La croce ortodossa, anche chiamata croce russa, è una variante della croce patriarcale. La croce russa è costituita da una linea verticale con tre barre trasversali. La barra orizzontale in alto rappresenta la targa con il titulus crucis. La linea trasversale in basso rappresenta il poggiapiedi e nella tradizione ortodossa russa è rappresentata in diagonale: di solito la parte alta è quella a sinistra rispetto all'osservatore. Nella tradizione ortodossa greca la barra bassa rimane invece orizzontale, così come in alcune antiche rappresentazioni. Le prime rappresentazioni tuttavia hanno delle caratteristiche diverse. I primissimi esempi di croci con una barra bassa diagonale possono essere individuati a Gerusalemme, Costantinopoli e nella regione dei Balcani, ma la barra è inclinata nell'altro senso. Questo suggerisce che il primissimo messaggio del poggiapiedi inclinato fu quello dell'ascesa e della salvezza attraverso la Passione piuttosto che un messaggio di condanna. Inoltre nelle prime rappresentazioni nella barra alta raramente si leggono le lettere INRI, presenti nelle croci dell'Europa dell'est degli ultimi secoli, mentre è presente la scritta "Il Re della Gloria".
Fonte: Wikipedia
0 commenti:
Posta un commento