
M. Ferrero, 22 ottobre 2016
Le origini. Monaci e società nel mondo tardo antico
La nascita del fenomeno monastico, manifestazione principe della religiosità medievale, affonda le radici nella costante ricerca dell'uomo del contatto con la Divinità. A partire dai primi secoli dell'era cristiana questa ricerca sfocia in fenomeni, individuali prima e collettivi poi, profondamente intrisi di spiritualità, ma legati a doppio filo con la mutazione di una società in grande fermento. A queste radici si cercherà di rendere conto nel corso del primo appuntamento del XIX ciclo di conferenze del Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny.
L. Canepari, 5 novembre 2016
Inghilterra e Irlanda: il monachesimo dal centro alla periferia d’Europa
F. Gasparini, 19 novembre 2016
S. Benedetto: la Regola e le fonti
G. Comiati, 3 dicembre 2016
Alle porte del paradiso. Testo e contesto dell’ufficio monastico antico
A. Chemin, 17 dicembre 2016
Aspetti di teologia monastica
S. Caldano, 14 gennaio 2017
Le origini dell’architettura cristiana in Italia
S. Ferrari, 28 gennaio 2017
Il monachesimo femminile: origini, sviluppo e spazi di culto
E. Percivaldi, 11 febbraio 2017
Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi
M. Ferrero, 25 febbraio 2017
Monasteri e territorio: l’esempio della Novalesa
A. Puglia, 11 marzo 2017
Scrivere nei monasteri: scriptoria e circolazione libraria nell’Europa carolingia
G. Andenna, 25 marzo 2017
Il monachesimo in epoca carolingia: la riforma di Benedetto d’Aniane
Le conferenze si tengono presso l’Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa (Vi), con inizio alle ore 17.30. È prevista una quota di iscrizione.
0444 180 1049 (Marco Ferrero)
0 commenti:
Posta un commento