Pagine

venerdì 10 maggio 2013

ABBAZIA DI SANTA MARIA DEL SAGITTARIO

L'abbazia di Santa Maria del Sagittario fu un antico monastero cistercense italiano, costruito nel XII secolo nel territorio del comune di Chiaromonte, in provincia di Potenza. Ad oggi, sono visibili solo alcuni ruderi. La fondazione del monastero risale al 1202, secondo una leggenda in quel luogo fu ritrovata, da un cacciatore, una statua della Madonna. Il suo primo abate fu Palombo, il suo successore, Guglielmo e dipendeva in origine dall'Abbazia di Casamari. L'abbazia, voluta dai conti di Chiaromonte, svolse un ruolo autonomo e fondamentale in virtù dei poteri feudali e dei vasti domini di cui dispose. Nei primi anni del Trecento visse qui il beato Giovanni da Caramola, dove vi perì il 26 agosto 1339. Le sue spoglie furono conservate nell'abbazia in un sarcofago ligneo. L'abbazia è dedicata alla vergine Maria, la statua lignea venerata risale al XIV secolo e raffigura la Madonna col Bambino ed è attualmente conservata nella pinacoteca provinciale di Bari. Nel 1807 cominciò a decadere nella struttura architettonica, difatti l'anno successivo, nel 1808, il sarcofago ligneo che custodisce le spoglie del beato Giovanni venne spostato nella chiesa madre San Giovanni Battista di Chiaromonte, mentre l'altare di stile barocco nella chiesa di San Tommaso, dove giace tuttora.

Fonte: Wikipedia

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...