
Durante il suo governo, i Cavalieri Ospitalieri raggiunsero un nuovo picco della loro influenza. In precedenza, infatti, si erano già ravvisati dei dissapori tra i due ordini, ma il fazionalismo tra i due rinnovò la pressione dei musulmani sulle terre del Medio Oriente. I due gran maestri si incontrarono per una mediazione col Papa Lucio III e con il Re Baldovino IV di Gerusalemme e le tensioni si aquietarono. Di fatti, Torroja stesso viene ricordato come un abile diplomatico, che agì come mediatore tra molti gruppi politici nell'Est. Egli condusse anche ottimi negoziati di pace con Saladino dopo gli scontri di Rinaldo di Châtillon in Cisgiordania. Nel 1184, Torroja si unì al Patriarca di Gerusalemme Eraclio e al Gran Maestro Roger de Moulins dei Cavalieri Ospitalieri per cercare in Europa validi supporti per il Regno di Gerusalemme. Essi pianificarono la loro visita passando per l'Italia, per l'Inghilterra e per la Francia ma Arnau si ammalò e morì a Verona, il 30 settembre 1184. Venne succeduto come Gran Maestro da Gérard de Ridefort.
Fonte: Wikipedia
0 commenti:
Posta un commento