
Il vangelo di Giovanni (Giovanni 12 ,12-15) ci dice che la popolazione di Gerusalemme utilizzò ramoscelli di palma simbolo di regalità e di trionfo; i rami di ulivo sarebbero stati introdotti a causa della scarsa reperibilità di ramoscelli di palma soprattutto in Italia. Nelle zone dell'Europa Settentrionale dove l'ulivo non cresce vengono usate foglie e fiori intrecciati. Le prime notizie circa la benedizione delle palme risale nel VII secolo in parallelo con la crescente importanza della processione, processione testimonia a Gerusalemme dalla fine del IV secolo. In Occidente questa giornata era concentrata sulle cerimonie pre-battesimali dato che il battesimo era amministrato sempre a Pasqua.
Note a Margine
- Nella forma ordinaria del rito romano è tratta dai Vangeli di Marco, Luca, Matteo, a seconda dell'anno liturgico. Nella forma straordinaria del rito romano si legge sempre la Passione secondo Matteo. Per entrambe le forme del rito romano il testo della Passione che si legge il Venerdì Santo, invece, è tratto dal Vangelo di san Giovanni.
- Nella forma straordinaria del rito romano la Quaresima finisce prima della domenica di Passione.
0 commenti:
Posta un commento