Nome: Associazione di Volontariato SempliceMente
Tipo: ONLUS
Sede: GENOVA
e-mail: semplicemente2001@hotmail.com
Sito web: www.semplicemente.net
Scopi e attività dell'organizzazione
Dal 1994, l’Associazione di Volontariato ONLUS SempliceMente di Genova, promuove l’integrazione delle persone con disabilità intellettiva.
Ha ideato e realizzato numerosi progetti con le scuole del Comune e della Provincia di Genova per favorire l’integrazione attraverso esperienze di condivisione e partecipazione, promuovendo la funzione culturale, sociale e civile della scuola.
Attualmente ha due Laboratori Artistici Integrati in cui giovani con disabilità, seguiti da volontari appositamente formati, costruiscono voluminose scenografie in cartapesta vivendo un’esperienza d’integrazione soprattutto nel loro tempo libero. I lavori realizzati, grazie anche al loro valore artistico, vengono esposti per promuovere i progetti associativi.
Attività svolte per la valorizzazione e la promozione della Via Francigena
L’Associazione propone un’iniziativa finalizzata a rilanciare una coscienza dei valori, attraverso la voce dei bambini e degli anziani che si incontreranno lungo la Via Francigena.
Un'insolita carovana, “l’Arca di SempliceMente” attraverserà infatti la via altamente simbolica quale è la Via Francigena, antica e affascinante via di pellegrinaggio, dal 20 Febbraio al 4 Aprile 2010.
Si tratta di un vero grande barcone, carico di grandi sagome di cartapesta, ideato e realizzato dai giovani con disabilità dell’Associazione di Volontariato SempliceMente, (su disegno del volontario ed Artista Francesco Musante), seguito da un equipaggio speciale composto da tredici persone di cui nove giovani con disabilità intellettiva.
L’evento, condotto dai giovani diversamente abili dell’Associazione, sarà strutturato per affidare ai bambini incontrati un compito speciale: salire sull’Arca per riscrivere i valori , a fronte del diluvio di arroganza, d’indifferenza nei confronti della diversità.
Tutti i disegni e “pensierini” sui valori dei bambini, saranno esposti sulle fiancate dell’Arca e su fili colorati che, dalle mani del personaggio principale, il leggendario Noè, si potranno intrecciare in tutte le direzioni della piazza.
Tratto di via Francigena su cui opera l'organizzazione
Pontremoli-Roma
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!