ABBAZIA
DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Il
monastero di S. Matteo de Insula fu fondato agli inizi del XIII
secolo per poi divenire, nel 1218, una filiazione dell’abbazia
cistercense S. Maria di Casanova in Abruzzo. L’attività dei
cistercensi si concentrò sulle operazioni di bonifica della piana
compiute di concerto con il comune reatino. L’insuccesso finale
di tali operazioni costrinse i monaci e i conversi ad abbandonare
l’insediamento originario, ormai insalubre, per trasferirsi a
partire dal 1234 presso il monastero di S.
Pastore nei pressi di Contigliano.
L’Abbazia di San Pastore fu edificata tra il 1255 e il 1264; per
la costruzione degli
altri edifici annessi occorse più tempo, dato che nel 1283 si
stava ancora lavorando ai dormitori. Tra Quattrocento e
Cinquecento molti edifici furono restaurati. Dopo il 1561 il
monastero fu lasciato dai cistercensi e affidato dal 13 dicembre
del 1580
canonici
lateranensi che lo abbandonarono definitivamente nei primi decenni
del secolo XIX. E'
stato quasi del tutto ristrutturato.
|
Ordine
di appartenenza
Benedettino - Cistercense – Canonici Lateranensi (dal 1580) Epoche di edificazione VIII - XIII – XV – XVI sec. Architettura Cistercense Informazioni e contatti Abbazia di San Pastore 02040 Greccio (RI) Tel. +39 0746.274659 www.abbaziasanpastore.it |
Pagine
▼
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!