Pagine

martedì 30 luglio 2013

27 LUGLIO - 15 AGOSTO: LA CAVALCATA DELL'ASSUNTA - RIEVOCAZIONE STORICA

La festa dell’Assunta a Fermo ha radici lontane. Risale al 998 un atto con il quale il vescovo della sede fermana, Uberto, concede un appezzamento di terra sulla strada per Cossignano, in cambio di 400 soldi annui da pagarsi appunto in occasione della festa dell’Assunta. Il documento più antico della Cavalcata e del Palio risale al 1182, anno in cui Monterubbiano, Cuccure e Montotto s’impegnavano con Fermo a portare ogni anno il Palio, in occasione della festa dell’Assunta. Da meticolose ricerche nell’Archivio di Stato di Fermo abbiamo rinvenuto un atto del 1449. In tal anno Fermo lamenta che Monterubbiano non ha portato il Palio, cosa che “ha fatto sempre da trecento anni”. Altro documento, splendido e policromo, lo abbiamo nel Messale de Firmonibus, stupendamente miniato risalente ai primi del 400. In esso sono raffigurati la cattedrale ed il corteo che vi si recava per presentare alla Vergine Assunta, patrona di Fermo, doni ed offerte. Fin dal secolo XII si ha documentata notizia che tutti i Gastaldi del fermano dovevano in tale solennità potare le loro offerte che erano cospicue e numerose. Il Gastaldo di Montolmo (Corridonia) portava un maiale e cento meloni; quello di Monte Urano un maiale; quello di Civitanova cento uova e sei polli; Campofilone dava tre soldi e mille denari; la stessa quota il Monastero di San Donato in Tronto. Tutte le località ed i centri abitati, da Poggio San Giuliano alle porte di Macerata fino a quelle del bacino del Tronto, contribuivano, secondo il costume del tempo, con prosciutti, maiali, soldi, uova, polli.  Fermo partecipava alla novena in preparazione a tale solennità con offerte vistose in denaro e in natura. Cospicue offerte di cera venivano fatte da mugnai, macellai, calzolai, osti, albergatori. Tutti portavano un grande cero "laboratum et ornatum". Gli osti e gli albergatori, oltre al cero, offrivano una taverna in miniatura piena di doni. Ogni famiglia dei castelli soggetti e delle ville doveva offrire al proprio scindico, 12 denari. Con il totale raccolto ogni scindico doveva acquistare un cero per il suo castello. Gli agricoltori davano 4 bolognini a testa per il cero; ogni bottaio ne offriva due. Il Podestà, il Capitano e gli altri Officiali, nella solennità predetta, offrivano un cero ciascuno, cosa che facevano anche il Gonfaloniere di Giustizia, i Priori e le altre autorità cittadine, mentre ogni famiglia del fermano era tenuta ad offrire 12 denari (XII denarios pro quolibet foculare). A loro volta le famiglie di Fermo città, eccettuate le povere, dovevano offrire un cero alla Cattedrale insieme con i componenti della propria Contrada. I mulattieri, i carrettieri, i fornaciai offrivano una salma di mattoni (unam salman laterum). La festa aveva il suo culmine nella Cavalcata, risalente al 1182. 
Essa partiva dalla chiesa di Santa Lucia, passava Campolege, risaliva il colle e faceva sosta in Piazza Grande tra una folla plaudente, lo squillo delle chiarine o scampanio di tutte le campane della città, il rullo dei tamburi, lo sparo dei cannoni della rocca. Era la festa in onore dell’Assunta, patrona di Fermo, ma anche la rassegna della potenza e della grandezza dello Stato Fermano. Sfilavano i componenti delle varie corporazioni e classi sociali, preceduti dai trombettieri del Comune e dai donzelli. Incedevano maestosi, nelle stupende livree blasonate, i gonfalonieri delle sei contrade: San Martino, Pila, Fiorenza, San Bartolomeo, Castello, Campolege. Seguivano i Capitani d’arme e le autorità. Era tutto uno scintillare d’elmi e corazze, un garrire di gonfaloni ed orifiamme, un incedere ieratico e solenne ma festoso. Era la festa dell’Assunta: in essa il popolo fermano si esaltava nella devozione alla sua Patrona, fiero della rassegna della sua potenza, dei vicari dei suoi castelli, dei vassalli e dei rappresentanti delle potenze confinanti. 
Tutti quelli che partecipavano al corteo dovevano essere elegantemente vestiti, sfoggiare i più ricchi e sontuosi paludamenti come si conviene in una rassegna alla quale partecipavano le autorità fermane, quelle dei castelli dipendenti, ambasciatori, giudici, il Podestà, il Capitano di giustizia, il Gran Gonfaloniere, i Priori, i Regolatori, i Notai e quindi i Gonfalonieri, i Capitani d’arme. Uno staordinario a cavallo apriva la sfilata; seguivano: bifolchi, fornaciai, vasai, canestrai, ortolani, asinai, mulattieri, vetturini, scorticatori, triccoli, tavernieri, osti, macellai, ciabattini, muratori, molinari, fornai di casa e pubblici, rotatori, calderai, barbieri calzolai sellai, sarti, fabbri, ottonai, stagnini, falegnami, merciai, lanari, tintori, cappellai, librai, droghieri, speziali, mercanti. Sfilavano poi i rappresentanti dei castelli facenti parte dello Stato di Fermo: in testa a tutti il Porto di Fermo (Porto San Giorgio), indi i trombettieri.Venivano poi le autorità del castello di Pedaso, di Sant’Andrea, Alteta, Francavilla, Moregnano, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Ripa Cerreto, Grottazzolina, Monte Vidon Corrado, Torchiaro, Montappone, Monsampietro Morico, Massa, Moresco, S.Elpidio Morico, Magliano, Ponzano, Smerillo, Ortezzano, Belmonte, Monteleone, Altidona, Monte Urano, San Benedetto, Collina, Torre San Patrizio, Lapedona, Rapagnano, Monte Giberto, Carassi, Torre di Palme, Massignano, Aquaviva, Petriolo, Montefalcone, Gualdo, Campofilone, Marano (Cupra Marittima), Grottammare, Falerone, Servigliano, Loro (Piceno), Montottone, Petritoli, Sant’Angelo (in Pontano), Mogliano. La Cavalcata ebbe vita gloriosa fino ai primi del ’600 e dopo un periodo di decadenza fu riportata al primitivo splendore dal Mons. Amedeo Conti. Abolita nel 1808 durante il Regno Napoleonico (Fermo in tal epoca era capoluogo del Dipartimento del Tronto da cui dipendevano le vice prefetture di Ascoli e Camerino), tornò in vita dopo il congresso di Vienna, ma senza il primitivo splendore; condusse poi vita grama fino al 1860, anno in cui cessò con la venuta dei Piemontesi e il Regno di Vittorio Emanuele II. 
Si fecero tentativi di ripristinarla nel 1897 e nel 1921 ma senza apprezzabili risultati.Tornata a rivivere dopo otto secoli nel 1982, sta riprendendo il primigenio splendore e l’antica fama.

IL PALIO 

La corsa del Palio si svolgeva nelle ore antimeridiane (de mane ante pranddium). Al vincitore si dava come premio un palio di seta prezioso. La gara si svolgeva, Via Maris, da Porta San Francesco fino al palazzo del Comune. Aveva luogo poi il gioco dell’anello. Il cavaliere, correndo, doveva infilare con la lancia un anello fisso o mobile. Vi era pure la Quintana. Il cavaliere si esercitava contro un bersaglio mobile costituito da una statua gigante con un braccio teso lateralmente. Se il cavaliere non colpiva velocemente o al segno giusto, il braccio della statua, che nel nostro caso si chiamava Marguttu, colpiva l’incauto cavaliere.

Fonte: www.cavalcatadellassunta.it

Programma Manifestazione - XXXIIª Edizione 2013

Sabato 27 Luglio - ore 11.30 - FERMO
Teatro dell’Aquila
Sala della Rollina Conferenza stampa di presentazione della 32° edizione.

Domenica 28 Luglio - ore 10.00 - FERMO
Delegazione della Cavalcata in visita alla Casa di Riposo “Sassatelli”.

Lunedì 29 Luglio - ore 21.30 - FERMO
Castello di Torre di Palme
Lettura del Bando - Corteo Storico in costume.

Mercoledì 31 Luglio - ore 18.00 - FERMO
Oratorio di San Domenico 
Inaugurazione della Mostra personale dell’autore del Palio 2013.
Ore 21.30 Piazza del Popolo 
Evento inaugurale della 32ª Edizione della Cavalcata dell’Assunta
Spettacolo  Sbandieratori e Musici della Cavalcata dell’Assunta.

Venerdì 2 Agosto - ore 21.30 - FERMO
Piazza del Popolo
Investitura dei Priori e dei Gonfalonieri delle Contrade
Ore 23.00 Spettacolo Medievale con i Giullari del Diavolo.

Domenica 4 Agosto - ore 20.00  - FERMO
Arrivo del Palio a Porta S. Giuliano.
Borgo medievale con animazioni, racconti, giocolieri, danzatrici, antiche arti e mestieri in attesa dell’arrivo del Palio 2013.

Mercoledì 7 Agosto – ore 21.30 - FERMO
Piazza del Popolo
“Trofeo Il Gallo d’Oro” 4ª Edizione Gara di Tamburi tra le Contrade.

Venerdì 9 Agosto – ore 19.00 - FERMO
Hostarie in Piazza del Popolo
Degustazione di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade -Animazione medievale con il gruppo Jubal Antiqua Melodia 
Ore 21.30 Piazzale del Girfalco - Gara di Tiro con l’Arco tra le Contrade.

Sabato 10 Agosto ore 19.00 - FERMO
Hostarie in Piazza del Popolo
Degustazione di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade - Animazione medievale con il gruppo Jubal Antiqua Melodia.

Domenica 11 Agosto ore 19.00 - FERMO
Hostarie in Piazza del Popolo
Degustazione di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade -Animazione medievale con il gruppo Jubal Antiqua Melodia.
Ore 21.30 Piazzale del Girfalco Gara di Tiro al Canapo tra le Contrade.

Lunedì 12 Agosto ore 19.00 - FERMO
Hostarie in Piazza del Popolo
Degustazione di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade - Animazione Medievale con il gruppo Jubal Antiqua Melodia.

Martedì 13 Agosto – ore 21.30 - FERMO
Piazza del Popolo
Tratta dei Bàrberi Sorteggio ed abbinamento dei Cavalli.
Ore 23.00
Spettacolo Musici e Sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta.

Mercoledì 14 Agosto – ore 20.45 - FERMO
CAVALCATA DELL’ASSUNTA: dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale.
Magnifico Corteo Storico in costume del XV secolo 
Ore 22.30 Solenne Liturgia della Parola in onore della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, Patrona di Fermo, officiata da S. E. Monsignor Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo con la partecipazione dei figuranti del Corteo Storico.

Giovedì 15 Agosto – ore 11.30 FERMO
Solenne Pontificale in Cattedrale in onore della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, Patrona di Fermo, officiata da S. E. Monsignor Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo.
Ore 15.00 Piazza del Popolo Gran Corteo Storico di trasferimento al Campo di Gara.
Ore 17.30 PALIO DELL’ASSUNTA  Corsa di Cavalli in due batterie più finale.
Ore 21.00 Piazza del Popolo - Festa della Vittoria.
Degustazione di piatti tipici fermani  - Spettacolo di balli, canti e musica con il gruppo THE JAR Rock Medievale
Ore 24.00 Estrazione della sottoscrizione a premi

N.B. Si declina ogni responsabilità per inesattezze o variazioni relative ai dati pubblicati, rimaniamo a disposizione per ogni segnalazione e richiesta di ulteriori informazioni.
Tel & Fax: +39.0734.225924 » info@cavalcatadellassunta.it

0 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...