Sembra, ormai, tutto pronto, per l’evento storico – culturale, organizzato dall’associazione “La Ribeca – Onlus”, col patrocinio di Regione, Provincia, Comune di Castellaneta, Gal “Luoghi del Mito” e CSV Taranto. Il 13 ottobre prossimo, si terrà la 6^ edizione del Corteo Storico Medioevale, legato alla Fiera di Sant’Anna. Nella suggestiva cornice del centro storico, la città di Castellaneta rivivrà la vita sociale e culturale del Medioevo, riproponendo usi e costumi dell’epoca. Un viaggio a ritroso nel passato, per consentire agli adolescenti di oggi, uomini del domani, il recupero delle proprie radici e della propria identità.
Il corteo partirà attorno alle 17,30 da Santa Maria, per raggiungere, poi, la piazza antistante il Palazzo Municipale. Qui, il re (Giampietro Marra), accompagnato dalla sua signora (Rosanna Terrusi), sarà accolto, a suon di tamburi e chiarine, da reali e nobili, ancelle e danzatrici, popolani e soldati, feudatari e certosini, sbandieratori ed artisti di strada. Il corteo, poi, si ricomporrà, per arrivare al piazzale antistante l’ex convento di San Francesco, ove, dalle ore 19 circa, su un palco di circa 100 mq, sarà rievocato un antico cerimoniale: la concessione del privilegio “a tener fiera”, da parte del re normanno Ruggero II, nipote di Ruggero I, all’allora vescovo Nicola. Per questo diritto acquisito, si apriranno i festeggiamenti, tra danze medioevali e combattimenti fra armigeri. Nella stessa location, sarà allestita la “Domus Mercatorum”: circa quaranta postazioni, per riproporre attrezzi ed oggetti medioevali. Circa quattrocento i figuranti, che prenderanno parte al corteo: tanti cittadini castellanetani, molti bambini ad evidenziare anche l’aspetto ludico dell’evento e diversi gruppi, selezionati dal Comitato Scientifico de “La Ribeca”: arriveranno dal Lazio, dalla Toscana, dalla Lombardia, oltre che da molte altre zone della Puglia, a testimonianza della valenza extraterritoriale dell’evento. Alla rievocazione, prenderanno parte anche quattordici ospiti dell’Osmairm di Laterza, che, seguiti dalla dott.ssa Nunzia Minei, in estate, hanno realizzato, presso la suddetta struttura, una rievocazione ambientata proprio in epoca medioevale. “Un evento, dunque, culturale, ma anche dai risvolti sociali, che, però, ambisce ad avere anche una ricaduta economica sul territorio, promuovendolo e valorizzandolo in tutte le sue peculiarità. Investire in cultura non è mai tempo perso”: è quanto emerso dai diversi interventi, durante la conferenza stampa, tenutasi, questa mattina, a Taranto, presso la sede di PugliaPromozione. Ad essere presenti: Gianni Maragno, presidente de “La Ribeca”; il consigliere comunale di Castellaneta Walter Rochira ed il sindaco Giovanni Gugliotti, che, nella seconda edizione, vestì i panni del vescovo; la già citata dott.ssa Nunzia Minei; la prof.ssa Maria Carla Cassone, che ha curato il testo del cerimoniale e la regia dell’iniziativa; Carlo Martello, presidente del CSV Taranto, che ha garantito il proprio contributo all’evento; Enzo Taddeo, per la Protezione Civile “E.R.A.” di Castellaneta, che sta dando man forte nell’individuazione del percorso, assegnato al corteo.
0 commenti:
Posta un commento