Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio
Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...
VITERBO - Ludika 2018. Tra artisti, giullari, artigiani, maghi, indovini e cartomanti, all'improvviso si sente "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura". Ritenendo insolito ascoltare i sommi versi del più grande poeta della storia in strada decido di girare l'angolo verso piazza San Carluccio, nel centro storico della Viterbo Medievale e ciò che noto è un simpatico ragazzo da evidenti tratti somatici arabi ma italiano che declama dall'alto della sua piazzola i primi dieci Canti della Commedia.
L'interpretazione è senza dubbio fuori i canoni tradizionali, quella della solennità di Gassman e Sermonti ma anche quella più "giullaresca" di Benigni ma colpisce molto la teatralità (accompagnata da una voce decisamente potente) dei movimenti del nostro amico attore Ali Iusuf Dirie che consentono allo spettatore di calarsi nei celeberrimi versi di Dante, comprendendoli. La performance risulta davvero gradevole, adatta e comprensibile a grandi, a bambini, a studiosi e anche a semplici appassionati.
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Ali e la passione che trasmette è a dir poco evidente in ogni suo gesto accompagnato dal suo fedele cappello, un Virgilio decisamente sui generis con cui si interfaccia in maniera egregia e convincente.
Ali riesce a portarci per mano nell'Inferno dantesco, recitato completamente a memoria, in un lungo viaggio verso la conoscenza interiore non solo del Poeta ma anche di ognuno di noi. Seguiremo l'amico Ali nelle sue prossime performance in giro per l'Italia: se vi capita di incontrarlo, fermatevi un istante e godete della bellezza incredibile dei versi più famosi della storia dell'uomo recitati con amore, sentimento, e professionalità e anche con un pizzico di (sana) follia.
È stato aperto il giorno 7 settembre 2019 il primo Museo Templare Didattico in Italia grazie alla sinergia del S.O.M.T. (Sacrum Ordinis Militum Templi), Viterbo Sotterranea Tesori d'Etruria e Sguardo sul Medioevo
Servizio di Astrologia e Tarologia!
Se vuoi dare un tocco "magico" al tuo evento, sia esso un matrimonio medievale, un banchetto, una festa di compleanno, una ricorrenza particolare, Sguardo Sul Medioevo ti consiglia la sua Astrologa e Cartomante di fiducia, Mirella Stazi...scopri tutti i suoi servizi!
Ludika 1243 - Anno 2019
Un evento da non perdere assolutamente da quest'anno con doppio appuntamento! Dal 10 al 14 luglio e dal 18 al 21 luglio, Viterbo si tuffa nel Medioevo!
Rolling Pandas
Leggi la mia intervista sul sito "Rolling Pandas"
Ap Bandiere
AP BANDIERE è partner di Sguardo Sul Medioevo. Affidati a loro per allestire la parte coreografica del tuo evento storico!
La Tana degli Orchi - Ludika 1243
La Tana degli Orchi "Gioco Ergo Sum" è un'Associazione Culturale Ludica aperta tutti i martedì con il suo Open Space Ludico dalle 18.30 alle 24! Scopri di più su La Tana degli Orchi!
ultimi post inseriti
Il soldato di dio
Rapporto tra San Bernardo e i Cavalieri Templari. Libro scaricabile in versione cartacea ed ebook. "Il Soldato di Dio" è il primo libro interattivo autoaggiornabile sui Cavalieri del Tempio