Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!
Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!
Vuoi visitare Viterbo?
Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!
La Grande Storia dei Cavalieri Templari
Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio
La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda
I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda
Le Leggende Medioevali
Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...
mercoledì 13 luglio 2016
"AREZZO BACK IN TIME" DAL 29 AL 31 LUGLIO

lunedì 2 maggio 2016
ABBADIA SAN SALVATORE: IL MEDIOEVO TORNA A RISPLENDERE
venerdì 19 giugno 2015
FERIE DELLE MESSI - SAN GIMIGNANO 19-20-21 GIUGNO 2015
- l’associazione Antichi Mestieri di Medicina, che in piazza delle Erbe proporrà un mercato medievale, esponendo l’attività e l’arte degli artigiani del tempo, con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, pellicciai, erboristi e calzolai
- la Antica Falconeria Toscana, che mostrerà i voli acrobatici dei propri rapaci e terrà delle lezioni su come
- la Fanfarenzug di Meersburg (Germania), città gemellata con San Gimignano
- gli Sbandieratori de La Città de L’Aquila
- la Compagnia di Abbadia San Salvatore (SI)
- il gruppo Arteare che realizzerà lo spettacolo del sabato sera cui è protagonista la vita di San Francesco, portando in scena il Cantico delle Creature.
- Iniziative contestuali alla Ferie delle Messi 2015
- Il venerdì sera costituisce l’ouverture della festa, con l’esibizione dei gruppi Medioevo in Danza, Tamburi Chiarine e Bandiere di San Gimignano e gli ospiti della Fanfarenzug di Meersburg.
- Il sabato mattina le vie del paese, a partire dalle due porte principali, saranno animate dai suoni e dai colori del gruppo dei Tamburi e Trombe Antiche e Bandiere di San Gimignano, i quali raggiungeranno la Rocca di Montestaffoli. Nella Rocca i visitatori potranno trovare ristoro nella taverna, intrattendosi con le esibizioni dei gruppi del’associazione: Medioevo in Danza e Compagnia d’Arme della Rocca di Montestaffoli.
- Il sabato pomeriggio il popolo delle quattro Contrade si presenta al pubblico e si posiziona sulle gradinate del Duomo in fila per contrada. Sulle scale del Palazzo Comunale si dispongono i Dignitari del Comune ed i Tamburi. Ogni contrada presenta al pubblico il cavaliere ed il cavallo per la competizione della domenica: la Giostra dei Bastoni.
- Alle ore 16.30 in Piazza del Duomo, l’Antica Falconeria Toscana mostrerà l’intelligenza dei propri rapaci, che stupiranno il pubblico con la velocità e le acrobazie di volo. A seguire, si disputano due gare: il tiro alla fune tra gli uomini delle quattro Contrade, mentre le fanciulle si sfideranno nella gara della Treccia. In serata, l’esibizione degli Sbandieratori de L’Aquila, una lezione su come governare i falchi e vivere con essi in armonia e dopo cena, l’esibizione dei tamburi, danzatrici e cavalieri e lo spettacolo di fuochi a cura dei Nocturna. Dopo una rappresentazione scenografico-teatrale sull’amore tra dame e cavalieri.
- La domenica mattina in piazza del Duomo si svolge il secondo rito di preparazione alla Giostra dei Bastoni: il Rito della Purificazione, nel quale il ministro di Dio benedice i cavalli e il pubblico, seguito dal saluto del Podestà alle contrade e al popolo.

Iniziative inserite nella Ferie delle Messi:
VENERDI 19 GIUGNO
Piazza Duomo – ore 18,30
Incipit Festa Dies (Inizia il Giorno della Festa)
Esibizione della ‘Fanfarenzug’ di Meesburg. Al termine, parata verso la Rocca di Montestaffoli con apertura delle taverne per la gioia di tutti i palati.
Rocca di Montestaffoli – ore 19, 15
Tuit cil qui sunt enamourat (Tutti coloro che sono innamorati)
Balli medievali con il ‘Gruppo Medioevo in Danza’ dei Cavalieri di Santa Fina.
Piazza Duomo – ore 21,30
Echi da un giorno lontano
Esibizione del ‘Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere’ e del ‘Gruppo Medioevo in Danza’ dei Cavalieri di Santa Fina.
SABATO 20 GIUGNO
Da Porta San Giovanni alla Rocca di Montestaffoli – ore 11.30
Da Porta San Matteo alla Rocca di Montestaffoli – ore 12
Suoni di Battaglia
‘Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere’ in corteo. In Rocca apertura delle taverne.
Rocca di Montestaffoli – ore 12 (In contemporanea con l’apertura delle taverne)
Un matrimonio di delizie
Esibizione del Gruppo Armati e delle Danzatrici che, unitamente agli Arcieri, daranno vita ad un lieto e nel contempo dilettevole intrattenimento per tutti coloro che vorranno sedersi presso le fresche ombre per assaporare i genuini cibi della tradizione sangimignanese.
Piazza delle Erbe, Piazza della Cisterna e Rocca di Montestaffoli ore 12
Le Grida di San Gimignano
Allestimento di un Mercato Medievale ed esposizione di macchine da guerra.
Piazza Duomo – ore 16,30
Fulget Dies Celebris (Risplende il giorno glorioso)
Ingresso delle Quattro Contrade di San Gimignano con scelta dei Cavalieri che gareggeranno all’indomani in occasione della Giostra dei Bastoni.
Piazza Duomo – 17.30
De arte venandi cum avibus (Sull’arte di cacciare con gli uccelli)
Voli di falchi cacciatori con manifestazioni di ubbidienza dei rapaci ai propri falconieri.
A cura di Antica Falconeria Toscana.
Piazza Duomo – 18
Tiro alla fune fra i Campioni delle Quattro Contrade
Uomini forti, i migliori delle Contrade, in guerra fra loro, a dimostrazione di un sentire medievale che scorre nelle vene delle genti di questa Città.
Piazza Duomo – 18,30
Gara della Treccia
Agilità e destrezza in competizione nell’animo delle giovani fanciulle delle Quattro Contrade.
Piazza Duomo – 19,00
Ars Dimicandi & Saltandi (L’arte di combattere)
Esibizione del gruppo guerriero Compagnia Abbadia di San Salvatore
Rocca di Montestaffoli – ore 19.30
Vexilla & Cibus
Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila. Al termine parata verso la Rocca di Montestaffoli, dove si potranno gustare cibi della più pura tradizione storica cittadina.
Rocca di Montestaffoli – ore 20
Il volo dell’imperatore
Falchi e falconieri: una didattica per conoscere come ammaestrare i rapaci e instaurare un leale rapporto di amicizia fra uomini e animali.
A cura di Antica Falconeria Toscana.
Piazza Duomo – ore 21,30
Emozioni sul far della sera
Esibizione della ‘Fanfarenzug’ di Meesburg, del ‘Gruppo Medioevo in Danza’ e del ‘Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere’ dei Cavalieri di Santa Fina.
Piazza Duomo – ore 22,30
Spettacolo Finale – Il Cantico delle Creature
Il Cantico delle Creature è un grande spettacolo di piazza, sublime espressione della meraviglia e rispetto del creato, un inno alla vita sulle parole di San Francesco.
Spettacolo dai numerosi effetti scenici, unico nel suo genere, interpretato attraverso l’espressione delle arti del teatro di strada, dove le scene ripercorrono e quindi rappresentano, nel loro susseguirsi, i messaggi e la lirica così antica eppur sempre così “pretiosa et vera”.
A cura dell’Associazione Culturale Arteare.
DOMENICA 21 GIUGNO
Piazza delle Erbe, Piazza della Cisterna e Rocca di Montestaffoli – ore 11,00
Le Grida di San Gimignano
Allestimento di un mercato medievale con esposizione di macchine da guerra del tempo.
Rocca di Montestaffoli – ore 11,30
Richiami dal profondo
Apertura delle taverne
Da via San Giovanni verso Piazza del Duomo – ore 12
Il Rito e le Emozioni
Ingresso delle Quattro Contrade di San Gimignano, accolte dal Podestà, con Benedizione dei cavalli e dei cavalieri che nel pomeriggio si esibiranno nella Giostra dei Bastoni. Saluto al pubblico dal Primo Cittadino della Città.
Piazza del Duomo – ore 12,30
Festa, festa
Esibizione del ‘Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere’ dei Cavalieri di Santa Fina.
A seguire, parata del Gruppo e dei Figuranti delle Quattro Contrade verso la Rocca di Montestaffoli, dove si potranno gustare cibi della tradizione toscana, fra voli di falchi e insegnamenti sul loro ammaestramento.
Piazza del Duomo – ore 15
Barbari per amici
Esibizione della ‘Fanfarenzug’ di Meesburg
Piazza del Duomo – ore 15,30
Amici &Vicini
Azioni del gruppo guerriero e di danza Compagnia Abbadia di San Salvatore
Da Via San Matteo a Piazza Duomo – ore 16
Vexilla Regis (Le Bandiere del Re)
Parata ed esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila.
Piazza del Duomo – ore 16,30
Volar come saette
Falchi in volo con straordinarie manifestazioni di ubbidienza dei rapaci ai detti dei falconieri.
A cura di Antica Falconeria Toscana.
Da Porta San Matteo a Porta San Giovanni e al Parco della Rocca – ore 17
Il Corteo delle Messi
Con la partecipazione del popolo tutto delle Quattro Contrade, dei Gruppi Ospiti, dei Cavalieri sui propri cavalli, delle insegne della Città. Oltre seicento figuranti per rivivere il sogno del Medioevo.
Parco della Rocca – ore 18
La Giostra dei Bastoni
Corsa dei Cavalieri delle Quattro Contrade di San Gimignano, in lotta per la conquista dell’ambita Spada d’Oro. Giostra di grande pericolo e di trepidante attesa.
Piazza Duomo – ore 19,30
La Spada d’Oro
Consegna da parte del Podestà della Spada d’Oro al vincitore della Giostra dei Bastoni, e del Drappellone alla Contrada vincitrice, fra esultanza di allori e lacrime di vinti

venerdì 27 febbraio 2015
58° PALIO DEI SOMARI A TORRITA DI SIENA - DOMENICA 22 MARZO 2015

domenica 16 novembre 2014
NATALE NEL MEDIOEVO A LUCCA 6/7/8 E 20/21 DICEMBRE 2014


giovedì 4 settembre 2014
MEDIOEVO IN ROCCA 6-7 SETTEMBRE 2014


sabato 16 agosto 2014
PALIO DELL'ASSUNTA



martedì 12 agosto 2014
FESTA MEDIEVALE VICOPISANO (6/7 SETTEMBRE 2014)

venerdì 6 giugno 2014
FESTA MEDIEVALE A BARBERINO, LA STORIA RIVIVE NELLE “MEMORIAE ET HISTORIAE DE SEMIFONTE”

giovedì 5 giugno 2014
13/14/15 GIUGNO 2014 A SAN GIMIGNANO LA "FIERA DELLE MESSI" MANIFESTAZIONE STORICO MEDIEVALE PROMOSSA DA "I CAVALIERI DI SANTA FINA"


giovedì 22 maggio 2014
IL CASTELLO DI MONTERIGGIONI TRA MEDIOEVO ED EREDITÀ ETRUSCA


BANCHETTO MEDIEVALE A CASTIGLION FIORENTINO (AREZZO)


martedì 20 maggio 2014
BANCHETTO MEDIEVALE AL TERZIERE DI PORTA FIORENTINA, CASTIGLION FIORENTINO


giovedì 15 maggio 2014
"FESTA AL PESTELLO" - MONTEVARCHI - 56° EDIZIONE


martedì 25 marzo 2014
MERCATO STORICO A FOIANO DELLA CHIANA - DOMENICA 13 APRILE 2014


martedì 1 ottobre 2013
IL FASCINO DEL MEDIOEVO IN TERRA DI TOSCANA (5/6 OTTOBRE 2013)