INGREDIENTI
Pane a fette (meglio se del giorno prima, un po'
arrostito e strofinato con aglio)
Fagioli borlotti ( 4 pugni )
Fagioli cannellini ( 4 pugni )
Brodo
Aglio
Rosmarino
Olio
in realtà, nel medioevo, si conoscevano solo i fagioli "con
l'occhio", ma borlotti e cannellini insieme stanno bene
PROCEDIMENTO
Mettere i fagioli nell'acqua (meglio se con un
mezzo cucchiaino di bicarbonato ) e tenerli a mollo per una nutte. Alla mattina
togliere i fagioli dall'acqua, scolarli, lavarli e metterli in una pentola
(meglio di coccio ) con 2 spicchi d'aglio. Cuocere un'ora, un'ora e
mezzo.Intanto mettere in una padella: olio, rosmarino, uno spicchio d'aglio e
rosolare. Quando i fagioli sono cotti, metterli nella padella insieme al brodo
e farli bollire ancora un po',versarli infine nelle scodelle su cui avrete
appoggiato le fette di pane. Condire con olio.
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!