Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!
Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!
Vuoi visitare Viterbo?
Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!
La Grande Storia dei Cavalieri Templari
Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio
La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda
I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda
Le Leggende Medioevali
Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...
giovedì 8 dicembre 2016
NELLE ANTICHE ROVINE, IL PRESEPE VIVENTE DI CANALE MONTERANO
martedì 6 dicembre 2016
ARQUATA VIVA - RICOSTRUIRSI SI PUÒ

E poi il 30 ottobre che per l’opinione pubblica è stata l’ennesima scossa ma per loro no, è stato quello il vero grande terremoto, che ha buttato giù tutto: le case rimaste, l’unico bar che aveva resistito aperto, la Country House che ospitava circa 50 persone che con grande fatica e dignità stavano cercando di ritrovare una nuova forma di normalità.lunedì 5 dicembre 2016
IL GUSTO ITALIANO NELLA TERRA DI DANTE ALIGHIERI
Ormai è un'istituzione e un'eccellenza enogastronomica conosciuta il tutto il mondo: stiamo parlando dell'Antico Vinaio di Firenze, una enoteca e vineria che negli ultimi anni è diventata il locale più recensito e apprezzato del mondo. All'Antico Vinaio è una tipica osteria a gestione familiare attualmente in mano al giovane imprenditore Tommaso Fedra Mazzanti che sta portando avanti con passione e grande successo la tradizione di famiglia.Benvenuto All'Antico Vinaio, vera Eccellenza Medievale!
Sito web: http://www.allanticovinaio.com/
lunedì 21 novembre 2016
SECONDO CICLO DI STUDI MEDIEVALI IN PALAZZO BIFFI TOLOMEI
NUME indice per il 2017 il II CICLO DI STUDI MEDIEVALI IN PALAZZO BIFFI TOLOMEI. Il convegno si struttura in due giornate (il 27 ed il 28 maggio) e si prefigge lo scopo di creare un momento di scambio e arricchimento per i ricercatori medievisti italiani. Non ci sono vincoli per quanto riguarda la partecipazione: nessun limite di età (anche se costituirà titolo preferenziale un'età non superiore ai 35 anni, in linea con la vocazione del gruppo NUME), e nessun titolo di studio obbligatorio (possono inviare la propria proposta studenti universitari, laureandi, laureati, dottorandi, dottori). Alla commissione esaminatrice il compito di selezionare solo i contributi ritenuti di alta qualità e di rilevante interesse scientifico. Quest'anno la commissione sarà composta da:sabato 12 novembre 2016
CENE MEDIEVALI A SONCINO

PROGRAMMA DELLA SERATA
giovedì 10 novembre 2016
"LA LEGGENDA NERA DEI TEMPLARI", BARBARA FRALE
Nell'anno 1099 i crociati venuti dall'Occidente conquistano Gerusalemme e fondano un regno cristiano nella Città Santa. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme patrocina la formazione di una milizia religiosa, un corpo di combattenti che dovranno difendere i pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. E sposta il quartier generale di questo corpo scelto presso il luogo più carismatico di Gerusalemme: le rovine del Tempio del Signore, quello edificato duemila anni prima da re Salomone con l'aiuto del leggendario architetto fenicio Hiram. Circonfuso da un'aura di leggenda sin dalle sue origini, l'ordine dei Templari conosce un'espansione incredibile che lo porta a diventare una vastissima multinazionale finalizzata alla difesa della Terrasanta. I Templari non sono soltanto gloriosi combattenti, sono anche abilissimi banchieri che gestiscono la tesoreria di vari regni cristiani. Il loro successo incrementa la leggenda che li circonda, e quando nel 1307 il re di Francia Filippo IV detto il Bello li accuserà di eresia con l'aiuto dell'Inquisizione, la storia si tingerà di toni oscuri. Sciolto da papa Clemente V nel 1312, l'ordine dei Templari non avrebbe mai smesso di affascinare il mondo e di vivere nella leggenda postuma, rinnovandosi nei secoli in forme diverse, fino alle pagine de "Il codice da Vinci" di Dan Brown. Ma cosa ha permesso a questo mito di non estinguersi, anzi di trarre forza dal trascorrere del tempo accrescendosi di dettagli nuovi?mercoledì 9 novembre 2016
"SACRUM UNA PREGHIERA IN MUSICA PER LA PACE UNIVERSALE" 9 DICEMBRE 2016

martedì 8 novembre 2016
TEMPLAR ORDER - LIBRO DI DOMIZIO CIPRIANI
"IL MISTERI DELL'ALCHIMIA" NARNI SABATO 3 DICEMBRE 2016
sabato 5 novembre 2016
CONFERENZE SUL MONACHESIMO DAL 22 OTTOBRE AL 25 MARZO 2017
Il Centro Studi Ponzio di Cluny, Associazione per lo studio e la diffusione della Cultura Medievale, propone un ciclo di conferenze sul sempre affascinante mondo del Monachesimo da cui deriva quello sviluppo culturale che ha costituito la base culturale dell'Europa Unita. Le conferenze si tengono presso l’Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa (Vi) con inizio alle ore 17.30. mercoledì 2 novembre 2016
LE RUNE - IL LINGUAGGIO DEGLI DEI

Martedì 22 novembre dalle ore 18:30 alle ore 22:00 presso la sede dell'Accademia Medioevo a via delle Selve 26 a Lanuvio. Saperi e Sapori si fondono nel ciclo di appuntamenti dal titolo "Lectio et Convivium" (Conferenza e Cena) presso IL RIFUGIO DEI CAVALIERI a Lanuvio. In questo primo appuntamento potrete conoscere ed esplorare il mitico mondo delle RUNE e gustare dei cibi dal sapore antico, in un ambiente accogliente e suggestivo. La tradizione scandinava attribuisce ad Odino il dominio delle rune, quali sorgenti magiche di ogni potere e sapienza. Il mito della "scoperta" delle rune da parte del dio viene riferito in una strofa del poema eddico Hávamál.
Nel corso di questa prima conferenza scoprirete cosa sono le rune, da dove arrivano e quale la loro funzione sociale e magica, per gli antichi popoli del Nord. Dopo il Convivium (piccola cena medievale) per chi lo desidera prosegue il confronto e approfondimento sul tema.
Incontro condotto dal dott. Daniele Bellucci
Presidente di Accademia Medioevo
CONTRIBUTO PROMOZIONALE PER LA SERATA INAUGURALE (cena inclusa): € 15,00
Prenotazione obbligatoria - Posti limitati
Info e prenotazione: 069399904 - 3924442580
Visita la pagina del RIFUGIO DEI CAVALIERI
lunedì 31 ottobre 2016
IL MEDIOEVO PER DIFENDERE LA CULTURA DELL'OCCIDENTE

domenica 30 ottobre 2016
+++TERREMOTO CENTRO ITALIA: CROLLA LA BASILICA DI SAN BENEDETTO A NORCIA+++
La devastante scossa sismica che ha colpito il centro Italia alle ore 7:40 del 30 ottobre ha mietuto altre vittime: questa volta sembra non ci siano esseri umani (fortunatamente) tra le macerie ma le vittima indiscussa è il patrimonio artistico, culturale e turistico della zona. È crollata la Basilica di San Benedetto a Norcia insieme alla Cattedrale che dista a pochi metri. venerdì 28 ottobre 2016
LE 10 ARMI MEDIEVALI PIÙ DISTRUTTIVE

La top ten delle armi pericolose
BREVE STORIA DEI TERREMOTI A ROMA

giovedì 27 ottobre 2016
IL GUFO E LA CIVETTA NEL MEDIOEVO
domenica 23 ottobre 2016
A TERLIZZI IN COMPAGNIA DELLE STREGHE

RECENSIONE: "I DIARI DI FEDERICO II" - VOLUME PRIMO
sabato 22 ottobre 2016
"I DIARI DI FEDERICO II" OPERA FUMETTISTICA DI SAL MODUGNO

Sguardo Sul Medioevo si fa promotore e sostenitore del progetto del giovane fumettista e illustratore pugliese Salvatore Modugno, in arte Sal Modugno, il quale ha deciso di investire nel Medioevo con una storia a puntate dal titolo "I diari di Federico II" editi da Quorum Edizioni che ha previsto un totale di cinque uscite con cadenze bimestrale.
giovedì 20 ottobre 2016
CROSTATA DI ZUCCA
LA CISTERNA BASILICA DI ISTANBUL
mercoledì 19 ottobre 2016
DIECI LUOGHI COMUNI SUL MEDIOEVO
martedì 18 ottobre 2016
COME SI SMALTIVANO I RIFIUTI NEL MEDIOEVO?
Come si riciclavano gli scarti nel Medioevo?
I butti e le latrine
LA COSCIENZA ECOLOGICA NASCE NEL MEDIOEVO!

lunedì 17 ottobre 2016
IL GIOCO DEGLI ARCANI - NUOVO LIBRO DI BARBARA FRALE
Nell’anno del Giubileo della misericordia, un giallo che riporta in vita le atmosfere del primo Giubileo della storia della cristianità. Roma, anno 1300. Papa Bonifacio VIII ha indetto il primo Giubileo della storia e in una città affollata e in preda alla frenesia non vuole altri problemi. Tantomeno un omicidio. Ma Giovanna Savelli, una delle nobildonne più in vista dell’Urbe, è stata trovata morta, forse avvelenata. E la principale indiziata è la bellissima Immacolata Colonna, che appartiene a una famiglia ostile al pontefice: processarla senza prove certe potrebbe scatenare una rivolta.VIAGGIO NELLA BOLOGNA MEDIEVALE CON LA REALTA' AUMENTATA
IL B&B BIRIBINO E LA STORIA DEI BIRIBINI



















