La famosa Casa del Boia di di Genova, un edificio che si trova vicino al mercato del pesce, riapre. Il luogo delle esecuzioni capitali durante il periodo della Repubblica di Genova è ora sede della compagnia dei Balestrieri del Mandraccio che organizzeranno anche visite guidate e che si è occupata del restauro dello storico edifico del XIII secolo. L'apertura è dalle ore 15 alle 18.30 e gli organizzatori accompagneranno il turista attraverso armi, armature, vestiti e curiosità sulla vita medievale. La visita è consentita per un massimo di 25 persone alla volta, quindi non è da escludere una piccola attesa. Al termine della gita i visitatori potranno usufruire di un buono per un bicchiere omaggio di vin brulè da "Panino Straripa".
Foto tratta da Wikipedia, Autore: DonPaolo
Un po' di storia...
L'edificio che ora si può ammirare è solamente una piccola parte di quello originario che si estendeva per tutta la piazza. Dopo un lungo periodo di abbandono è stato il MIBACT a concedere alla Compagnia Balestrieri del Mandraccio la possibilità di recuperarlo e nel 1990 lo ha trasformato nella propria sede sociale arredata con armi, armature medievali. Qui vi si svolgevano le pene capitali durante il fulgido periodo della Repubblica di Genova e proprio per questo è conosciuta come la Casa del Boia. L'edificio è conosciuto anche come Casa di Agrippa anche se non vi sono molti riscontri storici; sta di fatto che alcuni sondaggi archeologici egli anni '80 hanno portato alla luce resti romani.
0 commenti:
Posta un commento