Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Narni Sotterranea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Narni Sotterranea. Mostra tutti i post

martedì 19 marzo 2019

NARNIADVENTURES, UN PERCORSO DI AVVENTURA INDOOR UNICO AL MONDO!

L'immagine può contenere: una o più persone, spazio all'aperto e testo

Segnate in agenda sabato 13 aprile…un altro sogno, che era fermo nel cassetto, si sta per avverare... Inaugureremo un percorso avventura ludico-didattico indoor unico al mondo: NarniAdventures! In un grande e suggestivo locale del 1200, il LACUS, sotto piazza Garibaldi, potrai avventurarti in un percorso con PONTI TIBETANI, andare su una TELEFERICA in assoluta sicurezza e provare l’ebbrezza di ARRAMPICARTI su una PARETE IN ARTIFICIALE. Ma non saranno solo emozioni, al tempo stesso conoscerai l’IMPORTANZA DELL’ACQUA per la vita sulla Terra.

Il percorso sarà inaugurato Sabato 13 aprile 2019. Alle ore 10 ci sarà il consueto taglio del nastro con le autorità. Dopo di che, alle 11 si darà il via alle emozioni!

ORARI DI APERTURA:
Sabato - dalle 11 alle 18
Domenica e festivi - dalle 10 alle 18.
Partenze ogni 30 minuti.
In giorni feriali su prenotazione per gruppi o gite Cell. 3391041645

TARIFFE:
1 percorso 4 euro
3 volte il percorso 10 euro (effettuati dalla stessa persona) - per i possessori del biglietto di Narni Sotterranea scontato a 8 euro.
Adatto anche per bambini con altezza di almeno 130 cm.
Sconti per nuclei famigliari.

1979-2019: 40 anni dalla scoperta!

domenica 25 giugno 2017

11 LUGLIO 2017...GRANDI SOPRESE A NARNI SOTTERRANEA!



Un grande sogno si realizzerà l'11 luglio! Sarà inaugurata la ricostruzione virtuale della chiesa ipogea! Faremo un viaggio nella storia, rivivendo le diverse fasi che la chiesa, di San Michele Arcangelo, ha subito nel corso dei secoli. Inoltre: si potranno rivedere gli affreschi, come erano, prima che venissero coperti dal calcare.

Tutto questo è stato possibile grazie al gesto di grande sensibilità di Luis Apperti. Un turista messicano, rimasto ammaliato, che si è fatto mecenate realizzando il nostro sogno nel cassetto. La ricostruzione è stata poi resa possibile da Mymax Edutainment, Julia Tarciniu Balan e molti altri...

Quel giorno sarà anche completata la pavimentazione vetrata sopra lo scavo archeologico della chiesa, reso possibile grazie a te e ai tanti turisti che hanno creduto nel progetto di fundraising "La storia sotto vetro".

Ti aspettiamo a Narni Sotterranea l'11 luglio alle ore 11 per condividere questa esperienza!
Vieni? Non ti pentirai di esserci.

domenica 24 luglio 2016

SGUARDO SUL MEDIOEVO SOSTIENE LA BUONA CAUSA DI NARNI SOTTERRANEA



Entusiasmante, affascinate, coinvolgente, suggestivo, sono soltanto alcune delle espressioni usate da voi turisti all'uscita di Narni Sotterranea e sono le migliori per capire l'energia di questi luoghi e di chi ogni giorno li fa rivivere narrandone la storia. Nella Narni Sotterranea, c'è una nuova scoperta! All'interno della chiesa rupestre del XII secolo, dedicata a San Michele Arcangelo, è terminato lo scavo che ha fatto riemergere una storia prima sconosciuta! I risultati non si possono ancora vedere, sono coperti da tavole che permettono di camminare nella sala successiva. 

Cosa abbiamo fatto?

La nostra associazione è riuscita a realizzare una struttura metallica sopra lo scavo e ha acquistato un terzo dei vetri che consentono di vedere sotto. Ora ogni volta che guidiamo adulti o scolaresche in gita e accendiamo le luci sotto i loro piedi raccontando il giorno della scoperta, il loro stupore ci riempie di gioia. Ma sappiamo anche che non possiamo mostrare ancora tutto, perché manca la restante parte di vetri calpestabili e l'impianto d'illuminazione a led.

Anche questa parte dello scavo è importante e deve essere visibile al più presto. Si tratta di acquistare materiali speciali, resistenti nel tempo, ma con un costo elevato. Per realizzarli occorrono 15.000 € per i vetri e 5.000 € per l'impianto elettrico, e da soli non riusciamo! Aiutateci a condividere con voi l'emozione di camminare sulla storia! Per noi è una gioia continua, vedervi uscire dalla Narni Sotterranea felici di aver preso parte alla nostra avventura. Vi chiediamo di aiutarci a realizzare un sogno!


Qualche parola in più su di noi:

Narni Sotterranea è un sito archeologico scoperto casualmente nel 1979 da sei giovani speleologi. Da allora quei ragazzi ne hanno fatta molta di strada! Hanno formato l'associazione Subterranea, senza fini di lucro, impegnandosi a salvaguardare e valorizzare quei locali unici nel loro genere. Tra essi, oltre alle segrete dell'Inquisizione, c'è una chiesa del XII secolo completamente affrescata che nascondeva nel sottosuolo una storia sconosciuta.

In questi 21 anni di apertura al pubblico, molti risultati sono stati raggiunti, tra essi la produzione di un film-documentario andato in onda su Rai Storia, la pubblicazione di alcuni articoli su stampa internazionale (Financial Times, Die Zeit), l’organizzazione di concerti per raccogliere fondi a scopo umanitario, la realizzazione di convegni e la stampa dei relativi atti. Questo impegno ha portato Narni Sotterranea ad essere molto apprezzata, riuscendo ad affascinare visitatori da tutto il mondo.

Sito Web: http://www.narnisotterranea.it

sabato 4 luglio 2015

ROBERTO NINI DI NARNI SOTTERRANEA VINCE IL PREMIO LETTERARIO "L'IGUANA"

Carcere dell’Inquisizione a Narni, Roberto Nini premiato per ‘Il Sant’Uffizio di Spoleto’Quando le cose si fanno davvero con amore e passione ogni risultato è possibile. Questo è quello che avrà pensato sicuramente Roberto Nini dopo la vittoria al Premio Letterario "L'Iguana" nella location del castello di Prata Sannita, nel casertano. Poco dopo il conferimento del premio, un'altra soddisfazione: il libro è stato inserito nei principali archivi bibliotecari degli Stati Uniti. «Quando intrapresi la ricerca negli Archivi Vaticani per scoprire cosa era veramente accaduto nella Narni Sotterranea, da noi scoperta nel 1979, mi resi conto – racconta Roberto – di aver scoperchiato il vaso di Pandora. Per oltre un secolo nessuno aveva consultato quelle carte polverosissime che mi si presentavano di fronte. Cominciavano a scorrermi davanti nomi di città e territori a me famigliari e tra esse quello di Narni. Mi accorsi subito che in quei sotterranei narnesi c’era stato il Sant’Uffizio o Inquisizione Romana dalla metà del XVI° secolo al 1860 e che il vicariato di Narni era direttamente dipendente da quello di Spoleto» esordisce Roberto «Fu gioco forza – prosegue – cercare fra le carte di Spoleto per scoprire se vi erano testimonianze della presenza del prigioniero che nella cella, da noi ritrovata, aveva graffito il suo testamento, di lui sapevamo che si chiamava Giuseppe Andrea Lombardini e che era stato rinchiuso là sotto nel 1759. Gli appunti presi si stavano moltiplicando quindi pensai che il mio lavoro potesse tornare utile ad altri. Sulla mia strada incontrai ‘Il Formichiere’ di Foligno, un editore che mi spinse a pubblicare. Io non sono mai stato un bravo scrittore, quindi ho provato a ordinare cronologicamente tutti i fatti dei quali si parla nella corrispondenza da me consultata. Ne è venuto fuori una sorta di diario, se vogliamo chiamarlo così, dove emerge uno spaccato di vita dell’Inquisizione spoletina altrimenti ricostruibile».

Un altro grandissimo riconoscimento per Roberto Nini che ha avuto il merito indiscutibile di aver fatto letteralmente riemergere una part di Narni sconosciuta fino a non molti anni fa trasformandola in un vero e proprio punto di interesse archeologico e culturale tra i più importanti in Italia e non solo.

Citazione da Umbria24.it

giovedì 2 luglio 2015

"ALLA RICERCA DELLA VERITA'" - ROBERTO NINI CI RACCONTA LA SCOPERTA DI NARNI SOTTERRANEA

Alla ricerca della verità. I misteri dell'Inquisizione a Narni

Il volume non contiene semplicemente un avvincente romanzo, come si potrebbe pensare leggendo le prime pagine, ma un'incredibile avventura realmente vissuta fino ai giorni nostri. Una serie di casuali coincidenze, che alcuni chiamano destino, altri Provvidenza, ha portato a svelare un intricato mistero che si celava nel 1970 a Narni, in Umbria, da sei giovani speleologi. All'interno di una prigione della Santa Inquisizione un personaggio misterioso, rinchiuso nel 1759, aveva scritto un messaggio con un linguaggio ritenuto incomprensibile. Sarà uno di quegli speleologi, l'autore del libro, insieme ad altri suoi amici, che nel corso degli anni riuscirà a dare una spiegazione a tanti enigmi. Tra ricerche in archivi impensabili e ritrovamenti archeologici viene qui ricostruita una pagina di storia.

Titolo Alla ricerca della verità. I misteri dell'Inquisizione a Narni
Autore Nini Roberto
Dati 2014, 216 p., ill., brossura, 3 ed.
Editore Thyrus  (collana Studi e ricerche locali)

mercoledì 1 luglio 2015

I MISTERI DELL'INQIUSIZIONE A NARNI E IL SANT'UFFIZIO DI SPOLETO - VENERDI' 3 LUGLIO ORE 21.00


Il giorno 3 Luglio 2015 ore 21.00 presso il Palazzo Papale di Viterbo ubicato a piazza San Lorenzo 6/a Roberto Nini dell'Associazione Narni Sotterranea presenterà il suo nuovo libro dedicato all'inquisizione di Spoleto e racconterà ai presenti i misteri dei sotterranei narnesi da lui scoperti insieme ad altri compagni speleologi. 

Roberto Nini è un archeologo e uno speleologo. Ha scoperto col suo Team i sotterranei dell’inquisizione della città di Narni, contestualizzando il sito e dando un volto ai suoi prigionieri, tra cui il presunto autore dei graffiti sparsi per tutta la superficie della cella interna. Interessante è lo studio effettuato su questi segni, forse di origine massonica, di cui ancora oggi si ignora il vero significato. Sotto l’antica chiesa ricca di meravigliosi affreschi, il team di Nini ha anche rinvenuto delle sepolture di epoca romana. Fantastico il ritrovamento del corpo ben conservato di una ragazza e del suo corredo funebre. Ora è caccia alle tombe degli ospiti della Santa Inquisizione.


"IL SANT'UFFIZIO DI SPOLETO. REPERTORIO DELLE FONTI DI UN'INQUISIZIONE UMBRA" - PRESENTAZIONE CON VIDEO

Il Sant'Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un'inquisizione umbraE’ il primo lavoro sul Sant’Uffizio di Spoleto, attraverso il quale è possibile far luce su questa istituzione ecclesiastica che, pur avendo condizionato la vita della città, sembrava si fosse dissolta nel nulla. Roberto Nini, archeologo e ricercatore che, dopo aver pubblicato la storia dell’Inquisizione di Narni su un volume dell’Accademia dei Lincei, ha deciso di dare alle stampe la storia di quella spoletina, con il repertorio, in ordine cronologico, di tutte le fonti reperibili nell’archivio romano. Numerosissimi i documenti, dei quali viene trascritta la data, i soggetti interessati e un sunto del contenuto, con liste di processi, carteggi, addetti al funzionamento del tribunale, senza tralasciare alcune notizie, ritenute importanti, su altre sedi umbre. Il volume, con la prefazione del prof. Adriano Prosperi, è pubblicato dalla casa editrice “Il Formichiere” di Foligno. Sono intervenuti alla presentazione del 18 aprile 2015: Mario Squadroni Soprintendente Archivistico dell’Umbria e delle Marche, Elisabetta Bogini Funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche, Roberto Stopponi Presidente Centro Studi Storici di Narni, Giampiero Ceccarelli Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi Spoleto-Norcia, Sergio Bellezza Studioso di storia locale.


Domenica scorsa si è classificato primo al Premio Letterario Nazionale L’Iguana svoltosi al castello di Prata Sannita (CE), nella sezione della saggistica, con una giuria di tutto rispetto, sotto l’egida dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli e da poco tempo si trova anche nelle più prestigiose biblioteche degli Stati Uniti.


lunedì 3 novembre 2014

LA SCOPERTA DI NARNI SOTTERRANEA, INTERVISTA A ROBERTO NINI

Nel 1979 un giovanissimo gruppo di appassionati speleologi si imbatté in una scoperta incredibile...siamo a Narni, in provincia di terni e nei pressi di un paesaggio nascosto dalla bellissima natura circostante, i ragazzi si trovarono dinanzi ad un ambiente appartenente all'inquisizione narnese medievale... Grazie all'aiuto di tanti volontari, nel 1994 il percorso fu reso accessibile al pubblico ed è conosciuto come Narni Sotterranea. Ma ciò che attira la curiosità di tutti è proprio la Stanza dei Tormenti, così chiamata dai numerosi documenti rinvenuti all'interno degli Archivi del Vaticano. Sembra, infatti, che il Sant'Uffizio ebbe una sede proprio a Narni negli anni successivi il Concilio di Trento e la prova è un interessante documento del 1726 salvato da innumerevoli saccheggi napoleonici prima e post unità d'Italia poi che si trova a Dublino...Cuore dell'ipogeo è la cella, ricca di segni e graffiti la cui decifrazione è ancora un mistero. L'autore, un certo Giuseppe Andrea Lombardini, rimase nel carcere per 90 giorni tra il 1759 e il 1760: il linguaggio, forse anche iniziatico, testimonia una grande cultura, voglia di giustizia e soprattutto fede. il percorso si conclude con la chiesa di Santa Maria Maggiore, che oggi è conosciuta come San Domenico che fino al XII era la Cattedrale della città.

Andai a Narni l'ultima volta nel 2006 e visitai gli ipogei...recentemente ho contattato colui che ha avuto il grande merito di scoprire questo gioiello archeologico unico nel suo genere...stiamo parlando del dott. Roberto Nini che ci ha onorato di una sua breve intervista dal carattere molto ermetico peroprio perchè abbiamo deciso instillare nel cuore del lettore quella curiosità che lo spingerebbe a recarsi a Narni...

1. COME SI E' ARRIVATI A SCOPRIRE I SOTTERRANEI DI NARNI?

La scoperta fu casuale, grazie ad un anziano ortolano che ci indicò uno stretto pertugio fra i ruderi di un convento domenicano, stavamo facendo un’esercitazione di speleologia, lui si chiamava Proietti Ernani.

2. SENZA DUBBIO DI GRANDE INTERESSE E' LA CELLA DELL'INQUISIZIONE, QUALI SONO LE TEORIE PIU' ACCREDITATE SUI SIMBOLI INCISI?

Il simbolismo è di matrice alchemico massonica, lo attestano numerosi studi sulla materia.

3. DURANTE UNA VISITA GUIDATA DI ANNI FA, DICESTI CHE ALCUNE TESTIMONIANZE SUI PERSONAGGI DI QUESTA VICENDA SI TROVANO A DUBLINO, COME E' POSSIBILE COLLEGARE NARNI ALLA CAPITALE IRLANDESE?

A Dublino c’è un intero processo svoltosi a Narni ma non riguarda il nostro personaggio Giuseppe Andrea Lombardini, bensì un bigamo imprigionato nel 1726. La documentazione su Lombardini l’abbiamo trovata nell’archivio del S. Uffizio in Vaticano. A Dublino i documenti conservati ci sono arrivati dopo che sono stati trafugati da Napoleone nel 1809 e portati a Parigi. Una parte di essi fu distrutta, una parte fu trafugata ed arrivò, dopo una serie di rocamboleschi passaggi, nella capitale irlandese.

3. CHE RUOLO AVEVA L'INQUISIZIONE A NARNI?

La sede di Narni era un vicariato di Spoleto, per questo ti consiglio di leggere il lavoro che ho scritto e trovi sul nostro sito www.narnisotterranea.it  cliccando su “I sotterranei” e poi in basso a sinistra su “Notizie storiche”

4. A CHE PUNTO SONO I LAVORI DI SCAVO AL 2014?

Gli scavi stanno procedendo, nella piccola chiesa ipogea ne inizieremo uno nuovo a dicembre/gennaio per riportare alla luce i livelli più antichi … vedremo!

5. I PROSSIMI OBIETTIVI?

Realizzare un pavimento vetrato sopra lo scavo, realizzare una visita virtuale della chiesa ipogea come era nel XII secolo, continuare le ricerche negli archivi e chi più ne ha più ne metta!!!!!

6. SEI L'AUTORE ANCHE DI UN LIBRO, E' CORRETTO?

Esiste un libro che è possibile trovare da noi, lo possiamo anche spedire, dal titolo “Alla ricerca della verità” dal quale abbiamo tratto un film documentario che RAI Storia ha messo in onda 8 volte ed è stato premiato al festival internazionale del cinema archeologico di Rovereto (primi fra 23 nazioni), nella sezione “Archeologia e società”.

Un ringraziamento a Roberto Nini per la sua intervista

Associazione Culturale Subterranea 
Via San Bernardo 12 
05035 NARNI 
Telefono 0744/722292 - 339/1041645 

venerdì 28 febbraio 2014

"NARNI CITTA' MEDIEVALE E SOTTERRANEA"

File:Narni 19.jpg

Mercoledì 26 gennaio è un giorno che sarà ricordato per sempre dagli abitanti di Narni. Poco prima dell'entrata in città sono stati installati nuovi pannelli sulla strada Terni-Orte uscite Narni, Capitone e Sangemini, nei due sensi di marcia, i cartelli turistici che indicano “NARNI CITTA’ MEDIEVALE” e “NARNI SOTTERRANEA”. Ciò è stato possibile grazie allo sforzo del Comune di Narni e l'Associazione Culturale Narni Sotterranea che hanno equamente diviso le spese. Nelle parole Medievale e Sotterranea si racchiude l'essenza di Narni: il medioevo vive durante il periodo della Corsa All'Anello durante il quale i tre terzieri lottano tra di loro per accaparrarsi la vittoria in un'atmosfera unica fatta di ristorantini medievali, forni aperti che sfornano una focaccia a dir poco unica, sfilate e musica tra i vicoli illuminate da fiaccole. Sotterranea, in quanto è presente un vero e proprio mondo ipogeo fatta da cunicoli, una sala con graffiti misteriosi e una sala dell'Inquisizione dove vengono esposti alcuni strumenti utilizzati dai domenicani. L'aver posto questi due aggettivi sui cartelli costituisce una era operazione di marketing volta ad aumentare l'interesse turistico della zona, interesse di cui ne gioverebbe anche l'economia del territorio.

LINK PER APPROFONDIMENTI


Immagine tratta da Wikipedia, Autore: Nicholas Gemini

mercoledì 16 gennaio 2013

NARNI SOTTERRANEA - IL DOCUMENTARIO

Il Centro Avalon incontra Narni sotterranea, nella persona di Roberto Nini, alla ricerca di una possibile lettura della simbologia esoterica lasciata da Giuseppe Andrea Lombardini nella cella del carcere dell'Inquisizione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...