Pagine

mercoledì 8 maggio 2013

ETIMASIA

L'etimasìa (letteralmente dal greco "preparazione del trono") è un tema iconografico che prevede la rappresentazione di un trono vuoto con le insegne di Cristo. Il trono è quello di Cristo, che verrà occupato quando avverrà il suo ritorno sulla terra per il giudizio universale. Gli attributi del trono spesso comprendono un cuscino sul quale è posto il mantello da giudice (chiaro riferimento al giudizio divino), un libro chiuso (il Libro della Legge), la Croce e gli strumenti della Passione. È un tema tipico dei mosaici bizantini ed in Italia si può ammirare nella cupola del Battistero Neoniano di Ravenna (458 circa), nei mosaici della Cappella Palatina del Palazzo Reale di Palermo e in quelli del Duomo di Monreale. A Palermo all'interno di un medaglione è rappresentata la croce con due braccia, nella crociera la corona di spine, con accanto la lancia e la canna con la spugna, dinanzi alla quale è il trono sul quale è posto il libro con i sette sigilli sulla quale poggia la colomba dello Spirito Santo. L'etimasia del Duomo di Monreale è data sempre da un medaglione, con la croce a due braccia, la lancia e la canna, il trono posto innanzi alla croce sul quale è steso il mantello blu di Cristo (la vesta umana), sul trono poggia lo Spirito Santo (la colomba), ai piedi del trono un vasetto nel quale sono contenuti i quattro chiodi della sua crocifissione.

Fonte: Wikipedia

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...