed eventi folkloristici all’interno delle mura del Castello Caetani. Il primo appuntamento sarà con il Palio equestre tra i rioni, sabato 13. Domenica 14 invece saranno protagonisti gli antichi mestieri: dalle 16 corteo sotrico da Palazzo Caetani, con tappa al Belvedere per l’incontro tra il Duca Onorato IV Caetani e la duchessa Agnesina Colonna, e poi al Castello. Saranno presenti anche gli sbandieratori del Ducato Caetani di Sermoneta. Alle 19 spettacolo musicale-teatrale “Terraincanto”. La rievocazione si terrà quest’anno in un borgo medievale trasformato in set cinematografico: il 15 ottobre infatti inizieranno le riprese della seconda serie de “I Borgia”, una coproduzione internazionale per Sky Cinema. “Nel paese – scrive il Comune di Sermoneta – sono al lavoro artigiani e falegnami per riportare il borgo all’epoca rinascimentale, quando la famiglia Borgia si insediò a Sermoneta con Cesare e Lucrezia Borgia, spodestando i Caetani”. “Siamo fortemente impegnati a voler valorizzare le potenzialità culturali, artistiche e religiose che offre il nostro centro storico che si presenta protagonista ai numerosi turisti che parteciperanno a questa straordinaria kermesse – spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli ed il delegato al Turismo Luigi Torelli – Torna anche quest’anno il “Rinascimento a Tavola” presso i ristoranti del centro storico che hanno aderito alla iniziativa e che presenteranno agli ospiti menù a base di prodotti tipici locali di qualità”.
Fonte: www.radioluna.it
0 commenti:
Posta un commento