Pagine

venerdì 26 aprile 2013

ASSOCIAZIONE ITALIA MEDIEVALE E LA RIVISTA MEDIOEVO PRESENTANO "MEDIOEVO NASCOSTO"


L’Associazione Culturale Italia Medievale e il mensile Medioevo sono lieti di invitarvi sabato 4 maggio 2013 alla Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 Milano, ore 17,00, per la presentazione di “Il Medioevo nascoto. Luoghi - Storie - Itinerari". Intervengono Andera M. Steiner (Direttore Medioevo), Luca Pesante (Archeologo medievista). Ingresso libero

Medioevo Dossier: Il Medioevo nascosto - Parte I: Italia Centro-Settentrionale
In edicola il nuovo Dossier di Medioevo

All’ombra dei grandi monumenti del Medioevo e delle città d’arte - da secoli, ormai, meta del turismo colto internazionale - l’Italia annovera un altro patrimonio architettonico, talora definito “minore”: sono centinaia e migliaia - tra borghi e contrade cittadine, pievi e abbazie, castelli e fortificazioni - le testimonianze di questo “Medioevo Nascosto”, spesso calato all’interno di contesti paesaggistici anch’essi plasmati dall’operare umano e che ne esaltano la suggestione e il fascino. Un Medioevo che ci circonda e ci accompagna quotidianamente, ma che, forse per assuefazione, tendiamo a vivere in maniera distratta, inconsapevolmente. Eppure il messaggio che i secoli dell’Età di Mezzo hanno materialmente impresso sul nostro territorio è ancora miracolosamente lì, sotto i nostri occhi, a ricordarci la vicenda di una straordinaria e irripetibile eredità artistica, civile, di costumi e di storia. Questa monografia, dedicata al’Italia centro-settentrionale (e alla quale seguirà una seconda, incentrata sulle regioni meridionali e sulle isole) vuole essere un invito a incamminarsi sulle tracce di questo Medioevo diffuso e, davvero, infinito, per riscoprirlo e riprenderne consapevolezza.
Nella prima parte, Luca Pesante racconta la nascita, la funzione e l’evoluzione dei luoghi simbolo del vivere medievale (il borgo, la piazza, il castello, la cattedrale…), nel contesto del millennio che li ha visti sorgere; nella seconda, Francesco Colotta presenta, dalla Val d’Aosta alle Marche, una scelta dei luoghi nei quali oggi possiamo ritrovarli. Una scelta inevitabilmente parziale e che non ha alcuna pretesa di completezza. Ma che, nondimeno, indicherà ai nostri lettori le vie da percorrere per giungere a una - personalissima – riscoperta di questo meraviglioso patrimonio.

Andreas M. Steiner

All'interno di questa monografia troverete:

VALLE D’AOSTA
- Verrès. La città delle donne
- Chatillon
PIEMONTE
- Asti. Famiglie in lotta
- Il ricettario di Candelo
- Oglianico
LOMBARDIA
- Soncino. Tra l’acqua e i mattoni
- Cornello dei Tasso
- Castiglione Olona
TRENTINO - ALTO ADIGE
- Chiusa e Vipiteno. La dogana e il gobbo
- Castello di Avio
VENETO
- Monselice. La fortezza di Ezzelino
- Montagnana
- Torcello
FRIULI - VENEZIA GIULIA
- Venzone. Dove il Medioevo è rinato
- Cividale del Friuli
LIGURIA
- Finale Ligure. Sentinella sul mare
- Triora
- Le isole di Porto Venere
EMILIA - ROMAGNA
- Bobbio. I santi e i diavoli
- San Leo
- Vignola
TOSCANA
- Sansepolcro. Borgo incantato
- Altopascio
- Ridicofani
MARCHE
- Tolentino. I miracoli di frate Nicola
- Ripatransone
- Fonte Avellana
UMBRIA
- Bevagna. Un giorno nell’Età di Mezzo
- Panicale
- Monteleone di Spoleto

IN EDICOLA FINO AL 18 GIUGNO A SOLI 6,90€

Ulteriori Informazioni
maurizio calì
Italia Medievale
Via delle forze Armate 260
3335818048

Ufficio Stampa
maurizio calì
Associazione Culturale Italia Medievale
via delle forze armate, 260
20152 milano Italia 
3335818048


Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci il tuo commento!