IUBILANTES è aderente a Co.Mo.Do. Confederazione per la Mobilità Dolce, è associazione amica dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, con cui collabora attivamente, e membro del Consiglio Direttivo della RETE DEI CAMMINI A.P.S., Associazione di Associazioni impegnate nella tutela dei cammini storici di pellegrinaggio.
IUBILANTES ha esperienza concreta, aggiornata, diretta e completa dei grandi percorsi di pellegrinaggio (Cammino di Santiago, Via Francigena di Sigerico, Vie Francigene afferenti, Vie Francigene del Sud, in particolare Via Micaelica (ROMA-MONTE SANT'ANGELO), studiata e ripercorsa in costante aggiornamento; ha collaborato allo studio ed alla promozione del Cammino di San Giorgio di Suelli in Sardegna e alla realizzazione del Cammino Sui passi di Luigi Guanella, in Lombardia.
Studia, percorre e promuove anche il Cammino a piedi per Gerusalemme realizzato con successo nel 2009; distribuisce gratuitamente credenziali della Via Francigena (le prime in assoluto) del Cammino Micaelico (le uniche da Roma a Monte Sant'Angelo) e del Cammino per Gerusalemme.
I VALORI
IUBILANTES si ispira ai valori della solidarietà, dell'ospitalità, della cooperazione fra i popoli, della riscoperta della comune identità culturale europea, dell'approccio umano e personale alla storia, ai beni artistici e culturali, alle tradizioni, e ritrova questi valori nella storia e nella cultura del pellegrinaggio, come fattore unificante di civiltà e radice storica del nostro presente.
GLI AMBITI
Gli ambiti d'azione di IUBILANTES sono la storia, la geografia, gli ambienti, i monumenti, le tradizioni del pellegrinaggio e degli antichi percorsi ad essi collegati.
GLI OBIETTIVI E LE AZIONI
IUBILANTES ripropone in termini moderni e non confessionali l'esperienza del pellegrinaggio e dei suoi suggestivi percorsi. Intende dunque riscoprire, praticare e diffondere il gusto antico e sempre nuovo del viaggiare a piedi e lo spirito di accoglienza e solidarietà che lo caratterizzano, nonché il gusto del contatto lento e naturale con l'ambiente, le tradizioni e i monumenti.
A tal fine:
- attiva studi, ricerche e manifestazioni culturali su/in luoghi, monumenti, tradizioni e percorsi di pellegrinaggio;
- promuove attività informative e formative capa-ci di far "leggere" i luoghi e la storia alla luce delle più antiche tradizioni e dei legami con la comune civiltà europea;
- incentiva la conoscenza del patrimonio culturale europeo e mediterraneo legato alle origini del cristianesimo e alle più antiche tradizioni di pellegrinaggio;
- valorizza le tradizioni di pellegrinaggio facendone patrimonio modernamente e universalmente fruibile;
- riscopre e tutela i micropellegrinaggi e i monumenti ad essi collegati;
- tutela gli itinerari di interesse storico ed ambientale adoperandosi perché diventino itinerari di turismo pedonale e culturale precisi, sicuri, facilmente percorribili;
- tutela i pellegrini e i viandanti, fornendo materiale informativo, cartografia e credenziali, favorendo la creazione e la disponibilità di strutture di accoglienza a basso costo;
- promuove i contatti fra i pellegrini e i viandanti di tutto il mondo, diffondendone le esperienze.
- realizza da anni corsi di formazione, approfondimenti e manifestazioni culturali, laboratori per le scuole, escursioni/ricognizioni sui cammini.
- cura numerose pubblicazioni, fa cui un ANNUARIO e una NEWSLETTER dedicata ai problemi concreti dei pellegrini e agli itinerari storici.
RICONOSCIMENTI
Per le sue attività IUBILANTES ha ottenuto il Riconoscimento speciale Premio per la Pace 2004 della Regione Lombardia.
IL LOGO IUBILANTES
L’immagine di San Cristoforo, antico protettore dei viandanti, è al centro del logo IUBILANTES,creato dall'arch. Giorgio Costanzo, socio fondatore. Lo fiancheggiano il Duomo di Como e la Basilica di S. Pietro di Roma, emblemi rispettivamente della città sede IUBILANTES e della meta del pellegrinaggio romeo, uno dei più antichi del mondo cristiano.
Per le vostre donazioni del 5 per mille il codice fiscale della nostra associazione è 95055980130
Fonte: http://www.iubilantes.it/
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!