Pagine

martedì 14 agosto 2012

LA STORIA DEL GIUBILEO DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI


Il Giubileo Universale è una importantissima celebrazione cattolica Il Giubileo rappresenta  l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza, nonché la remissione completa dei debiti verso i propri creditori. Il Giubileo viene detto "Anno Santo", sia perché vede lo svolgimento di eventi sacri e solenni ma anche perché vuole promuovere la santità della vita.

Le origini del Giubileo

Il Giubileo può essere ordinario o straordinario a seconda che venga indetto a una data stabilita oppure per un avvenimento importante. Il padre del Giubileo fu la Perdonanza di Celestino V che il 29 settembre del 1294 il pontefice, con la Bolla del Perdono, stabilì che chi si fosse recato, nella chiesa di Santa Matia di Collemaggio a l'Aquila tra il 28 e 29 agosto avrebbe ottenuto l'indulgenza plenaria per chiunque si fosse confessato e pentito.

Pochi anni dopo il suo successore Bonifacio VIII (che forse ne forzò le dimissioni), istituì il primo Giubileo con la Bolla Antiquorum habet fidem emanata il 22 febbraio 1300 con cui concedeva l'indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero visitato trenta volte (se abitavano a Roma) e quindici (se stranieri), alle Basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura, per tutta la durata dell'anno 1300. L'Anno Santo si sarebbe dovuto ripetere in futuro ogni cento anni. Dante, nella Divina Commedia, ricorda come l'afflusso dei pellegrini a Roma fu talmente imponente che fu necessario regolare il senso di marcia nei pressi di Castel Sant'Angelo:

«come i Roman per l'essercito molto,
l'anno del giubileo, su per lo ponte
hanno a passar la gente modo colto,
che da l'un lato tutti hanno la fronte
verso 'l castello e vanno a Santo Pietro,
da l'altra sponda vanno verso 'l monte. »
(Inferno XVIII, 28-33)

La moltitudine di pellegrini rimpinguò le casse vaticane: un cronista ebbe a dire che «molto tesoro ne venne alla Chiesa, e i romani per le loro derrate furono tutti ricchi»; in occasione del settimo Giubileo nell'Anno Domini 1475 celebrato da Sisto IV, le ingenti offerte portarono alla creazione di uffici preposti alla rendicontazione finanziaria, la Dataria Apostolica che prima doveva svolgere la funzione di "datare".

Clemente VI decise di accorciare il Giubileo ogni 50 anni, Urbano lo abbassò a 33 (come i giorni di vita terrestre di Gesù) per poi scendere sotto Niccolo V e Paolo II a 25. Durante il Giubileo del 1350 il clero cattolico iniziò a vendere le indulgenze tanto che dopo il 1390, anno del terzo Giubileo, Bonifacio IX ne celebrò un altro nel 1400 passato alla storia per la nascita del "Movimento dei bianchi" chiamati così perché portavano un mantello bianco con cappuccio e una croce rossa sul petto. Era un movimento di fanatismo religioso, giravano le piazze flagellandosi pesantemente sfoggiando anche spettacoli propiziatori e superstiziosi.

La vendita delle indulgenze

La vendita delle indulgenze avveniva secondo le regole del mercato e il prezzo variava a seconda della gravità del peccato e alla natura dell'indulgenza richiesta se temporanea, perpetua, parziale o plenaria da farsi assolvere. Se non ci si poteva recare a Roma veniva richiesto un obolo d'importo pari alle spese che avrebbero sostenuto se si fossero recati a Roma secondo cifre stabilite direttamente dal venditore di indulgenze.

I Giubilei Straordinari

Alcuni pontefici hanno indetto Giubileo Straordinari, si pensi a Pio XI l'8 aprile del 1933, Giovanni Paolo II nel 1985. In passato i Giubilei hanno avuto anche durata inferiore come ad esempio quello indetto da Urbano II nel 1631 che durò solamente tre mesi o quello del 1761 di Clemente XIII che durò solamente una settimana!

Il rito più atteso è l'apertura della porta santa che rimane aperta per tutto il periodo giubilare. Hanno una porta santa le quattro basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore e rappresenta un percorso straordinario che il pellegrino deve compiere verso la salvezza. La prima Porta Santa aperta è quella di San Pietro, le altre vengono aperte successivamente.

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...