Giuseppe Sergi (Torino, 1946) è uno storico italiano. Insegna storia medievale all'Università di Torino e fa parte del consiglio scientifico del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto.
Opere
- Orientamenti vescovili e dinamica istituzionale nella diocesi medievale di Torino, Firenze, Olschki, 1981
- Potere e territorio lungo la strada di Francia, Napoli, Liguori, 1981
- Lo sviluppo signorile e l'inquadramento feudale, Torino, UTET, 1986
- Le corti e il mecenatismo, Roma, Salerno, 1994
- L'aristocrazia della preghiera, Roma, Donzelli, 1994
- I confini del potere, Torino, Einaudi, 1995
- Progetti e dinamiche nella società comunale italiana (con Renato Bordone), Napoli, Liguori, 1995
- L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998
- Arti e storia nel Medioevo (con Enrico Castelnuovo), Torino, Einaudi, 2002-2004)
- Identità politiche nel regno italico (secoli 9.-13.), Bologna, Il Mulino, 2006.
- La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa. Una cultura fra tensione religiosa e propaganda terrena, Borgone di Susa, Melli, 1983, pp. XVIII+134.
- Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali (a cura di), Torino, Scriptorium, 1993, pp. 156; con all'interno il contributo Villaggi e curtes come basi economico-sociali per lo sviluppo del banno, pp. 7-24.
- La via Francigena. le grandi vie del Pellegrinaggio (curato con G. Cherubini, A. Foschi, L. Gambi, I. Moretti, P. Toubert), Milano, TCI, 1995.
- La nascita dell'Europa (ed. italiana a cura di), Milano, Selezione del Reader's Digest, 1996, con all’interno l’articolo Il regno che rende imperatori, in pp. 72-81.
- Luoghi di strada nel Medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali (cura e introduzione), Torino, Scriptorium, 1996.
- Storia di Torino, I: Dalla preistoria al comune medievale (a cura di), Torino, Einaudi - Accademia delle Scienze di Torino, 1997, introduzione e pp. 357-360, 381-407, 427-464, 536-549, 565-578.
- Borgofranco di Seso 1247-1997. I tempi lunghi del territorio medievale di Borgosesia (curato con G. Gandino e F. Tonella Regis), Torino, CELID, 1999 (Atti del Convegno di Borgosesia, 7-8 novembre 1997), pp. 282..
- Valle d’Aosta porta del Giubileo (curato con D. Tuniz), Cinisello Balsamo, S. Paolo, 1999, pp. 208.
- L'idea di Medioevo. Fra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1999, pp. 80 (ora tradotto con il titolo L’idée de Moyen Age. Entre sens commun et pratique historique, Paris, Flammarion, 2000, pp. 114; e con il titolo La idea de Edad Media. Entre el sentido comùn y la pràctica historiografica, Barcelona, Critica, 2001, pp. 138).
- Arti e storia nel Medioevo. IV voll. (curati con E. Castelnuovo), Torino, Einaudi, 2002-2004.
- Ricordo di due maestri. Giovanni Tabacco e Cinzio Violante nella medievistica europea, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2004 (con O. Capitani).
- Dieci secoli di Medioevo, Renato Bordone e Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2009.
- Antidoti all'abuso del medioevo - Medioevo, medievisti, smentite, Liguori, 2010.
0 commenti:
Posta un commento