Il Museo, che ha sede nel Palazzo delle Scienze all'Eur, viene inaugurato nel 1967 e presenta una raccolta di materiali che va dal IV fino al XIV secolo, appartenenti soprattutto alla zona dell'Italia centrale e di Roma. La mostra si snoda all'interno di otto sale; nella prima sala il materiale appartiene all'antichità romana (dal IV al VI secolo); la seconda e la terza sala raccolgono gli oggetti ritrovati a fine Ottocento nelle necropoli del periodo longobardo di Nocera Umbra e Castel Trosino; tra gli oggetti ricordiamo collane, fibule, corazze, lance, recipienti di ceramica e reliquiari. Nella quarta e quinta sala si trova materiale dell'epoca carolingia (dall'VIII al IX secolo) tra cui rilievi di marmo decorati da temi paleocristiani. La sesta e la settima sala presentano i materiali di marmo e ceramica rinvenuti in due dei principali insediamenti romani medievali, S.Cornelia presso Veio e S.Rufina. Si segnala di quest'ultima lo splendido pavimento a mosaico bianco e nero con tessere di marmo colorato a formare motivi ornamentali. Infine, nell'ultima sala si trova la raccolta di rilievi e abiti realizzati in Egitto nel periodo che va dal tardo romano all'età islamica.
Informazioni utili e contatti
Indirizzo: Viale Lincoln, 3
Telefono: 06/54228199
Giorni di apertura: Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica
0 commenti:
Posta un commento