Esino
Lario (Lc), agosto 2015 – Un fine settimana nella storia, in pieno
Medioevo e all'epoca dei Longobardi. Lo si potrà vivere a Esino Lario (Lc),
splendida località turistica panoramica sul lago di Lecco, il 29 e 30 agosto,
quando il parco adiacente la chiesa di S. Vittore martire al Castello
ospiterà uno spaccato di vita quotidiana del VI-VII secolo: l'epoca, cioè, in
cui i Longobardi invasero l'Italia e si stabilirono in maniera definitiva sul
nostro territorio dando vita a un regno destinato a durare due secoli. Oltre al
campo storico ricco di attività sono previsti un convegno di approfondimento sulla
presenza longobarda nel Lecchese, spettacoli e laboratori didattici. Ma ecco la manifestazione, dal
titolo “Esino Longobarda”, nei dettagli. Il campo storico sarà animato
dai rievocatori del gruppo Bandum Freae, tra i più attivi e qualificati
del panorama italiano, presenti in numerosi eventi in tutta Italia. I rievocatori offriranno, secondo una formula
già sperimentata con successo in vari contesti, uno spaccato di vita quotidiana
dell'età altomedievale (scene di desco, artigianato, armi, alimentazione e
cottura) arricchito da percorsi didattici sul tema della cucina e
dell'abbigliamento. Sono previsti anche stage di lancio della scure aperti al
pubblico, e visite guidate alle tende. Tra i momenti più interessanti si
segnalano i laboratori di panificazione e di costruzione delle frecce (rivolti
in particolare ai bambini) e soprattutto
la preparazione di una fossa con relativa fusione del bronzo. Il
programma del campo è completato da eventi di grande dinamismo e suggestione,
tra cui sfide a duello e la recita serale, attorno al fuoco e accompagnata dal
suono della lira, dell'Origo gentis Langobardorum, antico testo che
contiene le genealogie del popolo longobardo.
E' previsto inoltre un convegno
di approfondimento intitolato “I Longobardi ad Esino e in Lombardia” che
si terrà sabato 29 agosto alle 21.30 nella piazza antistante la chiesa
di S. Vittore martire, adiacente al campo storico. Relatori saranno la dott.ssa Elena
Percivaldi, storica e curatrice dell'evento, e il dott. Paolo Corti,
conservatore del Museo delle Grigne. Per tutta la durata della
manifestazione sarà possibile rifocillarsi con cibo e bevande presenti nel
punto ristoro curato dalla Pro Loco. “Esino Longobarda” è
organizzata da Pro Loco Esino Lario con
la collaborazione di Perceval
Archeostoria, Bandum Freae e Ar.Pa. Ricerche e si avvale del
patrocinio istituzionale di Comune di Esino Lario e Comunità Montana
Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, e culturale di
Associazione Culturale Italia Medievale, SISAEM (Società Internazionale per lo Studio
dell'Adriatico nell'Età Medievale), “Medioevo Italiano rivista telematica”,
Associazione Amici del Museo delle Grigne ONLUS, Associazione Identità Europea. Mediapartner della manifestazione
è La Storia Viva. Dopo il grande successo
dell'omologa manifestazione “I Longobardi alle radici della nostra storia”
che si è tenuta nell'aprile 2014 a
Monticello Brianza nella bella cornice di Villa Greppi, curata anch'essa dalla
dott.ssa Percivaldi in collaborazione con i gruppi La Fara e Fortebraccio
Veregrense e comprendente anche una mostra archeologico-didattica, i Longobardi
tornano dunque nel Lecchese da veri protagonisti.
Per informazioni, si possono contattare gli organizzatori scrivendo a prolocoesinolario@gmail.com
oppure visitando il sito http://ilongobardi.jimdo.com.
SCHEDA TECNICA EVENTO
ESINO LONGOBARDA
Manifestazione storico-rievocativa sull'Età Longobarda
Esino Lario (Lc), 29 – 30 agosto 2015 – Località Castello
Organizzazione
Pro Loco Esino Lario
in collaborazione con
Perceval Archeostoria
Bandum Freae
Ar.Pa. Ricerche
Col patrocinio istituzionale di:
Comune di Esino Lario
Comunità Montana Valsassina,
Valvarrone, Val d’Esino e Riviera
Col patrocinio culturale di:
Associazione Culturale Italia Medievale
SISAEM - Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico
nell'Età Medievale
Medioevo Italiano Rivista Telematica
Associazione Amici del Museo delle Grigne ONLUS
Associazione Identità Europea
Mediapartner
La Storia Viva
Informazioni di contatto
Richiesta materiale stampa e interviste:
Ufficio stampa Ep.Pressoffice
E-mail: ep.pressoffice@gmail.com
tel. 3397768340
**
PROGRAMMA
Sabato 29 agosto
Ore 10.00
Apertura campo. Tende
visitabili con allestimenti perpetui su alimentazione, armi, artigianato
Ore 10.30
Dimostrazioni di combattimento
Ore 11.00
Laboratorio di panificazione
Impastare coi bambini
Dimostrazione di cottura
Ore 12.00
Living history in cucina
Ore 14.30
Apertura del campo di tiro
Dimostrazioni di combattimento
Ore 16.00
Laboratorio costruzione freccia
Ore 17.30
Preparazione della fossa di
fusione e fusione del bronzo (alle ore 18.00)
Ore 18.30
Living history in cucina,
didattica.
Ore 21.30
Convegno “I Longobardi ad Esino
e in Lombardia”
Relatori: dott.ssa Elena
Percivaldi, storica e curatrice dell'evento
dott. Paolo Corti, Museo
delle Grigne
Ore 23 circa
Story telling attorno al fuoco
con la recita dell'Origo gentis Langobardorum accompagnata dalla lira
*
Domenica 30 agosto
Ore 10.00
Apertura campo. Tende
visitabili con allestimenti perpetui su alimentazione, armi, artigianato
Ore 10.30
Dimostrazioni di combattimento
Ore 11.00
Laboratorio di panificazione
Impastare coi bambini
Dimostrazione di cottura
Ore 12.00
Living history in cucina
Ore 14.30
Apertura del campo di tiro
Dimostrazioni di combattimento
Ore 16.00
Laboratorio costruzione freccia
Ore 17.30
Preparazione della fossa di
fusione e fusione del bronzo (alle ore 18.00)
Ore 18.30
Chiusura campo e saluti finali
0 commenti:
Posta un commento