Carolingi
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Carlo I |  | 800 | 814 | Re dei Franchi | Carolingi |  | 1 |
| Ludovico I |  | 814 | 840 | Re dei Franchi | Carolingi |  | 2 |
| Lotario I |  | 840 | 855 | Re d'Italia e Lotaringia | Carolingi |  | 3 |
| Ludovico II |  | 855 | 875 | Re d'Italia | Carolingi |  | 4 |
| Carlo II |  | 875 | 877 | Re d'Italia (e Re di Francia) | Carolingi |  | 5 |
| Carlo III |  | 881 | 887 | Re d'Italia (e Re di Francia) | Carolingi |  | 6 |
Guidoni
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Guido | | 891 | 894 | Duca di Spoleto | Guidoni (collaterale Carolingia) |  | 7 |
| Lamberto | | 894 | 898 | Duca di Spoleto | Guidoni (collaterale Carolingia) |  | 8 |
Carolingi
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Arnolfo |  | 896 | 899 | Re di Germania | Carolingi |  | 9 |
Bosonidi
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Ludovico III | | 901 | 915 | Re di Provenza | Bosonidi (collaterale Carolingia) |  | 10 |
Unrochidi
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Berengario | | 915 | 924 | Marchese del Friuli | Unrochidi (collaterale Carolingia) |  | 11 |
Note
- Tutti i suddetti imperatori, oltre al proprio titolo personale cui corrispondevano i territori ad essi direttamente asserviti, ottennero dal Papa la corona cattolica solo dopo aver in vari modi ottenuto quella italiana.
- Per conoscere i Reges Francorum Ocidentalis e i Reges Francorum Orientalis che non assursero alla carica imperiale nel IX secolo, si consulti la lista dei sovrani franchi.
Interregno feudale [modifica]
Mentre la Francia iniziava oramai una vita totalmente indipendente, e in Italia si estingueva l'autorità imperiale, nel Regno Orientale la morte dell'ultimo re Carolingio, Ludovico IV il Fanciullo, e l'elezione fra i
nobili di un successore che seppe ridare unità e stabilità ai propri dominii, venne
a posteriori considerata come l'origine del Regno di Germania. I due sovrani che si successero sul trono tedesco, pur non essendo mai stati consacrati imperatori, verranno successivamente inclusi nell'elencazione araldica degli augusti monarchi.
- Corrado I di Franconia, re di Germania dal 911 al 918.
- Enrico I di Sassonia, re di Germania dal 919 al 936.
Fu il figlio ed erede di Enrico, Ottone, che conquistò l'Italia potendo così cingere la corona imperiale. Da quell'anno ci fu una perenne identificazione fra le corone tedesca, italiana ed imperiale.
Ottoni
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Ottone I |  | 962 | 973 | Duca di Sassonia | Ottoni |  | 12 |
| Ottone II |  | 973 | 983 | Re di Germania | Ottoni |  | 13 |
| Ottone III |  | 983 | 1002 | Re di Germania | Ottoni |  | 14 |
| Enrico II |  | 1002 | 1024 | Duca di Baviera | Ottoni |  | 15 |
Salici
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Corrado II |  | 1024 | 1039 | Conte di Spira | Salici |  | 16 |
| Enrico III |  | 1039 | 1056 | Re di Germania | Salici |  | 17 |
| Enrico IV |  | 1056 | 1106 | Re di Germania | Salici |  | 18 |
| Enrico V |  | 1106 | 1125 | Re di Germania | Salici |  | 19 |
Billunghi del Supplimburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Lotario II |  | 1125 | 1137 | Duca di Sassonia | Billunghi |  | 20 |
Hohenstaufen
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Corrado III |  | 1138 | 1152 | Duca di Franconia | Hohenstaufen |  | 21 |
| Federico I |  | 1152 | 1190 | Duca di Svevia | Hohenstaufen |  | 22 |
| Enrico VI |  | 1190 | 1197 | Re di Germania | Hohenstaufen |  | 23 |
Welfen-Brunswick
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Ottone IV |  | 1209 | 1215 | Duca d'Aquitania | Welfen-Brunswick |  | 24 |
Hohenstaufen
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Federico II |  | 1220 | 1250 | Re di Sicilia | Hohenstaufen |  | 25 |
| Corrado IV |  | 1250 | 1254 | Re di Sicilia | Hohenstaufen |  | 26 |
- Guglielmo II d'Olanda, contro-Re 1247 - 1254, re 1254 - 1256
- Alfonso X di Castiglia, contro-Re 1257 - 1273
- Riccardo di Cornovaglia, contro-Re 1257 - 1272
Periodo elettorale
Dopo l'interregno si codificarono prima nell'uso comune, e poi de jure con la Bolla d'Oro del 1356, le modalità d'elezione del sovrano, che venne scelto ormai non più dal papa ma da sette Principi Elettori, di cui tre ecclesiastici e quattro laici.
Asburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Rodolfo I |  | 1273 | 1291 | Langravio di Turgovia | Asburgo |  | 27 |
Nassau-Weilburg
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Adolfo |  | 1292 | 1298 | Conte di Nassau | Nassau |  | 28 |
Asburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Alberto I |  | 1298 | 1308 | Duca d'Austria | Asburgo |  | 29 |
Lussemburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Enrico VII |  | 1308 | 1313 | Conte del Lussemburgo | Lussemburgo |  | 30 |
Wittelsbach
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Ludovico IV |  | 1314 | 1347 | Duca di Baviera | Wittelsbach |  | 31 |
Lussemburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Carlo IV |  | 1347 | 1378 | Re di Boemia | Lussemburgo |  | 32 |
| Venceslao |  | 1378 | 1400 | Re di Boemia | Lussemburgo |  | 33 |
Wittelsba
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Roberto |  | 1400 | 1410 | Conte Palatino | Wittelsbach |  | 34 |
Lussemburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Sigismondo |  | 1410 | 1437 | Re di Boemia e Ungheria | Lussemburgo |  | 35 |
Asburgo
| Imperatore Sacro Romano | Inizio del Regno | Termine del Regno | Titolo personale | Casata | Stemma | N° |
| Alberto II |  | 1438 | 1439 | Re di Boemia e Ungheria Duca d'Austria | Asburgo |  | 36 |
| Federico III |  | 1440 | 1493 | Duca d'Austria e Stiria | Asburgo |  | 37 |
Fonte: Wikipedia
0 commenti:
Posta un commento