Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Galles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galles. Mostra tutti i post

martedì 26 maggio 2015

IL CASTELLO DI CHEPSTOW

A view of Chepstow Castle in Monmouthshire (3374919).jpg

Il Castello di Chepstow, situato nel Galles Sud Orientale, venne costruito su ordine di Guglielmo il Conquistatore dal Conte di Hereford William Fitzosbern nell'anno 1067. Fu costruito in pietra proprio per renderlo ancora più resistente data la posizione sul confine tra Inghilterra e Galles. Altri interventi di fortificazione avvennero nel 1200 per mano di Guglielmo il Maresciallo e Roger Bigod III dal 1270. Guglielmo era un personaggio di enorme prestigio ed importanza: entrò in possesso del castello grazie alla moglie Isabella di Clare che ne aveva la proprietà. Divenne anche tutore di Enrico III di Inghilterra che, in quanto minorenne, non poteva governare in totale autonomia. L'importanza del castello, subì un durissimo colpo dopo il XIV secolo con la conseguente fine delle guerre tra Inghilterra e Galles. Ristrutturato nel XVI secolo per farne una dimora gentilizia, durante la guerra civile inglese riprese il suo ruolo di costruzione militare e fu occupato dall'esercito realista. Dopo la guerra civile, fu convertito in prigione per poi iniziare dal 1690 una vera e propria decadenza.

TINTERN ABBEY


Tintern Abbey o Abaty Tyndyrn è un'abbazia di origine cistercense che si trova nel villaggio di Tintern, nel Galles sud orientale costruita tra il 1131 e il 1536 nonostante grande parte della costruzione risalga tra la fine del XIII e inizi del XIV secolo. Fondata durante il regno di Enrico I d'Inghilterra il 9 maggio dell'Anno Domini 1131 dal monaco Walter de Clare, tra il 1270 e il 1301 per volere del proprietario del Castello di Chepstow Roger Bigod III fu costruita una chiesa abbaziale le cui vetrate furono decorate proprio con lo stemma di Bigod. L'edificio è arrivato ad ospitare anche 400 monaci gran parte sterminate dalla terribile peste nera che afflisse quasi tutta l'europa tra il 1348 e il 1349. L'Edificio venne chiuso da Enrico VIII il 3 settembre del 1536 dopo lo scisma anglicano.

martedì 5 novembre 2013

REGNI DEL GALLES NEL MEDIOEVO: IL REGNO DI DEHEUBARTH

Il Galles nel periodo medievale era diviso in sei regni indipendenti: il Gwynedd, il Deheubarth, il Powys, il Brycheiniog, il Gwent, e infine il Morgannwg. Il regno più grande per dimensioni tra questi citati è il regno del Deheubarth che si trova nella zona sud-occidentale dell’attuale Galles e la propria capitale era Dinefwr dove attualmente esiste solo il castello rappresentato come il simbolo di questo importante regno. Dopo il regno di Deheubarth c’è il regno del Powys che comprendeva gran parte dell’attuale contea dove all’inizio la capitale era Mathrafal fino al 1212 quando venne sostituita con Welshpool. Poi c’è il regno del Gwyneed di cui c’è stato il cambio della capitale da Deganwy nell’isola di Anglesey. Per la prima "puntata" sui regni gallesi nel periodo medievale SI parte dal regno o il principato di Deheubarth si trovava nella zona sud-occidentale dell’odierno Galles. Il regno fu creato intorno al 950 quando il re Hwyel Dda (800-950) unì il Dyfred e il Seisyllwg. Questo regno come la maggior parte degli altri regni continuò a mantenersi in vita in varie forme fino alla conquista da parte dei Normanni intorno al XII secolo. Nel 1018 il regno venne annesso sotto il controllo del re del Gwyneed Lywelyn ap Seisyll (…- 1023) e poi successivamente dal re del Morgannwg, Rhydderch ab Iestyn (…-1033) nel 1023. Successivamente il figlio del re del Gwyneed riuscì a riconquistare questo regno diventando il sovrano della maggior parte del Galles fino alla sua morte quando la dinastia precedente riprese il potere. Rhys ap Tewdwr (997-1083) regnò dal 1078 al 1083 riuscendo a vanificare alcuni tentativi di detronizzarlo e di accrescere la potenza rel regno. Intanto da est incombeva la minaccia dei Normanni che anni prima con Guglielmo I il Conquistatore nella celebre battaglia del 14 ottobre 1066 hanno conquistato la corona inglese con l'intenzione di invadere il regno di Rhys. Nel 1083 venne ucciso in circostanze misteriorosa mentre si trovava nel regno di Brycheiniog con l'intento di scacciare i normanni. Il successore di Rhys, il figlio Gruffydd ap Rhys decise di scappare lasciando gran parte del regno ai normanni mentre divenne re di una parte del suo regno. I normanni nel 1136 dovettero fronteggiare una ribellione nella regione e allora Gruffydd decise di approfittare di questa occasione e si alleò con il re del Gwynedd, Owain Gwynedd (1110-1170). I due re con l'aiuto del fratello del regno de Gwynedd, Cadwaldar il del Deheubarth intenti a scacciare i Normanni dalla propria terra nella battaglia di Crug Mawr vicino alla cittadina di Cardigan ma nel giro di pochi giorni venne ucciso in circostanze ancora sconosciute come suo padre. Il potere successivamente passò ai quattro figli di Gruffydd: Anarawd, Cadell, Maredudd e Rhys che insieme collaborarono per strappare i territori che appartenenti ai Normanni e che in origine erano di proprietà del nonno e del padre con un occhio particolare al Ceredigion situato nel sud-est del Galles. Il più giovane dei fratelli Rhys ap Gruffydd oppure The Lord Rhys governò dal 1155 al 1197 facendolo diventare il più potente tra i regni esistenti del Galles. Con la sua morte il regno venne diviso tra i suoi figli iniziò a decadere diventando più bedole rispetto ai "rivali"del Gwynedd diventando agli inizi del XII secolo dei clienti di Llwelyn il grande, re del Gwynedd e nel 1234 i Normanni ripresero il controllo del regno scomparendo definitivamente.

LISTA RE E PRINCIPI

Hywel Dda (942-950)
Rhodri ap Hywel (950-953)
Edwin ap Hywel (950-954)
Owain ap Hywel (950-987)
Maredudd ab Owain (987-999)
Cynan ap Hwyel (999-1005)
Edwin ab Elnion (1005-1018)
Cadell ab Elnion (1005-1018)
Lywelyn ap Seisyll (Re del Gwynedd) (1018-1023)
Rhydderch ab Iestyn (Principe del Morgannwg) (1023-1033)
Hywel ab Edwin (1033-1044)
Gruffyd ap Lywelyn (1044-1045)
Gruffydd ab Rhydderch (1045-1055)
Gruffyd ap Lywelyn (1055-1063)
Maredudd ab Owain ab Edwin (1063-1072)
Rhys ab Owain (1072-1078)
Rhys ap Tewdwr (1078-1093)
Gruffyd ap Rhys (1135-1137)
Anarawd ap Gruffydd (1137-1143)
Cadell ap Gruffydd (1143-1153)
Maredudd ap Gruffydd (1153-1155)
Rhys ap Gruffydd (The Lord Rhys) (1155-1197)
Gruffydd ap Rhys (1197-1201)
Maelgwn ap Rhys (1999-1230)
Rhys Gryg (1216-1234)
Maredudd ap Rhys Grug (1234-1271)

Articolo di Pierluigi Papa. Tutti i diritti riservati.

lunedì 4 febbraio 2013

CASTELLO DI CONWY

Il Castello di Conwy (in inglese: Conwy Castle, anticamente: Conway Castle; in gallese: Castell Conwy) è un castello fortificato della città gallese di Conwy (contea di Conwy, Galles settentrionale), costruito tra il 1283 e il 1287(o 1289) su progetto dell'architetto militare James of St. George (1230-1309) e per volere di Edoardo I d'Inghilterra (1239-1307). Si tratta della prima della quattro fortezze fatte costruire nel nord del Galles da Edoardo I d'Inghilterra e che compongono il cosiddetto "Anello di Ferro", nonché di una delle fortezze meglio conservate del Galles settentrionale e di una delle più imponenti fortezze medievali d'Europa, inserita dall'Unesco - come gli altri castelli (il Castello di Caernarfon, il Castello di Beaumaris e il Castello di Harlech) dell'"Anello di Ferro" - nel Patrimonio dell'umanità (dal 1986). Attualmente il castello è posto sotto la tutela del Cadw. Il castello si trova in Rose Hill Street ed è situato lungo l'estuario del fiume Conwy, nei pressi dei ponti della città (uno dei quali opera di Thomas Telford).  a costruzione del castello fu concepita da Edoardo I d'Inghilterra tra il gennaio e il maggio del 1283, dopo che le sue truppe, nel corso della Seconda Campagna del Galles (che doveva frenare le volontà indipendentiste della regione guidate da Llywelyn ap Gruffud), avevano occupato la Snowdonia e la valle del fiume Conwy (Gwynedd). La costruzione fu commissionata a James of St. George, uno dei più grandi architetti militari dell'epocae all'ingegnere Richard di Chester. Nella costruzione dell'edificio, che terminò nel 1287 (o nel 1289), furono impegnati, nella sola estate del 1285, 1.500 uomini. Nell'autunno del 1294, il Castello di Conwy fu usato dagli Inglesi come base operativa per fronteggiare la rivolta gallese guidata da Madoc ap Llywelyn. Col tempo e a causa della posizione, il castello rischiò di cadere in rovina. Nel 1346, fu intrapresa una prima opera di restauro del castello, voluta da Edoardo il Principe Nero. Nel 1401, il castello fu occupato dai seguaci di Owain Glyndŵr (1359-1416 ca.). Nel 1624, il castello fu ceduto al Visconte di Conwy, che acquistò l'edificio per 100 sterline. Il Castello di Conwy terminò la propria funzione strategica nella metà del Seicento, nel corso della Guerra Civile, durante la quale l'edificio fu occupato per tre mesi nel 1646 dalle truppe repubblicane guidate dal Generale Oliver Cromwell.

Fonte: Wikipedia

Immagine tratta da Wikipedia, autore: David Benbennick

mercoledì 30 gennaio 2013

CASTELLO DI PEMBROKE

Il Castello di Pembroke è uno dei più imponenti castelli normanni del Galles meridionale ed è situato al centro dell'omonima città. Risalente al 1093, quando la conquista normanna della regione non era stata ancora completata, il castello è circondato su tre lati dal tumultuoso fiume Cleddau, che lo rende una formidabile roccaforte. Testimonianze tangibili fanno risalire la sua storia al periodo romano. Il re Stefano d'Inghilterra lo concesse a Gilberto di Clare, primo conte di Pembroke, a cui successe il figlio Riccardo, soprannominato strongbow, arco forte. Riccardo sposò la ricchissima Eva MacMurrough di Leinster figlia dell’irlandese Dermot re di Leinster e proprietaria di immensi possedimenti. Dalla coppia nacque Isabella che, diciassettenne, fu data in sposa a Guglielmo Marshall, al quale re Giovanni Senza Terra concesse il titolo di conte di Pembroke, dando luogo così alla nuova linea dinastica dei Maresciallo conti di Pembroke. Guglielmo infatti aveva aiutato il re nella lotta per la conquista del trono in contrapposizione al nipote Arturo, uscito perdente dalla contesa. Guglielmo, ritenuto dai suoi contemporanei il migliore cavaliere del mondo, fu dopo la morte di Giovanni Senza Terra nel 1216, l'uomo più potente d'Inghilterra oltre che uno dei più ricchi. Fu tutore del giovane Enrico III d'Inghilterra e reggente del Regno fino al 1219, anno in cui morì. Nel XV secolo il castello di Pembroke fu concesso col relativo titolo nobiliare a Jasper Tudor il quale vi ospitò la cognata Margaret Beaufort, che tra le sue mura diede alla luce il suo unico figlio, il futuro Enrico VII d'Inghilterra. Il castello subì enormi danni, durante la guerra civile inglese, alla fine della quale Oliver Cromwell spinse la gente del luogo a smontarne la struttura pietra su pietra.

Fonte: Wikipedia

CASTELLO DI CHEPSTOW

Il castello di Chepstow, situato a Chepstow (Galles sud-orientale) in cima ad una falesia che guarda sul fiume Wye, fu costruito su ordine di Guglielmo il Conquistatore dal normanno William FitzOsbern nel 1067. È il più meridionale della catena di castelli costruiti da FitzOsbern lungo il confine anglo-gallese. Fu costruito fin dall’inizio in pietra, non in legno come la maggior parte dei castelli dell’epoca, a testimonianza della sua importanza strategica di fortezza difensiva sul confine tra l’Inghilterra e il Galles. Fu ulteriormente fortificato nel corso dei secoli: i maggiori interventi furono effettuati nel 1200 circa da Guglielmo il Maresciallo ed a partire dal 1270 da Roger Bigod III. Guglielmo, un personaggio storico leggendario ed importantissimo, ne entrò in possesso tramite la moglie Isabella di Clare che ne era proprietaria. Guglielmo il Maresciallo, il migliore cavaliere del mondo secondo i contemporanei, fu tra l’altro tutore di Enrico III d'Inghilterra durante la sua minorità e reggente del regno. Nel 1216 e nel 1217 riemanò la Magna Carta. L'importanza strategico-militare del castello incominciò a declinare dopo il XIV secolo e la fine delle guerre tra l’Inghilterra e il Galles.
Nel XVI secolo fu ristrutturato come grande dimora gentilizia anche se durante la guerra civile inglese, riprese il suo ruolo militare nel XVII secolo quando fu occupato dai realisti. Dopo la guerra civile fu adibito a prigione ed a partire dal 1690 iniziò la sua decadenza che l’ha portato in rovina. Attualmente i suoi resti sono sottoposti alla cura del Cadw, l’istituto di tutela e protezione dei monumenti storici gallesi.

Fonte: Wikipedia

Foto di Pam Brophy per Wikipedia.it

CASTELLO DI DINEFRW

Il castello di Dinefwr è un castello che sovrasta il fiume Tywi, nei pressi della città di Llandeilo (Carmarthenshire, nel Galles occidentale). Era la capitale del Deheubarth. Secondo la tradizione, il castello fu costruito per la prima volta da Rhodri Mawr, anche se non ci sono resti di quel periodo. Dinefwr divenne poi la capitale del nipote di Rhodri, Hywel Dda, il primo sovrano del Deheubarth e poi re della maggior parte del Galles. Si pensa che Rhys ap Gruffydd, sovrano del Deheubarth dal 1155 al 1197, abbia ricostruito il castello. Giraldo Cambrense racconta di un fallito tentativo di re Enrico II d'Inghilterra di assaltare il castello.
Alla morte di Rhys ap Gruffydd, il maniero passò al figlio Rhys Gryg ed è a questo periodo che si fa risalire la parte più antica della costruzione. Quando re Llywelyn Fawr del Gwynedd estese la sua influenza su quest'area, Rhys, incapace a resistergli, smantellò il castello, che fu però restaurato e tenuto proprio da Llywelyn fino alla morte (1240). Dopo una serie di passaggi di mano, Maredudd ap Rhys aiutò re Edoardo I d'Inghilterra a conquistare Dinefwr nel 1277, forse con la promessa di riceverlo come ricompensa. Ma Edoardo non mantenne la parola e anzi fece giustiziare Maredudd nel 1291. Passato dunque in mano inglese, il castello fu dato alle fiamme durante la rivolta di Llywelyn Bren (1316). Nel 1403, fu assediato senza successo da Owain Glyndŵr. Passato poi a sir Rhys ap Thomas, che lo ricostruì ampiamente, ma nel 1531 il nipote di Rhys fu giustiziato per tradimento e il castello confiscato dalla corona inglese, anche se la famiglia fu poi capace di recuperarlo. Attorno al 1600, una casa venne costruita vicino al castello ormai abbandonato.

Fonte: Wikipedia

martedì 29 gennaio 2013

CASTELLO DI CAERNARFORN

Il Castello di Caernarfon (Castell Caernarfon / Caernarfon Castle) venne costruito a Caernarfon nel nord del Galles da Edoardo I d'Inghilterra, in seguito alla sua conquista del 1283. Edoardo I fece costruire castelli e città fortificate nel Galles del nord per controllare l'area a seguito della sua conquista dei principati indipendenti del Galles, nel 1283. Llywelyn ap Gruffydd, principe di Galles, dopo aver rifiutato una mazzetta da mille sterline e una tenuta in Inghilterra se avesse cosegnato senza riserve la sua nazione al re d'Inghilterra, venne attirato in una trappola l'11 dicembre 1282, e messo a morte. Suo fratello Dafydd ap Gruffudd continuò la lotta per mantenere l'indipendenza, ma venne catturato sul Monte Bera, nelle uplands sopra Garth Celyn, nel giugno 1283. Edoardo circondò Garth Celyn, la casa reale e il quartier generale della resistenza al dominio inglese con i castelli di Caernarvon e Conwy, e successivamente con il Castello di Beaumaris. L'altra fortezza dell'anello di ferro che accerchiava Snowdonia era il Castello di Harlech. Iniziato nel 1283, dopo che Snowdonia -la patria di Gwynedd- era stata travolta da un grande esercito, il castello giunse all'incirca al suo stato attuale nel 1323. Non venne mai completato, e anche oggi in vari punti delle mura interne sono visibili diversi raccordi pronti ad accogliere ulteriori muri che non vennero mai costruiti. Le registrazioni dell'epoca riportano che la costruzione del castello costò qualcosa come 22.000 sterline – una somma enorme all'epoca, equivalente a più di un anno di entrate della tesoreria reale. Il disegno lineare è sofisticato in confronto ai castelli britannici precedenti, e si dice che le mura siano state modellate su quelle di Costantinopoli, essendo stato Edoardo un crociato. Il castello domina lo stretto di Menai. Nella insurrezione del 1294–1295, Caernarfon fu assediato, ma la guarnigione, rifornita dal mare, tenne duro fino a quando non venne soccorsa nella primavera del 1295. Nel 1403 e 1404 resistette all'assedio delle forze di Owain Glyndŵr. Durante la guerra civile inglese le forze realiste si arresero a quelle parlamentariste nel 1646.

Fonte: Wikipedia

CASTELLO DI HARLECH

Il Castello di Harlechè un castello fortificato della cittadina di Harlech, nella contea gallese del Gwynedd (Galles nord-occidentale), costruito tra il 1283 e il 1290su progetto di Giacomo Del Balzo e per volere di Edoardo I d'Inghilterra. È la più meridionale delle fortezze che fanno parte del cosiddetto "Anello di Ferro"(le altre sono il Castello di Beaumaris, il Castello di Caernarfon e il Castello di Conwy), edifici inseriti dall'Unesco nel patrimonio mondiale dell'umanità (dal 1986). È soprannominato il "castello delle cause perse", in quanto è stato espugnato diverse volte nel corso della storia, e "Mighty Harlech". L'edificio è ora gestito dal Cadw. Nel 1286, furono impiegati nella costruzione circa 950 uomini. Nel 1404, il castello fu assediato e conquistato da Owain Glyndŵr. Nel 1461, nel corso della Guerra delle due rose, fu l'ultima fortezza dei Lancaster a cadere in mano nemica. Durante la Guerra civile inglese (1642-1648), fu l'ultima fortezza dei monarchici a cadere(correva l'anno 1647).

Fonte: Wikipedia

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...