Pagine

lunedì 1 ottobre 2012

"ASSISI, LA CITTA' DI FEDERICO II"

Dalla nascita a Jesi, nelle Marche, fino alla morte a Fiorentino, in Puglia, la vita di Federico II è stata un continuo spostarsi da un luogo ad un altro, da una città ad un castello, da un palazzo ad una rocca, da un accampamento ad una nave. Ha percorso territori di regioni e nazioni, per combattere, stabilire alleanze, fondare Università e Scuole letterarie e di medicina, legiferare, andare a caccia con il falcone, sposarsi ed essere incoronato, inseguendo il sogno di un regno che dall'Oriente, da Gerusalemme, si estendesse ad Occidente, comprendendo i paesi dal Mediterraneo al Baltico. Naturalmente, ogni luogo in cui si sia soffermato, ogni città o castello in cui abbia soggiornato, ci consegna una memoria della sua presenza ed attività ed è come se queste memorie riflettessero il multiforme ingegno, la poliedricità degli interessi e delle capacità del grande personaggio. Assisi è la Citta di S.Francesco, che l'ha resa icona spirituale e simbolo di pace nel mondo. Può Assisi essere anche la Città di Federico II? La giornata di studio servirà a verificare la validità delle argomentazioni a favore di questa ipotesi. S.Francesco e Federico II, vissuti nello stesso tempo e diventati i due pilastri del medioevo, potrebbero in Assisi trovare il luogo dell'incontro per indicare all'umanità odierna un itinerario di pace grazie al rinnovato rapporto tra religione e politica . Assisi, come Città di Federico II diverrebbe centro di attrazione per i molti seguaci dello “Stupor Mundi, presenti in Italia,in Europa e nel Mondo e per i tanti Gruppi, Associazioni, Fondazioni che promuovono rievocazioni, sagre, cortei , battaglie .. nel suo nome, in quasi tutte le regioni italiane ed europee. Assisi sarebbe infine, luogo privilegiato per i tanti turisti , in particolare quelli provenienti dall'estero, che vogliono vedere non solo monumenti ma incontrare tradizioni e rivivere il passato, condividendo ideali e passioni, sogni e realizzazioni compiute da personaggi che hanno fatto la storia, lasciando un'orma indelebile.

NELLA SALA DELLA CONCILIAZIONE DEL COMUNE DI ASSISI

SABATO 15 DICEMBRE 2012

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ASSISI

LA COLLABORAZIONE DELL' ASSESSORATO ALLA CULTURA 
E DELLA COMPAGNIA BALESTRIERI DI ASSISI

SI SVOLGERA' UNA GIORNATA DI STUDIO SU :


“ASSISI, CITTA' DI FEDERICO II”


PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Ore 15 Saluto del Sindaco di Assisi, Dr.Ing. Claudio Ricci
alleAutorità ai Relatori, ai Convenuti

Ore 15,15 Il Dr.Leonardo Paoletti , Delegato all'Assessorato alla Cultura, presenta:

“ Finalità ed obiettivi della giornata, tra i quali, in immediato, la realizzazione di un 'Itinerario Federiciano in Assisi' “

Ore 15,45 Prima relazione. Prof.ssa Monica Serra : 
”La figura dell'Imperatore. Il suo rapporto con Assisi, tramite ricognizione della sua presenza in edifici sacri e profani della Città”

Ore 16,15 Seconda relazione. Prof.Giuseppe Sannolla :
“Il collegamento di Federico II ad Assisi, per le sue relazioni con personaggi assisiani a lui contemporanei. Analogie e corrispondenze tra la vita di S.Francesco e quella dell'Imperatore” 

Ore 16,45 COFFEE BREAK

Ore 17,15 Quando il Medioevo si fece grembo del Mondo Moderno. 
Analisi di un incontro.

a) “Federico II incontra il Sultano Malik Al Kamil”
(Prof.ssa Monica Serra) 
b) “S.Francesco incontra il Sultano Malik Al Kamil”
(Prof.Giuseppe Sannolla)

Ore 17,50 Quarta relazione.Prof.ssa Monica Serra :” Assisi, Città di S.Francesco e di Federico II, diventa laboratorio di una pace in cui la visione francescana si unisce alla visione politica federiciana, con un rinnovato rapporto tra fede e politica”

Ore 18,20 Interventi liberi

Interventi conclusivi: Prof. Giuseppe Sannolla
Dr. Leonardo Paoletti 

Ore 19,15 CHIUSURA DELLA GIORNATA

N.B. Gli orari potrebbero subire cambiamenti per dare possibilità alla Compagnia Balestrieri di offrire ai convenuti, una manifestazione a carattere medioevale. 

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci il tuo commento!