Pagine
(Sposta in:…)
I NOSTRI PRINCIPALI COLLABORATORI
TORTURE MEDIEVALI
GRAN MAESTRI DELL'ORDINE DEI TEMPLARI
LIBRI TEMPLARI
SITI PARTNER
PROGETTO ARNA TEMPLARE
L'OROSCOPO MEDIEVALE
LA GRANDE STORIA DEI CAVALIERI TEMPLARI
LUOGHI TEMPLARI
VITA DA TEMPLARE
RICERCHE TEMPLARI
BATTAGLIE TEMPLARI
RICERCHE TEMPLARI
IL PROCESSO AI TEMPLARI
EVENTI TEMPLARI
BOLLE PONTIFICIE RIGUARDANTE I TEMPLARI
RECENSISCI IL TUO LIBRO
CONTATTI
OFFERTE - COMUNICATI STAMPA
ARMI MEDIEVALI
INVIO COMUNICATI STAMPA - RICEZIONE CORRETTA
NOTIZIE DAL GIUBILEO (#Giubileo2015ssm)
FERROVIE A ROMA (#Giubileo2015ssm)
LE BOLLE PAPALI
AEROPORTI DI ROMA
METROPOLITANA DI ROMA
CURIOSITA' SULLA MEDICINA MEDIEVALE
MANGIARE A MATERA
DORMIRE A MATERA
ALLE FRONTIERE DEL MEDIOEVO - MEDIOEVO DI CONFINE
RACCONTI MEDIEVALI
POESIE
INVENZIONI MEDIEVALI
I CARMINA BURANA
PIATTI TIPICI DELLA CUCINA PUGLIESE
PIATTI TIPICI DELLA CUCINA SARDA
NOTIZIE DAL MONDO MEDIEVALE
INTERVISTE
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
NEWS DAL BLOG
ACCADDE OGGI
CURIOSITA' SULLA CUCINA MEDIEVALE
MENU' PER CAPODANNO
MENU PASQUALI
MENU NATALIZI
DOLCI MEDIEVALI
SALSE MEDIEVALI
LIBRI DI CUCINA MEDIEVALE
LE BEVANDE MEDIEVALI
CONTORNI MEDIEVALI
I SECONDI PIATTI MEDIEVALI
I PRIMI PIATTI MEDIEVALI
LE DOMANDE DE "L'ESPERTO RISPONDE"
MOSTRE MEDIEVALI
ANNUNCI MEDIEVALI
BOARD AND URBAN GAMES
VIDEOGIOCHI MEDIEVALI
LE PHOTOGALLERY DI SGUARDO SUL MEDIOEVO
LETTERATURA MEDIEVALE
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
ICONOGRAFIA MEDIEVALE
LA SCRITTURA MEDIEVALE
IL TEATRO NEL MEDIOEVO
MENESTRELLI
SUONATORI
ARTIGIANI MODERNI
ARTE MEDIEVALE
I SANTI NEL MEDIOEVO
LE RELIQUIE
LA SACRA SINDONE
IL SANTO GRAAL
ALTRE TEORIE E RICERCHE SUL MEDIOEVO
ALTRI FATTI MEDIEVALI
ASSOCIAZIONI MEDIEVALI
VIAGGI E SCOPERTE GEOGRAFICHE DURANTE IL MEDIOEVO
I PIU' IMPORTANTI STUDIOSI DI MEDIOEVO
DOCUMENTARI SUL MEDIOEVO
MEDIOEVO E CINEMA
LA STORIA DELLA CHIESA
I TESTI DELLE BOLLE PONTIFICIE
GLI ORDINI RELIGIOSI MEDIEVALI
LE RELIGIONI
LE REGOLE DEGLI ORDINI RELIGIOSI
IL PODCASTING DI SGUARDO SUL MEDIOEVO
LECTURA DANTIS
CURIOSITA' DAL MONDO MEDIEVALE
ISTITUZIONI MEDIEVALI
RECENSIONI LETTERARIE
SPECIALE ASSISI - I LUOGHI DELLA VITA DI SAN FRANC...
RISPOSTA AL FORM CONTATTI - INVIAMI IL LIBRO
SPECIALE REFERENDUM SCOZIA 2014 - STORIA DELLA SCO...
CONCILI DELLA CHIESA CATTOLICA
STORIA DELLA CHIESA
LE BATTAGLIE MEDIEVALI
LEGGENDE
STREGONERIA
I CONCILI ECUMENICI
LA GRANDE STORIA DELLE CROCIATE
RICETTIVITA' ITALIANA
LE SOCIETA' SEGRETE
GRUPPI STORICI MEDIEVALI
ARCHIVIO COMPLETO DEL BLOG
MAGIA & ALCHIMIA
ERESIE A PUNTATE
▼
CAVALIERI TEMPLARI A MANFREDONIA
In questa città non disponiamo di testimonianze dirette della presenza dei Cavalieri Templari con una propria domus. Tuttavia è lecito pensare che una fondazione templare fosse presente a Manfredonia che era dotata di un porto di una certa rilevanza e utilizzato per le spedizioni di derrate alimentari da parte dei Templari come testimoniato da un documento del 1274 e da un altro del 15 maggio 1299 dal quale sappiamo che i Bardi facevano salpare da Manfredonia un bastimento dei Cavalieri Templari con grano destinato agli stessi Cavalieri Templari e agli Ospedalieri di Cipro.
-->
Fonte: www.templaricavalieri.it
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento!