
Gli altri cavalieri furono Goffredo di Saint-Omer, Payen de Montdidier, Archambaud de Saint Agnan, André de Montbard, Geoffrey Bison e due altri riportati solo con i nomi di Rossal e Gondemar. Il nome del nono cavaliere resta sconosciuto. San Bernardo di Chiaravalle consacrò l'Ordine, diventandone così il fondatore, e ne scrisse la regola, il celebre De laude novae militiae, il quale prevedeva già povertà, castità e obbedienza. Hugues però era sposato. In effetti, visto che Hugues si sposò prima di essere sottoposto ai voti monastici, poteva essere fatta un'eccezione. Nonostante ciò, per essere veramente la guida dei suoi cavalieri, Hugues abbandonò la moglie e prese gli stessi voti degli altri cavalieri. Condusse l'Ordine dei Templari da Maestro per quasi vent'anni fino alla propria morte, avvenuta nel 1136 in Palestina, ponendo i fondamenti di quella che sarebbe divenuta anche un'influente organizzazione militare e finanziaria. Gli succedette Robert de Craon. Uno storico del '600, Marcantonio Guarini, sostiene che Hugues de Payns è sepolto nella chiesa di San Giacomo a Ferrara. Secondo la leggenda, Hugues e Goffredo di Saint-Omer avevano un solo cavallo, e ciò ha dato origine alla famosa immagine sul sigillo dei Templari, di due uomini in groppa ad un cavallo.
Fonte: Wikipedia
0 commenti:
Posta un commento