Venerdì 5 ottobre prenderà il via a Pistoia la seconda edizione del Festival del turismo medievale in programma fino a domenica. Per tre giorni la città di Cino valorizza e promuove il patrimonio storico-artistico e le tradizioni cittadine in sinergia con altre altre realtà italiane a vocazione medievale perlopiù sconosciute al grande pubblico.
L'iniziativa sarà aperta ufficialmente venerdì 5 ottobre alle 12 nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore al turismo Tina Nuti.
Seguirà nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, un incontro dedicato agli operatori del settore turistico con la presentazione del progetto "Luoghi del Medioevo" e il turismo medievale a cura di Renato Chiti, presidente dell'associazione culturale MusiKé. A seguire Sara Bonacchi del Consorzio turistico Città di Pistoia parlerà de “L'offerta turistico-culturale del territorio pistoiese”.
Infine spazio anche a “I tour del Catalogo Festival del turismo medievale l’offerta turistico-culturale del territorio pistoiese” con Claudia Buzzichelli e Sara Sguerri responsabili dell'agenzia tour operator Stella Chiara.
Per tre giorni nella corte di Palazzo di Giano sarà allestito un villaggio medievale che ricostruirà mestieri e usi di questo periodo.
Sabato 6 ottobre la giornata si articolerà con incontri tra tour operator buyer ed espositori dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Gli addetti ai lavori avranno la possibilità di partecipare ad una visita guidata gratuita alla scoperta delle bellezze di Pistoia scegliendo tra due turni: al mattino dalle 10 alle12 e il pomeriggio dalle 15 alle 17. Domenica 7 ottobre è in programma il “Medieval day” con iniziative aperte al pubblico.
In piazza Duomo dalle 11.15 alle 12.30 si svolgerà un corteggio storico dei rioni di Pistoia con un'esibizione degli sbandieratori della Compagnia dell'Orso. Dalle 16.30 alle 17.30 i protagonisti di piazza Duomo saranno i rioni di Pescia con un corteggio storico e gli sbandieratori (per entrambi gli eventi saranno presenti oltre 200 figuranti).
Per quanto riguarda, invece, l'allestimento del villaggio medievale, dalle 15 alle 20 famiglie e bambini potranno cimentarsi in esperienze e giochi per conoscere il Medioevo; a partire dalle 15 è prevista una visita guidata gratuita alla scoperta di animali fantastici medievali a cura dell'Associazione “Orecchio Acerbo”.
I Comuni che hanno aderito al festival sono (oltre a Pistoia): Serravalle Pistoiese, Pescia, Sambuca Pistoiese, Certaldo, Cassine (Piemonte), Incisa Scapaccino (Piemonte), Cremolino (Piemonte), Saint Denis (Val d'Aosta), Lasino e Trento (Trentino), San Leo, Casteldelci, Verucchio (Emila Romagna) e Zuccarello (Liguria).
Anche alcune associazioni partecipano all'iniziativa. Si tratta di Consorzio Turistico Città di Pistoia, San Gimignano 1300 (museo), Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, Federazione Italiana Giochi Storici, Associazione Sestiere Castellare. Quest'anno i buyer provengono da Stati Uniti, Austria, Francia, Russia, Olanda, Belgio, Spagna, Danimarca e Italia. Il paese ospite è la Russia, con il quale festival collabora per la promozione dell'iniziativa pistoiese.
Il festival è organizzato e finanziato dal Comune di Pistoia in co-promozione con l’Associazione culturale MusiKé – Luoghi del Medioevo, il patrocinio di Regione, Federazione italiana giochi storici, in collaborazione con Comitato Cittadino Giostra dell'Orso, Compagnia dell'Orso, Comune di Pescia, Lega dei Rioni di Pescia e con il supporto del Consorzio Turistico Città di Pistoia, dell'Associazione Sestiere Castellare e della rivista “Medioevo”.
Fonte: http://www.gonews.it
0 commenti:
Posta un commento