Siamo abituati a parlare di turismo soprattutto dei tempi moderni. Di capire e conoscere quali sono le offerte turistiche di località “oggi” alla moda e che sono protese in avanti e guardano al futuro. Per una volta però il turismo guarda al passato, al Medioevo addirittura. E lo fa con la seconda edizione del Festival del Turismo Medievale, che si svolgerà a Pistoia il 5 e 6 ottobre 2012. Si tratta dunque di un Festival particolare, in cui espositori e anche in parte i visitatori, saranno catapultati, con un’ideale macchina del tempo, nella vita di secoli e secoli addietro. Si potranno così riscoprire non solo gli antichi borghi delle cittadine, o i costumi tipici dell’epoca, ma anche i sapori con i piatti particolari e persino i giochi di piazza o di casa. Saranno dunque due giornate dedicate agli Hosted Buyers, agli operatori turistici, agli espositori, al mondo della rievocazione e dei giochi storici, ai rappresentanti degli Enti di Promozione Territoriale e delle Amministrazioni Comunali.
Ecco il dettaglio del programma del Festival.
Venerdì 5 Ottobre: Meeting Points
Tour Operator Buyers internazionali, selezionati da ENIT ITALIA, desiderosi di: promuovere nei rispettivi paesi il turismo medievale e le experiences storico-rievocative;conoscere nuove destinazioni italiane di identità turistico-culturale ancora da valorizzare.Assistono alle presentazioni delle offerte di promo-commercializzazione di: espositori dell’area destinazioni e territori (rappresentanti istituzionali dei comuni
medievali e degli enti preposti alla promozione e valorizzazione turistica territoriale); espositori dell’area rievocazioni e giochi storici (società, enti, associazioni, gruppi che si occupano di rievocazione storica e di giochi, giostre, palii, feste e festival di riconosciuta matrice storica). Le presentazioni saranno effettuate da incaricati di Luoghi del Medioevo con il supporto di interpreti. Tutte le offerte di promo-commercializzazione degli espositori saranno inserite nel Catalogo di FTM2012-Luoghi del Medioevo. Tutti gli altri visitatori accreditati (NON ESPOSITORI) parteciperanno al Workshop sul progetto “Luoghi del Medioevo”.
medievali e degli enti preposti alla promozione e valorizzazione turistica territoriale); espositori dell’area rievocazioni e giochi storici (società, enti, associazioni, gruppi che si occupano di rievocazione storica e di giochi, giostre, palii, feste e festival di riconosciuta matrice storica). Le presentazioni saranno effettuate da incaricati di Luoghi del Medioevo con il supporto di interpreti. Tutte le offerte di promo-commercializzazione degli espositori saranno inserite nel Catalogo di FTM2012-Luoghi del Medioevo. Tutti gli altri visitatori accreditati (NON ESPOSITORI) parteciperanno al Workshop sul progetto “Luoghi del Medioevo”.
Sabato 6 Ottobre: Appuntamenti tra espositori e Hosted Buyers
Una giornata dedicata all’incontro tra gli espositori e i Tour Operator Buyers internazionali. Gli incontri hanno lo scopo di approfondire la conoscenza dell’offerta degli espositori presentata ai meeting points del giorno precedente e sono gestiti tramite un’agenda di brevi appuntamenti prefissati. Ad ogni espositore è garantito un numero minimo appuntamenti. Tutti gli altri visitatori accreditati (NON ESPOSITORI) parteciperanno al Workshop sul progetto “Luoghi del Medioevo” – seconda sessione del workshop per i visitatori che non hanno potuto partecipare il giorno 5.
Fonte: http://www.ilcomuneinforma.it
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!