Pagine

giovedì 2 agosto 2012

PALIO DEI TERZIERI AL VIA A CITTA' DELLA PIEVE!

Partirà l'8 di agosto l'appuntamento più atteso dell'estate pievese, il Palio dei Terzieri. Dodici giorni di festeggiamento, fino al 19 agosto, dove la mai sopita rivalità fra i Terzieri Borgo Dentro, Casalino e Castello si mescola con la rievocazione storica. Un mix di serate spettacolari con le date consuete del 15 agosto per il Lancio della Sfida e della penultima domenica di agosto dedicata al fastoso Corteo storico in costume rinascimentale e alla Caccia del Toro.  Il momento culminante della manifestazione è proprio l'evento del 19 agosto: una gara di tiro con l'arco al campo di Santa Lucia. Ogni Terziere schiera tre arcieri, a ciascuno tre frecce per aggiudicarsi la vittoria e regalare alla propria parte l'ambìto e storico "pallium", il prezioso arazzo dipinto dall'artista pievese Antonio Marroni.
La gara è suddivisa in tre manche su sagome lignee in forma di toro chianino, che richiamano le antiche "corride" di origine senese. Proprio con l'edizione 2012 sarà inaugurata la nuova giostra dei tori, costruita da maestri giostrai dell'Emilia Romagna.  Primo appuntamento della festa mercoledì 8 agosto con "La notte del barbacane" al Terziere Casalino, che giovedì 9 agosto organizza la tradizionale "Festa in armi" in piazza Plebiscito e il 10 agosto si esibisce con "La bottega dell'arte negli orti del vescovo", raccontando scene di vita a casa di Pietro Vannucci, maestro di Raffaello e illustre concittadino; gli appuntamenti sono tutti alle 21.30. Toccherà poi al Borgo Dentro, l'11 e 12 agosto con la rievocazione e gli spettacoli itineranti del "De burgi gaudio", appuntamento con feste e giochi di piazza, con inizio alle 19.00. Infine il Castello che organizza i festeggiamenti in onore del patrono del Terziere, San Rocco: "Uscita del Banditore" lunedì 13 alle 20.30 e prosecuzione con la "Fiera di San Rocco" il 13 e il 14 agosto, dalle 21.30, con la ricostruzione dell'antico mercato artigianale; il 16 "Festa a palazzo" alle 22.00, con sputafuoco e giocolieri in piazza Plebiscito. Si terrà a Ferragosto l'appuntamento centrale della manifestazione: il "Lancio della sfida" tra i Terzieri, con le tre rappresentanze raccolte in piazza Plebiscito che danno il via alla nuova tenzone, mentre il Palio torna nelle mani delle autorità comunali per essere messo di nuovo in gioco. Il 17 agosto è il Borgo Dentro ad allestire in piazza Plebiscito lo spettacolo degli "Sgherri di Balìa", rievocazione di duelli con armi e costumi rinascimentali, preceduto da un corteo di figuranti in costume d'epoca, a partire dalle 21.30. Sabato 18 alle 21.30 in Cattedrale il concerto di musica rinascimentale del gruppo "Aquila Altera Ensemble", organizzato dall'amministrazione comunale; a seguire, lo spettacolo di bandiere fluorescenti della "Compagnia sbandieratori e musici di Città della Pieve", che si esibiranno al Santa Lucia.  Infine l'evento clou del 19 agosto: dalle 17.00 tutte le rappresentanze saranno convogliate in piazza Plebiscito per poi procedere verso viale Icilio Vanni e il Campo dei giochi, dando vita allo spettacolo costituito da circa settecento figuranti, dagli armigeri alle delicate figure femminili, dai nobili cavalieri ai giullari di corte, con l'accompagnamento festoso di bandiere e tamburi che contraddistingue da sempre la manifestazione. 
Città della Pieve vestita a festa i colori che regnano nei 12 giorni del Palio saranno il giallo e nero il Borgo Dentro; il rosso, bianco e blu il Casalino; il verde e nero il Castello. E che vinca il migliore.

Fonte: http://www.frescodiweb.it
-->

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...