![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/Italy_by_Frank_Fox_%2861%29.jpeg/800px-Italy_by_Frank_Fox_%2861%29.jpeg)
La Cappella Palatina si trova nel meraviglioso complesso del palazzo dei Normanni a Palermo ed è dedicata a San Pietro. Entrata il 3 luglio 2015 nella lista UNESCO come Patrimonio dell'umanità nell'ambito dell' "Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale" fu costruita per ordine di Ruggero II nell'anno 1130 e venne consacrata il 28 aprile dell'anno del Signore 1140 come chiesa privata. Particolarmente interessante è una iscrizione in latino, greco e bizantino sulla parte esterna della cappella e ricorda la costruzione di un horologium nel 1142. La Cappella è formata da tre navate con colonne in marmo e granito con pilastri che sostengono una grande serie di archi ogivali. La cupola si sorregge poggiandosi sulla struttura dei tre absidi del santuario. Cupola, absidi e transetto sono decorate con mosaici bizantini di enorme bellezza che raffigurano il Cristo Pantocratore e una serie di scene che si rifanno alla Bibbia. Il Salmo 11:4 è evocato in maniera egregia nei mosaici della volta dove è già presente il Cristo con gli angeli. A testimonianza della multiculturalismo del luogo notiamo come in ogni spicchio del soffitto costruito in legno secondo lo schema delle muqarnas [1] sono presenti animali, danzatori e scene di vita quotidiana della corte islamica e del paradiso proprio come è descritto nel Corano
--Note---
[1] Muqarnas: elementi architettonici tipici della cultura musulmana composta dalla suddivisione della superficie delle nicchie angolari raccordanti il piano d'imposta circolare della cupola con il quadrato o il poligono di base, in numerose nicchie più piccole (Fonte. Wikipedia). La tecnica si diffuse a partire dal secolo XII in tutto il mondo arabo.
0 commenti:
Posta un commento