E' una opera scritta da Thomas Melory nel XV secolo facendo convogliare in una sola opera i romanzi francesi ed inglesi su Re Artù con l'aggiunta di interpretazione personali. Pubblicata nel 1485 da William Caxton è la più famosa opera arturiana inglese. Malory iniziò la sua opera mentre era in prigione dopo la metà del XV secolo terminandola nel 1470. Nelle intenzioni di Malory, La morte di Artù doveva essere solo il titolo dell'ultima parte dell'opera, che avrebbe invece dovuto chiamarsi Il libro completo su re Artù e i suoi cavalieri della Tavola rotonda. Ma Caxton avrebbe frainteso le intenzioni di Malory, dando al libro il titolo che porta tuttora. Alcune moderne edizioni hanno rivisto l'originale grafia dell'opera (scritta nel primo inglese medio, mentre altre lasciano il testo così come fu scritto).
Fu sempre Caxton a dividere l'opera negli attuali 21 libri di 507 capitoli ciascuno per rendere l'opera più leggibile, mentre in origine c'erano 8 storie principali:
- Nascita e crescita di Artù
- La guerra di Artù contro i romani
- Il libro di Lancillotto
- Il libro di Gareth (fratello di Gawain)
- Tristano e Isotta
- La ricerca del Santo Graal
- La relazione tra Lancillotto e Ginevra
- La rottura tra i cavalieri della Tavola Rotonda e la morte di Artù
Molti degli eventi narrati si verificarono nella Britannia e nella Francia della seconda metà del V secolo. Altre si verificano lontano, da Roma a Babilonia e richiamano storie della Bibbia.
0 commenti:
Posta un commento