Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!
Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!
Vuoi visitare Viterbo?
Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!
La Grande Storia dei Cavalieri Templari
Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio
La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda
I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda
Le Leggende Medioevali
Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...
lunedì 31 ottobre 2011
DA DOVE NASCE LA LEGGENDA DEI GATTI NERI?
LA FESTA DI OGNISSANTI
mercoledì 26 ottobre 2011
BASILICA DI SANTA SABINA SULL'AVENTINO
PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA A ROMA
martedì 25 ottobre 2011
I VIAGGI DI AMERIGO VESPUCCI
COSA ERANO I PORTOLANI?
BARTOLOMEO DIAZ E LA SCOPERTA DEL CAPO DI BUONA SPERANZA
Bartolomeo Diaz nacque in Portogallo nel 1450 e della sua vita si sa poco o quasi niente. Sappiamo per certo che nacque in una ricca famiglia portoghese di marinai ed esploratori tra i quali ricordiamo Dinis Dias che guidò alcune spedizioni lungo le coste dell’Africa settentrionale e che intorno al 1440 aveva raggiunto Capo Verde. Nella sua gioventù, Dias frequentò gli studi di matematica e astronomia all’università di Lisbona; inoltre servì come militare nella fortezza di São Jorge Da Mina. In età adulta diventò cavaliere della corte e successivamente comandante della nave da guerra São Cristóvão, che fu la caravella con la quale egli compì i suoi viaggi sulle coste atlantiche dell’Africa. Dei suoi viaggi ne ricordiamo tre. Il primo, nonché il più importante che egli fece, permise di trovare una nuova rotta per le Indie, fu quello che compì nel 1487 e che terminò sedici mesi più tardi nel dicembre del 1488 dopo aver raggiunto e doppiato il Capo di Buona Speranza per la prima volta nella storia dell‘Europa. Il secondo è quello che svolse nel 1497 accompagnando Vasco da Gama fino al Capo di Buona speranza per poi lasciarlo continuare da solo fino alle Indie. L’ultimo, nel quale naufragò perdendo la vita, fu accompagnando Pedro Alvarez Cabral. Bartolomeo Dias morì il 25 maggio del 1500, ma non senza onorificenze: infatti, per le sue scoperte e per i servigi resi alla corona Portoghese, egli ricevette il titolo di Cavaliere dell’Ordine Militare del Cristo.
UGOLINO E VADINO VIVALDI
CRISTOFORO COLOMBO E LA SCOPERTA DELL'AMERICA
ENRICO IL NAVIGATORE
VASCO DA GAMA
LA ROTTA DELLE SPEZIE
IL MILIONE
SCARICA IL TESTO INTEGRALE IN FORMATO WORD QUI!
HISTORIA MONGALORUM
sabato 22 ottobre 2011
ERIK IL ROSSO E LE SAGHE DEI VICHINGHI
Assieme a loro ripartì per la Groenlandia con 25 navi di cui solo 14 arrivarono a destinazione. I nuovi coloni si stabilirono nei fiordi sudoccidentali dell'isola (tra cui l'Østerbygd), mentre Erik si stabilì a Brattahlid (vicino a Julianehaad), nel fiordo che da lui prese il nome (l'Eriksfjord), dove divenne capo della comunità. Il figlio Leif introdusse il Cristianesimo nell'isola intorno all'anno 1000 ma il padre rifiutò di convertirsi e morì intorno al 1010. Erik il Rosso e sua moglie Þjóðhildr (Thjodhildr) ebbero 4 figli: una femmina, Freydís, e tre maschi, gli esploratori Leif Eiríksson, Thorvald Eiríksson e Thorsteinn. Erik rimase seguace del paganesimo nordico, nonostante suo figlio Leif e la moglie di questi, costruirono la prima chiesa cristiana nelle americhe presso la loro cascina. Sembra inoltre che Leif fu il primo ad introdurre il cristianesimo in Groenlandia.
Nonostante non fosse il primo vichingo ad avvistare il continente Nordamericano, Leif Erikson divenne il primo ad esplorare il Vinland (da win vino/vite, e land terra), la parte settentrionale dell'attuale Terranova. Leif invitò suo padre a viaggiare con lui, ma secondo la leggenda Erik cadde da cavallo e prese questo avvenimento come un cattivo auspicio, lasciando a suo figlio di continuare il viaggio senza la sua compagnia. Erik morì durante il primo inverno dopo la partenza del figlio. Leif non seppe nulla della morte del padre fino al suo rientro in Groenlandia. L'altro figlio di Erik, Thorvald, perse la vita in America settentrionale, mentre cercava di risalire il fiume San Lorenzo, scontrandosi con alcuni nativi. Il racconto della scoperta della Terranova, in passato ritenuto leggendario, è stato confermato nel 1961 dalla scoperta di alcune tombe vichinghe dell'XI secolo a L'Anse aux Meadows.
I VICHINGI ALLA SCOPERTA DELL'AMERICA?
venerdì 21 ottobre 2011
CINTURA DI CASTITA'
giovedì 20 ottobre 2011
CHI ERANO I CLERICI VAGANTES?
I MOVIMENTI ERETICALI NEL MEDIOEVO
I FLAGELLANTI
BEGHINE E BEGARDI, CHI ERANO?
AUTOFLAGELLAZIONE
CHI ERA IL BARGELLO?
ABBREVIAZIONI MEDIEVALI
UNA PARTICOLARE INTERPRETAZIONE DEL SATOR
Rimando quindi all'articolo sul sito di LuoghiMisteriosi.it per ulteriori approfondimenti
venerdì 14 ottobre 2011
OMOSESSUALITA' E MEDIOEVO
CHI ERA IL COPPIERE?
LA CERIMONIA DELL'ADOUBMENT
L'adoubement (in italiano addobbamento) o vestizione era la cerimonia ufficiale con cui nel basso medioevo si ammettevano al cavalierato i nuovi adepti. Il termine deriva dal francone dubban, che significa "colpire" e designava l'usanza da parte del cavaliere anziano di colpire simbolicamente sulla gota o sulla nuca l'iniziato. Secondo la definizione assegnata da Tabacco e Merlo, l'addobbamento era la "cerimonia di iniziazione attraverso il cui compleso rituale il novizio è accolto e armato tra i cavalieri". Questa pratica, assieme ai ludi cavallereschi (tornei, cacce e altre forme di divertimento) sono manifestazioni visibili e testimonianze di un nucleo sociale e militare che, già a partire dall'XI secolo (la cavalleria diventa la componente fondamentale degli eserciti), si definisce un forte ruolo nella cultura europea. La cerimonia dell'adoubement assume una particolare rilevanza sacrale quando il ruolo del cavaliere acquisisce una funzione nel mantenimento della pace nella "societas christiana". Le masnade di aristocratici fuorilegge, molto spesso avvezzi a attività banditesche, vengono chiamati a una maggiore sensibilità cristiana e ad assumere un ruolo pacificatorio in un contesto in cui la dissoluzione del potere pubblico richiedeva a carico del cavalierato, nelle intenzioni della cultura ecclesiastica, l'affidamento di incarichi di protezione e di conferimento di funzioni di tutela della quiete pubblica. martedì 4 ottobre 2011
CHI ERA BAFOMETTEO? LA SINDONE...
BARBARA FRALE
- Le pergamene dell'Archivio comunale di Bolsena. Mostra documentaria, Bolsena: Dromos, 1994
- Orte 1303-1367. La città sul fiume, Manziana: Vecchiarelli, 1995 - ISBN 88-85316-57-3
- L'ultima battaglia dei Templari. Dal codice ombra d'obbedienza militare alla costruzione del processo per eresia, Roma: Viella, 2001 - ISBN 88-8334-037-X
- Strategia di un delitto. Filippo il Bello e il cerimoniale segreto dei Templari, Firenze: Giunti, 2001 - ISBN 88-09-02052-9
- Il papato e il processo ai Templari. L'inedita assoluzione di Chinon alla luce della Diplomatica pontificia, Roma: Viella, 2003 - ISBN 88-8334-098-1
- I Templari, Bologna: Il Mulino, 2004 - ISBN 88-15-09798-8
- I Templari e la sindone di Cristo, Bologna: Il Mulino, 2009 - ISBN 978-88-15-13157-7
- La sindone di Gesù Nazareno, Bologna: Il Mulino, 2009
- Il Principe e il Pescatore, Milano: Mondadori, Le Scie. Nuova Serie, 2011 - ISBN 880460901X (ISBN 10), ISBN 978-8804609018 (ISBN 13)
lunedì 3 ottobre 2011
COME VENIVANO TORTURATE LE STREGHE?
domenica 25 settembre 2011
I CARMINA BURANA
I Carmina Burana sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera) e attualmente custodito nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera.Il termine Carmina Burana è stato introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 315 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i carmi, cosicché possiamo ricostruire l'andamento melodico solo di 47 di essi. Il codice è suddiviso in- Carmina moralia (CB:1-55), argomento satirico e morale;
- Carmina veris et amoris (CB:56-186), argomento amoroso;
- Carmina lusorum et potatorum (CB:187-228), canti bacchici e conviviali;
- Carmina divina, argomento moralistico sacrale (CB: 227 e 228) (questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV).
LA LETTERA DI CAMBIO: UNA INVENZIONE TEMPLARE
venerdì 23 settembre 2011
SILVESTRO I: IL PAPA CHE CONSACRO' COSTANTINO
Silvestro I (... – Roma, 31 dicembre 335) fu il trentatreesimo Papa: succedette a Milziade nel 314 e regnò fino alla morte. Silvestro, la cui data di nascita è ignota, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano, mentre, secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, di una certa Giusta. Dopo la morte di papa Milziade, Silvestro fu consacrato vescovo di Roma e quindi Papa; occupò tale posizione per ventun'anni, nell'epoca di passaggio tra le ultime persecuzioni e l'era di pace inaugurata da Costantino, l'era in cui la posizione pubblica della Chiesa affrontò un cambiamento epocale: il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana. Il papa, comunque, prese parte ai negoziati sull'Arianesimo e sul Concilio di Nicea (325). L'espressione omooúsion fu, probabilmente, concordata tra lui e Costantino prima del concilio. Il pontefice inviò i suoi legati al primo concilio ecumenico, ma ancora non è certo se Costantino avesse concordato in anticipo con Silvestro la convocazione del concilio, né se, oltre alle firme dei suoi legati in calce ai documenti conciliari, ci fosse una espressa conferma papale alle deliberazioni. Silvestro promosse anche la costruzione delle grandi basiliche costantiniane di Roma. LIBER PONTIFICALIS
IL BESTIARIO
Nel medioevo erano una categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali ed immaginari) accompagnate da spiegazioni dotati di morale e ricchi riferimenti tratti dalle Sacre Scritture. Altre raccolte, sono riscontrabili i lapidari (che raccoglievano le proprietà delle rocce e dei minerali) e gli erbari (spesso di carattere medico, descrivevano le virtù delle piante). L'origine è da ricercarsi nell'opera greca "Physiologus" (il fisiologo, lo studioso della natura) che proponeva l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa (quindi, il leone, re degli animali, è associato a Cristo). Il testo fu tradotto anche in latino e nel corso della storia si è arricchito di dettagli ed immagini sviluppandosi nei bestiari veri e propri. Altre fonti sono invece da ricercare in autori latini tra cui Plinio il vecchio, Solino, Sant' Ambrogio. Benché normalmente incluse nel testo dei bestiari le sezioni sugli uccelli possono, in qualche caso, essere estrapolate e conservate in manoscritti i cui testi sono detti aviarii. I bestiari si diffusero soprattutto tra Francia e Inghilterra nel XIII-XIV secolo anche se non mancano testimonianze posteriori tuttavia molto inferiori dal punto di vista della realizzazione artistica. HABEMUS PAPAM
GIUSEPPE SERGI: "L'IDEA DI MEDIOEVO"
GERBERTO D'AURILLAC: SILVESTRO II, IL PAPA MAGO
L'INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO
giovedì 22 settembre 2011
IL CONCORDATO DI WORMS
Il testo del concordato di Worms
LA RIFORMA CLUNIACENSE
La Riforma Cluniacense fu un periodo di grande riforme in seno alla Chiesa durante l'Alto Medioevo: tutto nasce dall'abbazia di Cluny, nella Borgogna. I fondamenti della riforma erano































