Pagine

venerdì 10 maggio 2013

MUSICA MEDIEVALE TORNA IN AUGE A CAGLIARI

Dai Carmina Burana alla scuola di Notre Dame, un concerto che nasce per la rassegna Monumenti aperti. Sul palco L’EsaEnsemble. Sabato 11 maggio, alle 21, la chiesa di Santa Maria del Monte. Sabato 11 maggio, alle 21, la chiesa di Santa Maria del Monte - via corte d’Appello - ospita il concerto “Rosa das Rosas - Canti Mariani del Medioevo”. Brani da Cantigas de Santa Maria, Llibre Vermell-Montserrat, Scuola di Notre Dame, Carmina Burana. Sul palco l’EsaEnsemble diretta da Sergio Chierici. Tra Medioevo e Monumenti aperti. Un percorso spirituale che ruota intorno ai repertori europei dei secoli XIII e XIV, ma con melodie anche più antiche, incentrati sulla ‘Rosa delle Rose’, tra Carmina Burana, Cantigas de Santa Maria, Llibre Vermell di Montserrat, Scuola di Notre Dame e melodie gregoriane. Il gruppo di voci femminili diventa contrappunto strumentale, con il sostegno della voce maschile nelle parti che richiedono una maggiore sonorità, e gli strumenti antichi collaborano al dialogo espressivo. L’EsaEnsemble. Il gruppo in scena a Santa Maria del Monte è composto da Annalisa Brunetti, Anna Caprioli, Lucia Caprioli, Alessandra Masseria, Ivana Menichini, Silvia Rio (voci e strumenti a percussione). Sergio Chierici (direzione, organo portativo). Il gruppo nasce come sestetto vocale femminile nel 1996 con l’intento di proporre repertori poco esplorati cercando di studiarne la totalità degli aspetti e darne una personale lettura stilistica. Dopo una prima fase puramente vocale ed esplorativa di epoche diverse, si specializza in repertori sacri e profani, medievali e rinascimentali. Mantenendo come punto di forza l’espressione a cappella, il gruppo ha cominciato da tempo a sperimentare l’accompagnamento dei brani con strumenti appartenenti alla tradizione medievale o araba. Ha inciso per EMA Records. Quest’anno ha in programma la realizzazione di cd di musica antica con la Tactus. Sergio Chierici. Diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Musica e Liturgia e laureato in Lettere con tesi in Storia della musica, si è perfezionato con docenti di fama internazionale. È autore di libri, saggi e articoli, fondatore della rivista Organi Liguri, e cura una collana di musicologia. Ha tenuto corsi sulla catalogazione degli Organi storici . Info: www.esaensemble.it. Echi lontani - Musiche d’epoca in luoghi storici. La diciannovesima edizione - patrocinata dagli assessorati regionali, provinciali e comunali alla Cultura e al Turismo - si è aperta il 21 marzo, in occasione della Prima Giornata Europea della Musica Antica, patrocinata dalla Commissione Europea, e si chiude il 23 giugno.

Fonte: Comunecagliarinews.it

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...