Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Treviso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treviso. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

CASTELLO DI SAN SALVATORE (TREVISO)

Collegamento permanente dell'immagine integrata

Le vicissitudini del suggestivo Castello San Salvatore sono legate alla storia della famiglia Collalto che tra il XII e XIII secolo fondarono l'omonimo castello e quello di San Salvatore. Particolarmente vivo nel Medioevo, il castello divenne per tutto il periodo uno dei castelli più grandi del nord Italia. Divenne meta anche di molti artisti, pittori, musicisti e poeti grazie ad una rinnovata riscoperta delle arti. Purtroppo la zona in cui sorge il castello fu teatro delle più sanguinose battaglie della prima Guerra Mondiale: a pochissima distanza dal Piave fu bersaglio dell'artiglieria dell'esercito italiano...i fasti di un castello di rara meraviglia sono solo un lontano ricordo. Solo grazie al conte Rambaldo, il castello tornò gradualmente a ciò che era nel Medioevo grazie ad una serie di valorizzazioni del patrimonio artistico e di lavori terminati alle soglie del 2000, periodo in cui il castello fu ridonato finalmente alla città nel pieno della sua bellezza.

Il castello è aperto al pubblico

località Musile, 2
31058 Susegana
Tel 0438435287


lunedì 7 luglio 2014

TREVISO, SCOPERTA UNA MISTERIOSA CITTA' MEDIEVALE SOMMERSA

L'equipe di archeologi guidata dal professor Massimo Capulli ha scoperto nei pressi di Treviso un sito archeologico...sommerso. Secondo lo studioso, docente ad Udine, dal primo rilievo effettuato alcuni anni fa emerse una fitta ragnatela muraria: le successive ispezioni hanno svelato successive opere muratorie tra l'XI e il XIV secolo con altri reperti sicuramente più antichi. Stando ad alcuni documenti risalenti almeno al 1245 nel luogo vi era un mulino di proprietà di un convento femminile di Santa Maria che fu demolito dalla città per facilitare il passaggio del fiume. Nei pressi del sito, sorgeva l'antica cinta muraria del comune che fu ricostruita e migliorata da Frà Giocondo nel XVI secolo in occasione della guerra tra la Lega di Cambrai e Venezia. L'assessore comunale Michielan si è impegnato per reperire i fondi da girare all'equipe di ricercatori:
«Intendiamo fornire a cittadini e turisti l'opportunità di vedere una scoperta assolutamente unica poiché non ci sono altri esempi in Italia di archeologia subacquea urbana. Per questo il mio ufficio ha lavorato per reperire risorse private. Grazie all'impegno di uno sponsor, di cui per il momento preferisco non rivelare il nome, potremo in futuro illuminare la zona notte e giorno a beneficio dei visitatori e della cittadinanza»
Link immagine: foto.corriereadriatico.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...