Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Ostensione2015ssm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ostensione2015ssm. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2015

IL DUOMO DI TORINO, LA CASA DELLA SACRA SINDONE (#Ostensione2015ssm)


Il Duomo di Torino è situato presso l'omonima piazza e rappresenta il luogo di culto principale della città. Il Duomo che ammiriamo oggi sorge nella zona dell'antica Julia Augusta Taurinorum presso una area sacra formata da tre chiese romaniche paleocristiane costruite, con molta probabilità, su edifici pagani già esistenti dedicati a San Salvatore, Santa Maria di Dompno e San Giovanni Battista, la più importante in assoluto che fu consacrata da Agilulfo, re dei Longobardi, la cui moglie Teodolinda consentì la proclamazione di san Giovanni come patrono del regno. Un evento drammatico è legato indissolubilmente alla chiesa: dopo la morte di Rodoaldo, il regno fu preso da Ariperto I Duca di Asti che propose alla successione i figli Pertarito e Godeperto che iniziarono una lotta molto dura per acquisire il potere. Godeperto fu sostenuto da Garibaldo, durc di Torino con l'aiuto del duca di Benevento Grimoaldo, ma con un secondo fine, quello di prendergli il trono al momento giusto. Infatti nel 662 appena Grimoaldo raggiunse la città di Pavia, uccise Godeperto mettendo in fuga Pertarito. Garibaldo andò a San Giovanni a Pasqua dello stesso anno e proprio durante la messa fu ucciso da un seguace di Godeperto. Ragimperto succedette al duca. Cuore del Duomo è senza dubbio la Cappella della Sacra Sindone. La cappella fu voluta da Carlo Emanuele I di Savoia che la commissionò a Carlo di Castellamonte che doveva creare un luogo adatto a proteggere la Sindone. I vari progetti subirono molte modifiche sia dal figlio di Carlo di Castellamonte sia da Bernardino Quadri che progettò un edificio a base quadrata tra il palazzo ducale e la Cattedrale. Il progetto finale fu affidato a Guarini e dal 1694 la cappella protegge la Sacra Sindone. 

venerdì 27 marzo 2015

PIAZZA SAN CARLO DI TORINO (#Ostensione2015ssm)


Piazza San Carlo è uno dei luoghi più suggestivi ed eleganti di Torino: soprannominata come il "salotto" per eccellenza, è collegata a piazza Castello e piazza Carlo Felice grazie a via Roma. In occasione dell'ostensione del 2010, il 2 maggio Papa Benedetto incontrò la città proprio a piazza San Carlo prima di recarsi al Duomo per omaggiare la Sindone. L'aspetto che possiamo ammirare oggi, risale al XVII secolo su un progetto di Carlo di Castellamonte. Al centro notiamo il monumento equestre dedicato ad Emanuele Filiberto, denominato Caval ed Bronz, che rappresenta Filiberto mentre rinfodera la spada dopo la vittoria di San Quintino. Santa Cristina e San Carlo creano una sorta di porta di accesso alla piazza; Santa Crisina sirale al 1639 mentre San Carlo al 1619. Prima della costruzione della piazza, la città era ancora tutta all'interno delle mura romane: fu solamente grazie a Carlo di Castellamonte che si studiò un allargamento urbano verso sud. Nel 1638 la piazza fu inaugurata e Maria Cristina di Francia ordinò la costruzione dei portici, sotto ai quali oggi possiamo visitare le cioccolaterie migliori della città. Il 4 novembre dell'anno 1838 fu inaugurato il cavallo di Emanuele Filiberto che fu esposto anche al Louvre poco tempo prima della sua definitiva collocazione al centro della piazza. La piazza fu teatro di uno degli eventi più drammatici della storia di Torino. Siamo al 21 settembre 1864: Torino subì il trasferimento della capitale d'Italia in favore di Firenze. I cittadini scesero in piazza manifestando pacificamente ma furono attaccati duramente dalla forza pubblica uccidendo 184 persone. Minghetti, il capo del governo, si dimise ma questo non evitò il trasferimento di capitale. Vittorio Alfieri, noto cicisbeo partito in cerca di dissolutezze e bella vita, acquistò casa nella piazza nel 1773 proprio vicino alla Chiesa di San Carlo. 

LA CHIESA DELLA GRAN MADRE DI TORINO...LUOGO DEL SANTO GRAAL? (#Ostensione2015ssm)

File:Statua Fede.jpg

La Chiesa della Gran Madre di Dio è senza dubbio il monumento più affascinante e misterioso della città di Torino e si trova nei pressi di piazza Vittorio Veneto all'estremità orientale del suggestivo Ponte Vittorio Emanuele I. Come possiamo notare dalla foto, la chiesa ricorda il Pantheon di Roma. Il tempio venne eretto per volere degli amministratori della città il 20 maggio 1814 per festeggiare Vittorio Emanuele I di Savoia all'indomani della sconfitta di Napoleone, evento ricordato dall'epigrafe sul timpano della chiesa che recita: ORDO POPVLVSQVE TAVRINVS OB ADVENTVM REGIS ossia «La nobiltà e il popolo di Torino per il ritorno del re». L'architetto fu Ferdinando Bonsignore che si aggiudicò l'appalto nel 1818. nel 1827, dopo un breve periodo di interruzione, i lavori ripresero sotto il regno di Carlo Felice il cui successore, Carlo Alberto di Savoia lo inaugurò nel 1831. La costruzione dell'edificio sacro riqualificò la zona di Borgo Po per il quale si preparò anche un piano regolatore. In questo piano era prevista anche la costruzione di una piazza semicircolare che fungesse da "corona" per la chiesa. All'edificio si accede da una scalinata che porta al sagrato. Prima dell'ingresso notiamo un pronao formato da sei colonne (che in realtà sono dieci se consideriamo il loro numero complessivo). La Chiesa negli ultimi anni è stata meta di molti studiosi ed appassionati di esoterismo e magia che definiscono Torino come la città diabolica per eccellenza: nello specifico la Chiesa della Gran Madre avrebbe indizi decisivi per risolvere il mistero del Santo Graal, basta notare le due statue che rappresentano Fede e Religione che si trovano fuori il tempio.

giovedì 26 marzo 2015

SPECIALE SACRA SINDONE 19 APRILE - 24 GIUGNO 2015 (#Ostensione2015ssm)

Ostensione della Santa Sindone 2015

Speciale Ostensione Sacra Sindone 2015
19 aprile - 24 giugno 2015
Seguici su twitter con hashtag #Ostensione2015ssm


Il Meteo a Torino

INFORMAZIONI PER VISITARE LA SACRA SINDONE (#Ostensione2015ssm)

Logo Sindone 2015

La visita alla Santa Sindone è gratuita. La prenotazione è molto semplice ed è fondamentale avere una email e un cellulare da inserire nel modulo di prenotazione. Alcune informazioni utili:

• L'Ostensione ci sarà dal 19 Aprile al 24 Giugno 2015.  

• La prenotazione può avvenire sia per singoli che gruppi. 

• Una volta terminata la procedura di prenotazione, vi verrà rilasciato un codice. Conservatelo perchè vi sarà utile per modificare o eliminare la prenotazione in un qualsiasi momento.

• Confermata la prenotazione, riceverete una seconda mail con il biglietto in allegato.

• Il comitato organizzatore comunica che in caso di eventi imprevisti potrà sospendere o modificare la prenotazione. Ma non vi preoccupate, verrete avvisati alla mail o al telefono che avete lasciato in modo da poter riorganizzare la vostra visita

Per qualsiasi altra informazione bisogna contattare il numero +390115295550 o inviare una email a gestpre2015@sindone.org. Il costo della chiamata sarà tariffato secondo le modalità contrattuali del vostro operatore telefonico.

È possibile ricevere informazioni anche attraverso il call center dell'ostensione, al numero 011.5295550 (numerazione urbana del distretto di Torino: tariffa applicata secondo quanto previsto dall'operatore del chiamante e relativo piano tariffario). Il servizio di Call Center osserva il seguente orario : da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 14. 


Info tratte dal sito PIEMONTEITALIA.EU

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...