Nome: Associazione "Amici della Via Francigena Città di Santhià"
Tipo: Associazione no-profit
Sede: Santhià - VC
e-mail: viafrancigenasanthia@gmail.com
Scopi e attività dell'organizzazione
- Ospitare i pellegrini muniti di credenziale che percorrono il tratto locale della Via Francigena;
- Garantire servizi di accompagnamento nel tratto locale a singoli/gruppi;
- Apporre e curare la segnaletica nel tratto di competenza;
- Stimolare l'interesse per la Via Francigena, organizzando momenti culturali e di incontro tematici (eventualmente con altre associazioni);
- Promuovere attività/esperienze finalizzate alla fruizione sostenibile del territorio (locale);
- Valorizzare la cultura, le risorse e gli attrattori locali;
- Rilanciare la viabilità dolce come concreta modalità di spostamento;
- Curare progetti ed esperienze (provinciali, regionali, nazionali e comunitari) in materia di viabilità dolce;
- Consentire e organizzare la partecipazione di escursionisti locali a manifestazioni regionali o nazionali relative alle tematiche dell'escursionismo e della fruizione sostenibile del territorio;
- Coinvolgere le istituzioni scolastiche in materia di conoscenza/riscoperta del territorio locale, eventualmente con scambi culturali e gemellaggi con altre realtà;
- Ideare/riscoprire percorsi locali adatti alle diverse categorie di fruitori, utilizzabili per pratiche
- sportive/escursionistiche/turistiche, anche plurigiornaliere.
Attività svolte per la valorizzazione e la promozione della Via Francigena
- Accoglienza di pellegrini singoli e in gruppo.
- Definizione di un questionario in quattro lingue, somministrato a tutti gli ospiti dell'ostello per la rilevazione di esigenze, criticità e valutazioni personali; rielaborazione dei dati raccolti.
- Realizzazione di depliant e materiale informativo sulle opportunità dell'ostello locale.
- Predisposizione di articoli vari dedicati all'attività dell'associazione.
- Prime collaborazioni con altre associazioni locali legate all'accoglienza dei pellegrini al fine della definizione dei percorsi, dell'apposizione della segnaletica e di un migliore coordinamento (obiettivo che dovrà essere perseguito anche nei prossimi anni).
- Partecipazione ad alcuni momenti di incontro e di confronto con altre associazioni (a Santhià, Vercelli, Ivrea, Bobbio).
- Accoglienza (tramite strutture comunali) di gruppi di cavalieri, ciclisti e camperisti di passaggio lungo la Via Francigena.
Tratto di via Francigena su cui opera l'organizzazione
Lungo la Via di Sigerico: dal confine comunale tra Cavaglià/Santhià a quello tra Santhià/San Germano (prevalentemente). Eccezionalmente, nel tratto Ivrea-Santhià da un lato e Santhià-Vercelli dall'altro.
Lungo gli altri percorsi: in un raggio di una quindicina di km da Santhià.
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!