Ciclo di incontri con la storica e saggista Elena
Percivaldi
in collaborazione con Fortebraccio Veregrense
13 e 27 novembre, 11 dicembre 2014
ore 21,30, ingresso
libero
Chiesa di San
Filippo e Basilica della Misericordia
----------------------------------------------------------
Sant'Elpidio a Mare (Fm), ottobre
2014 - Rivivere il Medioevo, rileggerne la storia nei suoi aspetti più
accattivanti e meno noti. E, perché no?, sfatare anche alcuni miti duri a
morire, come quello del suo oscurantismo e della sua arretratezza. E' questo lo
scopo di “Medioevo da (ri)scoprire”, un ciclo di incontri organizzato a Sant'Elpidio a Mare (Fm) che
farà rivivere uomini e donne del nostro passato raccontandone gli aspetti della
vita quotidiana.
Protagonista delle tre
conferenze, rivolte al vasto pubblico, sarà Elena Percivaldi, medievista
e saggista milanese, autrice di molti volumi tradotti anche all'estero e
coordinatrice di manifestazioni storico-rievocative di importanza nazionale, da
anni impegnata nella divulgazione storica. Con lei i rievocatori della Compagnia di Scherma antica Fortebraccio
Veregrense, ormai presenza fissa e autorevole in tutte le più importanti
manifestazioni a tema.
Le serate (tutte con inizio alle
ore 21.30, ingresso libero) si
terranno nella Chiesa di San Filippo
e nella Basilica della Misericordia,
due dei luoghi più suggestivi della città.
Il primo incontro, giovedì 13
novembre, avrà come tema “I Longobardi: usi e costumi di un popolo”.
La saggista, che al tema ha dedicato molti studi e coordina la parte
scientifica tra gli altri dell'evento “Luglio Longobardo” che si tiene ogni
estate a Nocera Umbra (Pg), ripercorrerà i momenti salienti dell'occupazione
longobarda in Italia con particolare attenzione, dati archeologici e
documentari alla mano, al territorio marchigiano. Saranno illustrati anche gli aspetti della loro vita
materiale e l'eredità che hanno lasciato nel corso del tempo: dal loro rapporto
con la religione alla lingua, dalle leggi alle usanze. Grazie alla presenza dei
rievocatori di Fortebraccio Veregrense, sarà inoltre possibile vedere i
longobardi “all'opera”, ammirarne l'abbigliamento e vedere riproduzioni di oggetti, monili, armi e
gioielli riprodotti in maniera filologicamente corretta.
La seconda serata, giovedì 27
novembre, ruoterà invece attorno alla presentazione de “La vita segreta
del Medioevo”, penultima fatica editoriale della Percivaldi, uscito per i
tipi di Newton Compton. Il volume, finalista al Premio Italia Medievale 2014,
racconta gli aspetti meno conosciuti e più interessanti della vita dei nostri
antenati: dalla spiritualità al sesso, dai momenti liberi alla tavola, dalla
medicina al rapporto con la morte e con i terrori e i tabù del tempo.
Il terzo e ultimo incontro, giovedì
11 dicembre, avrà infine come tema “Divertirsi nel Medioevo: giochi e
passatempi”: si racconteranno i passatempi e i divertimenti di uomini,
donne e bambini del passato e si scoprirà, documenti alla mano, che non erano
poi così diversi... da quelli dei giorni nostri.
Il ciclo, voluto dall’Assessorato alla Cultura e
dall’Assessorato al Turismo del Comune
di Sant'Elpidio a Mare in
collaborazione con la Compagnia di Scherma Antica Fortebraccio Veregrense e
Perceval Archeostoria, gode del patrocinio culturale del mensile Medioevo
e dell'Associazione Culturale Italia Medievale, due delle
realtà più importanti e prestigiose nel campo della divulgazione storica.
Con questa iniziativa il Comune
di Sant'Elpidio a Mare promuove la conoscenza del Medioevo come patrimonio
culturale da comprendere e rivalutare.
Non più “secoli bui” e “millennio della superstizione”, dunque, ma
secoli ricchi di contraddizioni, stimoli e sfaccettature che hanno giocato un
ruolo decisivo nella formazione della nostra identità.
E che ancora oggi hanno molto da
raccontare.
SCHEDA TECNICA
MEDIOEVO DA (RI)SCOPRIRE
Ciclo di incontri con Elena Percivaldi, medievista e
saggista
Comune di Sant'Elpidio a Mare (Fm)
Calendario
13 novembre, ore 21.30, ingresso libero
I LONGOBARDI: USI E COSTUMI DI UN POPOLO
Chiesa San Filippo, Corso Baccio 33
27 novembre, ore 21.30, ingresso libero
LA VITA SEGRETA DEL MEDIOEVO: LA LUCE NEI “SECOLI BUI”
Presentazione del libro (ed. Newton Compton)
Basilica della Misericordia, Piazza Matteotti
11 dicembre, ore 21.30, ingresso libero
DIVERTIRSI NEL MEDIOEVO: GIOCHI E PASSATEMPI
Chiesa San Filippo, Corso Baccio 33
Con il patrocinio istituzionale di: Comune di Sant'Elpidio a
Mare
Con il patrocinio istituzionale di: Medioevo, Associazione
Culturale Italia Medievale
Con la partecipazione di: Fortebraccio Veregrense e Perceval
Archeostoria
Per informazioni:
Assessorato Cultura e
Turismo: 0734.8196372 – 373
BIOGRAFIA
Elena Percivaldi, milanese, è
storica e saggista. Cura mostre e partecipa a convegni e seminari di studio in
Italia e all'estero. E' coordinatore scientifico di manifestazioni
storico-rievocative e collabora con riviste
specializzate tra cui “Medioevo”. Fa parte del Comitato scientifico della
rivista
“Medioevo Italiano”. Tra i suoi
libri: “I Celti. Una civiltà europea” (Giunti, tradotto in spagnolo e tedesco),
“La navigazione di San Brandano” (Il Cerchio, 2008, vincitore del Premio Italia
Medievale 2009), “Fu vero Editto? Costantino e il Cristianesimo tra storia e
leggenda” (Ancora, 2012), “La vita segreta del Medioevo” (Newton Compton, 2013,
finalista al Premio Italia Medievale 2014). Il suo ultimo libro, sempre per
Newton Compton, si intitola “Gli antipapi. Storia e segreti” (2014).
Siti web: www.percevalarcheostoria.jimdo.com,
www.elenapercivaldi.jimdo.com
Facebook:
https://www.facebook.com/ElenaPercivaldifans
0 commenti:
Posta un commento