Pagine

mercoledì 8 maggio 2013

EREMO

L'eremo (dal greco ἔρημος érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si ritirano escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e ascesi. La definizione di luoghi isolati di preghiera è comune a numerose religioni, soprattutto nel Cristianesimo e il buddhismo; sono infatti l'Italia, in particolare l'Abruzzo, e il Tibet ad avere la maggiore concentrazione di eremi. Sant'Antonio abate, insieme a San Paolo di Tebe, è considerato oltre che fondatore del monachesimo occidentale anche dell'eremitismo, essendosi ritirato nella condizione di anacoreta nel deserto. La figura dell'eremita è associata spesso a quella del monaco, ma non sempre è legata ai voti religiosi di castità, povertà e obbedienza, oltre che ad una particolare regola. Il primo eremo, dice San Francesco d'Assisi, è il nostro corpo, nel quale è racchiusa e costretta l'anima. Conservando questa accezione, taluni eremi si sono sviluppati fino a divenire dei veri e propri monasteri. Papa Celestino V, al secolo Pietro da Morrone, è stato il maggiore edificatore di eremi in Italia, soprattutto tra le montagne della Majella, legati all'ordine celestiniano, di cui era fondatore. Agli inizi del Cristianesimo, III- IV secolo, l'eremo è un rifugio nel deserto, una grotta o un riparo di fortuna; per alcuni eremiti, gli stiliti, l'eremo è costituito da una colonna inaccessibile. La forma si è evoluta poi in strutture murarie o in pietra a secco, sempre appoggiate a cavità o pareti rocciose. Ma le forme raggiungono nel Medioevo una alta complessità. Insieme all'arricchimento degli ordini che col tempo li gestiranno, le strutture crescono di dimensioni e sono dislocate su più piani. L'eremo viene quindi diviso in celle, che ospitano i singoli eremiti. L'appoggio alla roccia a questo punto non è che un sostitutivo per una delle pareti portanti: gli esterni si arricchiscono di inserti lavorati in pietra e gli interni di affreschi e decorazioni.

Fonte: Wikipedia

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...