Non faceva, nascendo, ancor paura
la figlia al padre; chè 'l tempo e la dote
non fuggìean quinci e quindi la misura.
(Paradiso 15, 103)
Il solenne impegno di contrarre il matrimonio (sponsio) veniva suggellata dal vincolo notarile è la probabile origine del termine sposi. Il celebre verso dantesco riferito a Pia dei Tolomei inannellata, pria disposando distingue i due momenti: la sponsio costituito dall'instrumentum dotis che precedeva l'inanellamento, elemento esemplificativo del matrimonio canonico vero e proprio. Proprio nella tradizione canonica si distinguevano le sponsalia de presenti (matrimonio vero e proprio), dagli sponsalia de futuro che valevano come promessa solenne di matrimonio che poteva riguardare anche i fanciulli.
Fonte: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!