Nell’anno 814 moriva Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero, una delle personalità più importanti della storia europea di tutti i tempi. Nonantola e Modena conservano importanti testimonianze di questo personaggio, in documenti e manoscritti, e in una lunga tradizione di testi letterari e storiografici. Per celebrare questa ricorrenza nel XII Centenario della sua morte, avvenuta nel gennaio 814, la Fondazione “Ora et Labora” e la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, con la collaborazione dell’Archivio Abbaziale di Nonantola, dell’Archivio di Stato di Modena, dell’Archivio Capitolare del Duomo di Modena, del Centro Studi Storici Nonantolani e di ArcheoNonantola organizzano un programma di eventi culturali dedicati all’approfondimento della sua figura e del suo periodo storico. Mostre, conferenze, percorsi guidati, visite d’istruzione e un convegno di studi articoleranno le attività culturali nonantolane nei prossimi mesi.
NONANTOLA E IL TERRITORIO MODENESE IN ETÀ CAROLINGIA
Convegno di studi per il XII centenario della morte di Carlo Magno (814 - 2014)
Nonantola, 24 - 25 Ottobre 2014
Venerdì 24 ottobre – Nonantola, Sala Verde del Palazzo Abbaziale
Ore 9,30 – Apertura Convegno – Saluti delle autorità
Prima Sessione: PROBLEMATICHE GENERALI
Presiede: Federica Nannetti (Sindaco di Nonantola)
10: Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale)
Discorso di apertura
Il mito di Carlo Magno dal Medioevo ad oggi.
10,40 – 11: coffee break
11 – 11,30: Bruno Andreolli (Università degli Studi di Bologna)
Morfologie contrattuali e strutture produttive a Nonantola
fra tradizioni italiche e dirigismo carolingio
11,30 – 12: Patrizia Cremonini (Archivio di Stato di Modena)
I vinti di re Carlo su terre di confine.
Famiglie modenesi di tradizioni longobarde (secc. X-XI)
Discussione
13,15 – 14,45: pranzo
Seconda Sessione: LE TESTIMONIANZE MATERIALI
Presiede: Riccardo Fangarezzi (Direttore dell’Archivio Abbaziale di Nonantola)
15 – 15,30: Nicola Mancassola (Università degli Studi di Bologna)
Il patrimonio fondiario del monastero di San Silvestro di Nonantola
in età carolingia: insediamenti e comunità nella bassa pianura lungo il corso del Po
15,30 – 16: Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Alessandra Cianciosi (Università degli studi di Venezia)
L’abbazia di Nonantola in età carolingia alla luce dell’evidenza archeologica
16 – 16,30: Paolo Peri (Università degli studi di Firenze)
I tessuti di Nonantola. La diffusione dei loro soggetti animali e vegetalfloreali
nelle arti figurative.
16,30 – 17: discussione e coffee break
Terza Sessione: ASPETTI LETTERARI
Presiede: Fabio Marri (Università degli Studi di Bologna, Presidente del Centro Studi Muratoriani)
17,15 – 17,45: Leonardo Quaquarelli (Università degli Studi di Bologna)
La figura di Carlo nelle fonti cronachistiche, storiografiche e letterarie
fra tardo medioevo e prima età moderna
17.45 – 18.15: Gloria Serrazanetti (Biblioteca Comunale “G.C. Croce” di S. Giovanni in Persiceto),
Il compendio dei più antichi diplomi dell’Abbazia nonantolana (1279)
tra Landolfo II e Guidolino da Ferrara
Discussione
Sabato 25 ottobre – Nonantola, Sala Verde del Palazzo Abbaziale
Quarta Sessione: DOCUMENTI – SCRITTURE – ARCHIVI
Presiede: Euride Fregni (Direttrice dell’Archivio di Stato di Modena)
9,30 – 10: Rossella Rinaldi (Archivio di Stato di Bologna)
Carlo nel Modenese. Tracce documentate
10 – 10,30: Filippo Terrasi (Seconda Università degli Studi di Napoli)
Falso o autentico? La datazione radiocarbonica del sigillo
del diploma di Carlo Magno dell’8 giugno 781
10,30 – 11: Riccardo Fangarezzi (Archivio Abbaziale di Nonantola)
I diplomi carolingi dell’Archivio Abbaziale di Nonantola
11 – 11,30: Antonio Ciaralli (Università degli Studi di Perugia)
Sui rapporti tra la scrittura nonantolana e quella beneventana
11,30: discussione e coffee break
CONCLUSIONI
Presiede: Angelo Spaggiari (Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi)
12 – 12.30: Paolo Golinelli (Università degli Studi di Verona)
La tradizione imperiale a Nonantola: dal culto di san Silvestro
alla falsa donazione di Costantino
__________________________________________________________
Sabato 25 ottobre - ore 15.30
Androne del Palazzo della Partecipanza Agraria - Via Roma n. 23 a Nonantola
Le terre della Partecipanza di Nonantola da Carlo Magno ad oggi
Visita guidata all’Archivio Storico della Partecipanza e, a seguire, al tenimento dell’Ente.
__________________________________________________________
Martedì 4 novembre 2014 - ore 20,30
Sala Verde del Palazzo Abbaziale - Piazza Caduti Partigiani 6, Nonantola
Da una collaborazione tra ArcheoNonantola, Museo Benedettino e Diocesano
d’Arte Sacra, Archivio Abbaziale e Comune di Nonantola
Sacrum Romanum Imperium
Carlo Magno Imperatore fra Chiesa d’Occidente e Chiesa d’Oriente
Fernando Lanzi
Centro Studi per la Cultura Popolare Bologna
__________________________________________________________
Sabato 29 Novembre - ore 16
Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra – Via Marconi 3
Inaugurazione della mostra fotografica e documentaria curata da ArcheoNonantola e Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra
Carlo Magno tra storia e leggenda.
Tracce e memorie del grande imperatore in Italia e nel modenese
Fonte: http://www.abbazia-nonantola.net/
Fonte: http://www.abbazia-nonantola.net/
0 commenti:
Posta un commento